Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
Rispetto allo scorso anno trovo che le masse d'aria subtropicali stiano trovando sfogo verso l'artico, e questa per noi è una differenza non da poco rispetto allo scorso anno. Vedremo se l'estate inizierà sulla falsariga di questo scorcio di primavera oppure inserirà la marcia...in ogni caso la disposizione delle anomalie termiche negli oceani è totalmente cambiata (in meglio) rispetto allo scorso anno.
Rispetto allo scorso anno lo schema nell'area euro-atlantica è per il momento DIAMETRALMENTE opposto:




Se vai a vedere, le figure di bassa pressione e di alta pressione sono totalmente invertite rispetto ad allora.

Lo scorso anno avevamo già a Maggio una profonda falla depressionaria sull'Atlantico centro-orientale, nella stessa zona dove invece quest'anno abbiamo un'alta pressione delle Azzorre robusta.

Mentre su Terranova avevamo un'area anticiclonica (e avere un HP su Terranova per noi è SEMPRE DELETERIO, in qualsiasi stagione), quest'anno abbiamo una persistente area depressionaria.

Morale della favola: non è che abbiamo maggiori scambi meridiani quest'anno rispetto al 2022. La differenza è che i centri di pressione sono posizionati in modo completamente antitetico, per cui laddove l'anno scorso gli affondi depressionari cadevano sulle Azzorre, ora cadono invece sul Mediterraneo.