Dopo anni e anni dalle carte si vede finalmente un atlantico libero da schifezze rappresentate da lp, gocce, lacune bariche e simili .Le Azzorre in hp erano anni che non si vedevano.
Ecco, è questa la notizia da accogliere con 92 minuti di applausi, poi che piova a Verbania, a Bolzano, piuttosto che a Monfalcone o a Vicenza sono dettagli molto secondari .
Speriamo in conferme sullo schema generale piuttosto , che è un attimo ritornare alla solita minestra dell' ultima lunga serie di anni.
Una cosa è sicura, con le isole Azzorre in lp non piove ne a Pantelleria e ne a Cuneo
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
È un discorso assai complesso.
C'è da dire la triste verità, cioè che per alcune aree in particolare, specialmente l'angolo più a NW, per avere pioggia veramente abbondante a Pantelleria come a Palermo si deve finire in spiaggia.
Questo perché il danno l'ha fatto non ora ma nei mesi scorsi (anni ..).
Ovviamente adesso si cerca una compensazione che non avviene facilmente o che può avvenire a costo di situazioni estreme.
Maggio al sud è semi-estivo.
Al nord è un mese potenzialmente piovosissimo.
Ma dopo maggio viene giugno: un mese che può essere piovoso ma che non è quello a cui ci si può veramente affidare.
Di 2014 ce n'è stato uno, del resto...
Il mio discorso è questo ; con una disposizione in atlantico favorevole (hp) le precipitazioni possono latitare temporaneamente in determinate zone ma prima o poi arrivano per tutti
Con continui e reiterati affondi in aperto atlantico o sulle Azzorre tutta Italia è nella cacca, oltre al rischio di fare periodi di vero e proprio aborto meteo, ad esempio il mese intero di ottobre 2022 o il periodo 20 dicembre 22- 10 gennaio 23.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sostanzialmente d'accordo.
Sicuramente almeno questa l'abbiamo portata a casa, era da Ottobre '22 che le isobare sotto i 1010hPa imperversavano fra Azzorre e aperto Atlantico, neanche lato portoghese, delirio è stato 'sto inverno. Delirio, 3 transiti perturbati comunque: sempre 1 in + rispetto all'inverno scorso.
Quindi sì: questo l'abbiamo.
Questo che è stato anche il motivo primo per cui son ritornato a scrivere qui dentro.
Qui dove non è facile giostrarsela con le sole analisi e commenti in un momento di passione messa a dura prova.
ICON gli si vuol bene, la Francia verde Meteociel di gpt bassi, le Azzorre al sole, bene bene!
UKMO è solidale verso di noi al secco.
L'unico modello cui gli hanno alzato il fattore solidarity-emphaty. Un indice non fisico ma neurochimico che registra l'isteria dei commenti dei meteo-fan in giro per i forum online del mondo e redistribuisce gioie laddove legge ira e frustrazione.
Un domani sarà anche così, fra Chat-GPT e algoritmi
2014 bis, l'ho chiamata: venga!
Gli ultimi 2 anni sono stati da sbadigli, mai vista una noia simile, è chiaro che il cambio del regime ENSO qualche modifica dovrà portarla, in che modo si possa modificare l'assetto circolatorio parlo di una piccola area geografica che è il mediterraneo è tutto da scoprire, la teoria ci dice che con il nino si scaldano di più le acque del Pacifico e quindi c'è più rilascio di calore e vapore acque nella libera atmosfera, ma le conseguenze su di noi non è detto che siano per forza negative, su una macro area geografica probabilmente si, ma come sappiamo se in una parte del pianeta c'è un forte sopramedia, da qualche altra parte, magari un'area più piccola si dovrebbe registrare il contrario, non ci resta che osservare, ed intanto speriamo che il tutto venga confermato nella prossime emissioni
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
ma questo non è assolutamente veroo meglio, capita anche quella configurazione e ok, ma se entra un normalissimo atlantico il massimo che fa è fare una prefrontale di ore, non di giorni, e poi spazza anche al sud.
ci sono un po' di miti da sfataresi ragiona per compartimenti stagni ma non è per niente così.
certo, se si blocca in Spagna per 3 giorni finisce che al sud si va al mare, ma non è che piove(va) solo così al Nord eh![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ehhhhhhhhhhh
Sai...
C'era un tempo "in cui...." succedeva quello che dici.
Il tempo dei prefrontali...
Ma negli anni recenti la +28 si piazza per settimane per cui anche io tendo a parlare in modo stereotipato.
Sono umano anche iohhhh![]()
No borea,non è complesso, il nw soffre la gobba ispanica non un hp in est atlantico /azzorre dove deve stare e dove è sempre stato fino a 10/15 anni fa.. è un hp semipermanente l'hp delle Azzorre come la lp islandese o l'hp aleutinico e,come dice raf, finalmente dopo una vita si vedono carte con l'hp atlantico dove deve stare. ....il nordovest ormai ha sto incubo del pallone rosso a ovest, ma è ben diverso averlo in est atlantico/Azzorre che averlo sulla Spagna.
Segnalibri