Piove, 16.5°
Cielo nerissimo, si è preticamente fatto notte e la temperatura è scesa a +19,8° ma ancora non è piovuto. Celle temporalesche mi girano tutt'attorno dal primo pomeriggio.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Qui fra Ciociaria, Reatino, Romano e Viterbese dove ha "colpito" ha fatto un macello fra grandine e pioggia forte.
Da me no ma in molte località ci sono stati forti rovesci, grandinate, alberi caduti e disagi a non finire...
Ciao papà...
qui in conca ternana bagnastrada senza accumulo addirittura nonostante il cielo nerissimo e i tuoni che si sono susseguiti per parecchio. +17,9° ora. Replica di ieri in pratica con tempo bruttissimo con lampi tuoni e forti folate di vento e appena 0,2mm di accumulo.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Qua stamattina pioggia con 3 mm poi schiarite con cielo che è diventato sereno in tarda mattinata. Minima di 15.7° e massima di 26.3°
A Santa Maria giornata nel complesso serena con brezza marina da sud est e sud ovest minima di 14.3° e massima di 25.0°(27.9° la stazione più interna). Nonostante il vento comunque moderato è stato proveniente sempre e solo dal mare (col SE attraversa un pezzo di terra più ampio rispetto SW) si sono verificati forti sbalzi di temperatura e umidità, la stessa massima è stata fatta con vento da sud est con UR scesa al 53% e dopo pochi minuti la temperatura è calata e aumentata l'umidità senza che cambiasse la direzione del vento. Qualche esperto di clima marittimo tipo @burian br potrebbe farmi chiarezza?
![]()
Ultima modifica di frankie986; 29/05/2023 alle 19:36
Premetto che la mia è solo un'ipotesi, servirebbe una mappa dei venti più estesa derivata dalle misurazioni anemometriche di più stazioni nelle vicinanze per confermare (o smentire) la mia teoria.
Considerando che il vento proveniva dalla stessa direzione, l'unica possibile spiegazione è che quel vento abbia avuto un'origine diversa da quella apparente dal mare aperto.
L'unico modello che ho scoperto mostrare questo scenario è ARPEGE 0.1°, che alle 12 circa vedeva queste linee di flusso:
Come vedi, sulla punta siciliana il vento veniva da ESE secondo questo modello, ma la linea di flusso era alimentata da una corrente che scorreva parallela alla costa, e che non doveva molto fresca visto che Cassibile, ad esempio, ha registrato sotto vento da est debole una massima di 26,7° alle 10:30 (circa un'ora-un'ora e mezza prima mi pare dai grafici rispetto a Santa Maria).
La mia ipotesi è dunque che il vento da SE intercettasse aria per qualche ragione più calda proveniente dalla costa ionica siciliana, ma come ho detto in principio servirebbe una copertura di stazioni più capillare e il loro esame per dirimere ogni perplessità e/o avanzare altre ipotesi.
Potresti dare un'occhiata a Cozzo Spadaro, oppure a questa stazione a Lido di Noto poco distante dal mar Ionio e a norma che ha segnato una massima di 23.7° sempre con vento da sud est.
Cassibile è già a più di 1 km dal mare e con le isoterme che ci sono basta allontanarsi di poco per scaldare.
Altra ipotesi mia è che il vento da sud est in certi momenti soffia più a est e in altri momenti meno a est, vedi le mappe sotto: nel primo caso la distanza dal mare è circa 1.5 km mentre nel secondo caso il mare è più vicino.
Personal Weather Station Dashboard | Weather Underground![]()
La soluzione potrebbe anche essere in una combinazione delle due cose: oltre a quel che dici, che sicuramente influisce perchè aumento la distanza da percorrere via terra, la linea di flusso del vento potrebbe essere quella che lambiva la costa ionica e che era meno fredda (il dato di Cassibile, a solo 1 km dalla costa, secondo me è da interpretare appunto come segno che la brezza raffreddava poco nonostante una distanza dal mare non elevata; d'altro canto la tua stazione sorge tra i 670 m e 1,5 km dalla costa a seconda della direzione del vento, e la massima è stata solo 1,5° inferiore a quella di Cassibile).
Ho pensato di vedere Cozzo Spadaro, però sorge più vicino al mare e il vento da est/SE non deve attraversare un pezzo di terra.
Lido di Noto credo sia sul mare (purtroppo aprendo il link che mi hai dato non mi è comparsa la mappa).
Segnalibri