Ah, inoltre a vedere i modelli, dopo una parentesi più stabile nei prossimi giorni non si escludono altre derive instabili sul lungo
Infatti non era scontato andasse in questo modo la primavera, anche se la parentesi siccitosa non sarebbe comunque potuta andare avanti in eterno francamente, perchè almeno quella è abbastanza ben individuata da alcuni indici stagionali o annuali.
Rimane però il fatto che per l'ennesimo anno la primavera è la stagione più dinamica e spesso quella che riesce a contenere maggiormente le anomalia positive di temperatura rispetto alle restanti stagioni dell'anno, in concomitanza che l'inverno pare aver preso il suo posto ... vediamo che combina l'estate.![]()
è qualche run che GFS vede sta palletta a zonzo:
anche ECM, pur in tempi diversi, vede qualcosa di simile.
la costante è che non c'è una singola carta da vero hp e caldo, non si capiscono i piagnistei dei giorni scorsi![]()
Si vis pacem, para bellum.
visto che negli scorsi giorni si parlava di una fase piuttosto calda e stabile specificatamente per le regioni settentrionali e il comparto alpino in primis, da monitorare traiettoria di eventuali goccette sotto la pancia dell'alta di blocco
per il resto si confermano le linee generali dello schema barico di medio lungo termine che vedono
ao e nao estremamente elevate
conferma della traslazione delle vorticità residue della cella polare dall'artico siberiano a quello canadese
subtropicale teso che spazza il nord africa e notevole mitigazione degli effetti della cintura subtropicale non solo alle latitudini mediterranee ma su buona parte del nord africa, nonostate un EA previsto in anomalia negativa
ricordo che l'anno passato non è stato sufficiente avere un getto teso alle latitudini subartiche proprio per una carenza strutturale del ramo secondario rispetto la sua capacità di entrare sul continente
rispetto all'anno passatto abbiamo una qbo+ che proviene da una fase estremamente solida e non dovrebbe girare se non in tarda estate, e solo entro i 30hpa, in accoppiata con un momento angolare positivo e una pdo in transizione ma senza quella base che anni fa spinse prima del nino verso un segnale pna monolitico derivato dal forcing estremo npm+
![]()
C'ho la falla nel cervello
a prescindere dai primi caldi secondo me per farci un'idea più precisa, che non sia su base di parametri generali, delle linee atlantiche che ci possiamo attendere per questa primo scorcio estivo dobbiamo giocoforza attendere lo scollinamento dal picco dell'ao-nao
qualsiasi valutazione in questo frangente altrimenti rischia di essere estremamente fuorviante
![]()
C'ho la falla nel cervello
Beh 26/29 di max previste qui dall'osmer lunedì e martedì, freddo non èChe sia normalissimo a maggio ci sta, che sia comunque un lusso rispetto all'anno scorso è palese, ma non toglie il fatto che mi faccia cag*are ecco
Perché è proprio il primo caldo quello che sopporto di meno
Segnalibri