Risultati da 1 a 10 di 1020

Discussione: Modelli maggio 2023

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    uno degli aspetti di maggior interesse per il medio periodo è la localizzazione dell'eventuale minimo che andrà strutturandosi in seno alla saccatura del fine settimana
    la chiusura alta verso gb del ramo principale a seguito del prossimo ingresso infatti porterà questo ramo secondario ad affondare cospicuamente verso il mediterraneo centro occidentale
    questo porterà il richiamo meridionale a cavallo di tale ramo e andrà a un pescaggio su una porzione di mediterraneo ancora ben coinvolta da anomalie positive di sst
    a prescindere dunque che si formi più a ovest o a est, come nel caso dell'ultima emissione di icon, andrà monitorata ancor prima che l'effettiva localizzazione la profondità del minimo che potrebbe polarizzare su una porzione di territorio ristretta (ed eventualmente anche già coinvolta da prc consistenti) l'importante richiamo di cui sopra

    Immagine


    anche perchè L'EUL che ne deriva potrebbe essere ulteriormente alimentato dalle linee atlantiche, portando una dinamica di reiterazione dei centri di alte e bassa dura a morire

    Se viene a mancare il blocco sui balcani, meno probabilità ci saranno di veder insistere il minimo di gpt sul mediterraneo e il suo evolversi verso est sarà più facilitato.
    Importante in termini alluvionali.
    Se così fosse, la maggioranza delle precipitazioni potrebbero insistere sulla costa dalmata.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Se viene a mancare il blocco sui balcani, meno probabilità ci saranno di veder insistere il minimo di gpt sul mediterraneo e il suo evolversi verso est sarà più facilitato.
    Importante in termini alluvionali.
    Se così fosse, la maggioranza delle precipitazioni potrebbero insistere sulla costa dalmata.
    certo
    ma per quello bisogna comunque osservare le linee del js polare
    il blocco sui balcani non ha vita propria ma legato a filo doppio ad esso, specialmente in un periodo dell'anno in cui le spinte tropicali sono ancora minimali nel determinare le figure bariche alle nostre latitudini
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    certo
    ma per quello bisogna comunque osservare le linee del js polare
    il blocco sui balcani non ha vita propria ma legato a filo doppio ad esso, specialmente in un periodo dell'anno in cui le spinte tropicali sono ancora minimali nel determinare le figure bariche alle nostre latitudini
    Infatti !
    Solitamente si assiste al blocco sui balcani quando l'alta pressione oceanica è ben presente in oceano.
    In questo modo l'ondulazione della corrente a getto polare e/o dei suoi rami insiste nel seguente modo :
    - promontorio in oceano e/o al largo del portogallo
    -saccatura sull'europa occidentale e mediterraneo
    - promontorio sui balcani

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •