Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1020

Discussione: Modelli maggio 2023

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Gran brutto Reading, già da qualche giorno, con hp e primo caldo da domenica in poi.

    Che arrivi presto novembre

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
    Perché non lo vai a dire a chi sta sui tetti perché la propria casa è stata allagata ?
    Ciao papà...

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Perché non lo vai a dire a chi sta sui tetti perché la propria casa è stata allagata ?
    Bravo

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Perché non lo vai a dire a chi sta sui tetti perché la propria casa è stata allagata ?
    Ma cosa c'entra?? È ovvio che in Romagna ora ci vorrebbero settimane di hp per tranquillizzare la situazione, ma mica mi riferivo a loro

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Ma cosa c'entra?? È ovvio che in Romagna ora ci vorrebbero settimane di hp per tranquillizzare la situazione, ma mica mi riferivo a loro

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
    E a chi ti riferisci...dove lo vedi sto caldo in arrivo se la situazione è tutto fuori che votata alla stabilità e al caldo.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    E a chi ti riferisci...dove lo vedi sto caldo in arrivo se la situazione è tutto fuori che votata alla stabilità e al caldo.
    Per il Centro-Nord carte alla mano la terza decade andrà sopra media termica quasi sicuramente, ad oggi ripeto. Poi se le carte cambiano altro discorso.

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per il Centro-Nord carte alla mano la terza decade andrà sopra media termica quasi sicuramente, ad oggi ripeto. Poi se le carte cambiano altro discorso.

    Immagine
    Stando all'ufficiale di ECMWF00Z di oggi tutto il centro-sud della penisola (inclusa Firenze che tu hai preso come riferimento) resterebbe in media o sotto a 850 hPa.
    Il Nord avrebbe anomalie di poco positive in quota (+2°) ma è da valutare il loro impatto al suolo in termini di sopramedia.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Stando all'ufficiale di ECMWF00Z di oggi tutto il centro-sud della penisola (inclusa Firenze che tu hai preso come riferimento) resterebbe in media o sotto a 850 hPa.
    Il Nord avrebbe anomalie di poco positive in quota (+2°) ma è da valutare il loro impatto al suolo in termini di sopramedia.
    Con una disposizione dell'hp in quel modo, con i massimi oltralpe, ti garantisco che l'impatto al suolo si sentirà eccome, Maggio-Giugno 2018 docet in tal senso (e peraltro mi sembra che la piega che stia prendendo lo schema assomigli abbastanza a quel periodo).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Con una disposizione dell'hp in quel modo, con i massimi oltralpe, ti garantisco che l'impatto al suolo si sentirà eccome, Maggio-Giugno 2018 docet in tal senso (e peraltro mi sembra che la piega che stia prendendo lo schema assomigli abbastanza a quel periodo).
    Molte proiezioni vedono una cosa del genere. Estate simil 2018

    Premesso che a me non è piaciuta per nulla, devo comunque dire che si è visto di peggio, perchè almeno l'instabilità era molto frequente. Ho ricordi peggiori nel 2015, 2017, 2019, e ovviamente 2022. Non ricordo quale stagionale vede una distribuzione simile... forse Ecmwf?

    Oh, ha fatto pena eh l'estate 2018 al N Italia... però dopo aver vissuto la 2022, forse va bene pure quella

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Perché non lo vai a dire a chi sta sui tetti perché la propria casa è stata allagata ?
    Perdonami: moralismo del tutto inutile e post con un'ampiezza di visuale assai limitata.

    Ci sono comunque diverse zone che non hanno visto granchè in questo mese, ad esempio qui nel SE Bresciano a malapena siamo in media pluviometrica, poichè questi peggioramenti con correnti da E-NE a noi ci fanno ben poco. (qui ci vuole il Libeccio, non questi minimi bassi e chiusi).

    Se piuttosto dell'hp iniziasse a fare qualche entrata con correnti più schiettamente da SW, oltre ad asciugare le zone della Romagna martoriate dal maltempo, porterebbe anche preziosi mm dove fino ad ora ha fatto poco.

    La piega presa dai modelli oggi non piace granchè nemmeno a me in tal senso. Dopo 3 settimane di piogge alluvionali concentrate su determinate zone, di certo NON distribuite in modo così democratico come si pensa, si rischia di piombare rapidamente nel solito refrain dell'hp a W delle Alpi già noto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perdonami: moralismo del tutto inutile e post con un'ampiezza di visuale assai limitata.

    Ci sono comunque diverse zone che non hanno visto granchè in questo mese, ad esempio qui nel SE Bresciano a malapena siamo in media pluviometrica, poichè questi peggioramenti con correnti da E-NE a noi ci fanno ben poco. (qui ci vuole il Libeccio, non questi minimi bassi e chiusi).

    Se piuttosto dell'hp iniziasse a fare qualche entrata con correnti più schiettamente da SW, oltre ad asciugare le zone della Romagna martoriate dal maltempo, porterebbe anche preziosi mm dove fino ad ora ha fatto poco.

    La piega presa dai modelli oggi non piace granchè nemmeno a me in tal senso. Dopo 3 settimane di piogge alluvionali concentrate su determinate zone, di certo NON distribuite in modo così democratico come si pensa, si rischia di piombare rapidamente nel solito refrain dell'hp a W delle Alpi già noto.
    Sono d'accordo. Con una circolazione più "classica", transito di normali saccature da W a E, pioverebbe nelle zone più in deficit, e lascerebbe in pace le zone alluvionate.
    Dimmi te se a maggio è normale vedere sti minimi africani che si approfondiscono e risalgono dal Cairo a Bologna. Non è una circolazione normale per essere in primavera

    Al limite, ma proprio al limite, uno se la aspetterebbe a metà ottobre

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •