«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stando all'ufficiale di ECMWF00Z di oggi tutto il centro-sud della penisola (inclusa Firenze che tu hai preso come riferimento) resterebbe in media o sotto a 850 hPa.
Il Nord avrebbe anomalie di poco positive in quota (+2°) ma è da valutare il loro impatto al suolo in termini di sopramedia.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Molte proiezioni vedono una cosa del genere. Estate simil 2018
Premesso che a me non è piaciuta per nulla, devo comunque dire che si è visto di peggio, perchè almeno l'instabilità era molto frequente. Ho ricordi peggiori nel 2015, 2017, 2019, e ovviamente 2022. Non ricordo quale stagionale vede una distribuzione simile... forse Ecmwf?
Oh, ha fatto pena eh l'estate 2018 al N Italia... però dopo aver vissuto la 2022, forse va bene pure quella![]()
Perdonami: moralismo del tutto inutile e post con un'ampiezza di visuale assai limitata.
Ci sono comunque diverse zone che non hanno visto granchè in questo mese, ad esempio qui nel SE Bresciano a malapena siamo in media pluviometrica, poichè questi peggioramenti con correnti da E-NE a noi ci fanno ben poco. (qui ci vuole il Libeccio, non questi minimi bassi e chiusi).
Se piuttosto dell'hp iniziasse a fare qualche entrata con correnti più schiettamente da SW, oltre ad asciugare le zone della Romagna martoriate dal maltempo, porterebbe anche preziosi mm dove fino ad ora ha fatto poco.
La piega presa dai modelli oggi non piace granchè nemmeno a me in tal senso. Dopo 3 settimane di piogge alluvionali concentrate su determinate zone, di certo NON distribuite in modo così democratico come si pensa, si rischia di piombare rapidamente nel solito refrain dell'hp a W delle Alpi già noto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sono d'accordo. Con una circolazione più "classica", transito di normali saccature da W a E, pioverebbe nelle zone più in deficit, e lascerebbe in pace le zone alluvionate.
Dimmi te se a maggio è normale vedere sti minimi africani che si approfondiscono e risalgono dal Cairo a Bologna. Non è una circolazione normale per essere in primavera
Al limite, ma proprio al limite, uno se la aspetterebbe a metà ottobre
Segnalibri