Risultati da 1 a 10 di 1020

Discussione: Modelli maggio 2023

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    27/03/23
    Località
    Nogara (VR)
    Messaggi
    66
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Probabilmente un fondo di verità c'è in quello che hai detto.
    Dal momento che l'altra siccità storia che ha coinvolto parte dell'Europa occidentale e Italia, specie al nord, fu a cavallo tra il 1921 e il 1922.
    Codesta storica siccità è nelle serie storiche e ha di fatto bloccato la produzione Industriale nel Nord Italia.
    All'epoca tramontava la democrazia in Italia e si entrava nel Fascismo.
    Fu promosso Commissario per l'emergenza idrica Angelo Omodeo

    OMODEO Angelo - Enciclopedia Bresciana

    Il quale prese mano al piano di sviluppo dighe.
    L'evento siccitoso del periodo trascorse durante un evento di Nina ?
    Secondo i dati storici del SOI ( Southern Oscillation ) nell'archivio del BOM ( ente meteorologico australiano ) SI.

    Qui sotto il link dei dati storici del SOI.
    Basti guardare il 1921 e il 1922.
    La fase positiva del SOI corrisponde a La Nina e la negativa a El Nino.

    http://www.bom.gov.au/climate/enso/soi_monthly.txt
    La Nina del Pacifico risulta esser veramente deleteria, soprattutto per il semestre freddo su vaste zone del continente europeo.

    Tornando ai modelli, ottimo periodo piovoso (e nevoso per le Alpi) in prospettiva, e che pare protrarsi a lungo specie sul Nord dati i continui affondi atlantici sull'Europa occidentale.
    Ultima modifica di Baxter; 11/05/2023 alle 04:24

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •