altrettanto la tua di affermazione ...
comunque, nel periodo maggio-settembre avere gpt alti sul ATL orientale puo significare anche un js teso pimpante, che evita cadute ''rovinose'' dei gpt nel pozzo iberico con conseguenze che tutti conosciamo...diverso puo essere il discorso nel semestre ''freddo''.
Io con la Spagna "rossa" vedo questo:
Mentre con questa, Spagna sotto il pieno delle anomalie negative di gpt, mi sembra che di li a seguire non sia andata male nemmeno in Italia (anzi, una settimana dopo sembrava fine Marzo).
Il motivo è molto semplice: se le anomalie positive sono sulla Spagna, dal momento che poi vengono spostate a Est, in poco tempo arrivano anche in Italia.
Stessa cosa per le anomalie negative...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Diciamo però che hai preso dal mazzo esempi un po' forzati.
Innanzitutto sarebbe da mettere in chiaro che Spagna rossa NON vuol dire ne che da noi sia rosso ne che debba diventare rosso con trasferimento ad est. Il periodo che stiamo vivendo è fin troppo evidente.
Inoltre Spagna depressa nella maggior parte dei casi vuol dire risalita anticiclonica su di noi, a meno che il getto sia molto basso, e non si vede da parecchio così.
Abbiamo parlato per anni di falla iberica marocchina e ora è improvvisamente cambiato tutto?
Interpretazione personale e molto sommaria, l'invasione di cui parli si verifica di solito quando gli affondi vanno in Atlantico al largo del portogallo, come lo scorso anno tanto per intenderci, poi bisognerebbe spiegare le regioni che eventualmente verrebbero interessate, perché le dinamiche che portano maltempo al N/O spesso sono differenti da quelle che portano maltempo al sud/Italia
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri