Ma in Piemonte ha già piovuto, siamo a posto no?
Ok, nel Novarese piogge cancellate. Poi comunque vediamo in quante zone pioverà alla fine.
Quel che intendo dire - non è orticellismo eh - è che il Novarese ricopre una sorta di centralità nei destini del NW.
Essendo una zona molto sensibile e vulnerabile ai cambiamenti climatici e circolatori, è chiaro che la si deve guardare con particolare attenzione. Se le cose vanno bene nel Novarese, a maggior ragione vanno bene altrove, proprio perchè vivo in una zona "sentinella"
Parlo di centralità come "importanza". In Italia, che ovviamente soffre tutta, ci sono zone particolarmente vulnerabili. Occorre "tifare" per quelle zone perchè sono il sintomo di una salute circolatoria di cui beneficiano tutti.
Il Novarese è una di queste zone (altre parti d'Italia hanno le loro)
Per dire... una nevicata a Cuneo è meno probante di una nevicata a Novara
Un temporale sulle Orobie è meno probante di un temporale a Novara
Se invece nevica a Novara o fa dei bei ts a Novara, guarda caso si inseriscono in un contesto climatico "sano" per tutto il NW
PS Mi sono accorto ora che sono in stanza nazionale. Pensavo di stare scrivendo bellamente in stanza nord. Perdonatemi
Insomma, forse il novarese rappresenta particolarmente bene il clima delle zone di pianura del nord ovest, per dire è molto simile al vercellese o al torinese nordorientale, ma per il resto non credo il discorso possa essere esteso ad esempio oltre l'Adda o persino a livello nazionale.
Poi certo, è quasi ovvio che un anno piovoso a Novara possa essere piovoso pure a Bergamo, mica dista 2000 km.
Ma per non andare troppo OT, segnalo che anche il 06z di Icon propone un buon passaggio sul nord ovest a 100 ore circa.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ero ironico, da me ha piovuto ancora meno che da te
Segnalibri