Long-range ECMWF torna indietro di 2 run.
HP e HP, Atlantico che non sfonda di nuovo.
Non ho visto GFS GEM né UKMO.
Mi lascio sorprendere fino al fronticello legato al ciclone mediterraneo da 1-5mm.
L'ultimatum mi va ai prossimi 2 run, c'è puzza però.
Palermo a 36 ore abbondantemente over 100.
Progetto fantasioso…
ah intanto non so se qualcuno ha fatto caso all'accelerazione mostruosa che vedono i modelli nei prossimi giorni
un altro mese con questi livelli di ao dopo il maggio scorso sinceramente non me l'aspettavo e a questo punto potrebbe diventare il quinto maggio degli anni 00 a chiudere con ao superiore a +1
gli altri non hanno portato molto bene quanto a trimestri estivi, specialmente al nord se si guardano 09-18
il presente però ci dice che maggio potrebbe avere tutte le carte in regola per chiudersi senza esuberi termici o ondate africane e questo nonostante avessimo detto solo l'anno scorso la pericolosità che poteva presentare un maggio con una circolazione polare chiusa
stavolta i movimenti del js non hanno permesso lo sviluppo di pattern anticiclonici bloccati sul mediterraneo
insomma, magari in qualche zona (poche per la verità) poteva pure piovere di più, ma poteva anche andare peggio
molto peggio
![]()
C'ho la falla nel cervello
no è proprio il contrario dell'anno passato
se una fase di movimenti che possono originare una situazione di blocco alle medie latitudini è seguita da un rinforzo della circolazione polare si tende a mantenere la situazione ereditata
in questa circostanza è accaduto l'opposto, e per di più si osserva una buona intensità del ramo secondario sul nord africa
ne consegue che eventuali variazioni significative del quadro barico saranno da verificare al successivo calo di intensità della cella polare, in soldoni dove andrà a cadere il js
in ogni caso a prescindere da dove si collocano i blocchi anticicloni si osserva una circolazione meno anomala
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri