Icon 06
Lieve passo a W
Comunque conferma
Screenshot_2023-05-06-11-17-58-41_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Intanto Ukmo pesante per il NW
Ma non so se sia una sua abituale sovrastima
Screenshot_2023-05-06-11-31-50-26_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Cmq è impossibile annullare la siccità in prossimità dell' estate, si spera di beccare piogge il più possibile per evitare un estate d emergenza sul fronte idrico
Frase sbagliatissima questa. Non solo é possibilissimo, ma è (forse anche) più probabile avere un'estate piovosa che un inverno piovoso.
Ti dimentichi che per vaste zone dell'area alpina e comunque per parte del Nord é l'inverno (statisticamente) ad esser la stagione più secca, in particolare Gennaio e Febbraio. Le siccitá invernali sono una cosa molto più comune e meno "anomala" se vogliamo di quelle estive da queste parti.
Si hanno poi i casi tipo le estati 2002 e 2014 ma moltissime altre in cui si son avuti mesi piovosissimi in piena estate qua al Nord (non ovunque chiaramente).
Per la mia Regione per esempio in alcune zone anche di pianura (specie medio-alta, meno qua nella bassa dove sono io) é un mese estivo ad esser il più piovoso, e cioé Giugno. Se non sbaglio verso Thiene/Schio/Malo/Piovene Rocchette forse forse anche Luglio (son zone di alta pianura/pedemontana). In Friuli probabilmente ancora di più stante la latitudine ancora più alta.
Tornando ai modelli, sembrerebbe proseguire un buon periodo piovoso/temporalesco per gran parte del Nord.
Gfs 06 allarga a W
Screenshot_2023-05-06-12-12-24-62_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
giusto a titolo esemplificativo, pensate a questa 500km più ad Est:
configurazione bloccata per giorni, pioggia continua al N e parte del Centro e Sud con la +20 (ecco, questo è il classico caso che citava Boreasik prima).
duole dirlo per il Sud, ma ci vorrebbe una roba del genere.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri