ECMWF 12z fa tornare la speranza (e soprattutto torna coerente col trend generale -aka fino alle 384h- da Atlantico attivo e non di nuovo sbarrato).

Sparisce dall'intero run la deriva azzorriana delle gocce in moto retrogrado come sbrodolato al mattino; il bimbo speciale strikes again stamane!
Stasera no, bene così, meglio:

ECM1-168.GIF

Penisola italiana meridionale a questo punto, martoriata, da entrambe i versanti, occhio, si riempiono bacini, invasi e si fanno ulteriori scorte così ma dopo queste 168h si inizia anche a tracimare..Nord-shift di 400km e piazza i massimi di precipitazione quassù e siam tutti contenti? Dai bimbo speciale, su. Aiutaci.

(tratto dal celebre copione di L.Pirandello: "Sei Modelli in cerca di Errore", capitolo 12z: Dialoghi fra un algoritmo e un'equazione differenziale, soon on Chat-GPT")

Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
È il preludio di un nuovo vortice in risalita da SW.
Lo vedono tutti i GM
Screenshot_2023-05-13-20-28-51-03_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Ma infatti non capivo lo 00z di ECMWF, per fortuna sparata random cancellata stasera.

Yes!
Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
E fu così che non piovve mai più
Mi sono già strappato le vesti, sacrifizio pure per voialtri.
Non ripetiamoci.
(Anche se il lamento preventivo online è un'arte capace di influenzare l'entropia dell'universo e spingere gli elementi nella direzione della giustizia e dell'equilibrio, almeno a mesoscala nel comparto alpino, altrove il caos può continuare a picchiar duro, però di grazia ci vengano ridate ragioni per non misconoscere del tutto 'sto nuovo clima).
(Lo scrivo in parentesi, va letto tipo a bassa voce, bisbigliato)
(Perché se è vero che i Poli se stanno a scardà 4 volte più veloci, le Alpi e le catene montuose emisferiche pure sono regioni che amplificano le anomalie termiche.
Niente di nuovo per i più esperti meteo-amatori e/o osservatori empirici di clima & co. qui dentro)
Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
Ferita instabile molto duratura per ecmwf 12
Raramente ho visto qualcosa del genere a maggio
Un'assicurazione sui miei pozzi che sicuramente quest'anno non patiranno in estate
Ho scritto cose simili io nel maggio 2013, quando il 20.05.2013 cadevano 5cm di neve a Brunico (820m., 17mila ab., capoluogo Val Pusteria, Dolomiti) e scaricava 60-70cm di neve dai 23-2500m., 30-40cm fino a località impensabili a 1500m., e spolverate fino ai 800-900m. Il giro d'Italia se non erro fu fatto deviare passava per la Val Gardena e non passò, restò in Val d'Isarco tipo. A Bz Sud 180mm su 83mm media storica).


Secondo me, per qua, la top 3 è:

1. 2013
2. 2018
3. 2010 o 2019 forse il secondo sì.




UKMO un po' indeciso.
GEM invece ci garantisce fino a 240h LP non oltre Gibilterra, ma l'isolamento dell'area depressionaria mediterranea solleva l'HP dalle Azzorre fino alla Finlandia, si riaccoderà al long-range di ECMWF evidentemente.
GFS fa sempre da sé, smesso di guardarlo da un po', seguo voi che lo postate, mi fido.
Ed è sempre più Meteociel-mania.


La 240h dell'europeo stasera propone una poderosa balena atlantica già a 200h, (l'ho detto), pronta a oscillare a pendolo sul continente, lentamente, bucare il temporaneo ponte anticiclonico sul Mare del Nord dalle Azzorre alla Finlandia e affondare sulla Francia ed evidentemente fiondarsi in Cirenaica a questo punto, vista la tendenza agli sprofondamenti, ma stavolta, entrasse così, produrrebbe buone precipitazioni per tutti.

ECM1-240.GIF

Carta colorata va sempre richiamata, c'era un utente di Genova che anni fa diceva: sempre sulle ortiche bisogna stare.
Bene così.