visto che negli scorsi giorni si parlava di una fase piuttosto calda e stabile specificatamente per le regioni settentrionali e il comparto alpino in primis, da monitorare traiettoria di eventuali goccette sotto la pancia dell'alta di blocco
per il resto si confermano le linee generali dello schema barico di medio lungo termine che vedono
ao e nao estremamente elevate
conferma della traslazione delle vorticità residue della cella polare dall'artico siberiano a quello canadese






subtropicale teso che spazza il nord africa e notevole mitigazione degli effetti della cintura subtropicale non solo alle latitudini mediterranee ma su buona parte del nord africa, nonostate un EA previsto in anomalia negativa
ricordo che l'anno passato non è stato sufficiente avere un getto teso alle latitudini subartiche proprio per una carenza strutturale del ramo secondario rispetto la sua capacità di entrare sul continente






rispetto all'anno passatto abbiamo una qbo+ che proviene da una fase estremamente solida e non dovrebbe girare se non in tarda estate, e solo entro i 30hpa, in accoppiata con un momento angolare positivo e una pdo in transizione ma senza quella base che anni fa spinse prima del nino verso un segnale pna monolitico derivato dal forcing estremo npm+