Rientro per far rientrare in tema il thread.
Se poi i miei post irritano 2-3 padri-di-famiglia, mi scrivano in pvt, non disturbino più qui con la loro competenza.
GM in confusione per la seconda metà di settimana prossima: quel che era un rinforzo degli HP è diventato spazio per gpt instabili e occasioni per NON organizzata instabilità, quel che NON mi serve, non ci serve alle Alpi se non per il profilo termico. ECMWF non propone HP con matrici calde, ma se gli assi delle celle fossero meridionali questo sarebbe l'inferno:
Allegato 612875
Per fortuna -e stavolta Meteociel aiuta- i geopotenziali restano impaludati sul comparto europeo.
__________________________________________________
P.S.: le api qui, in A.Adige stanno benissimo quest'anno: le ho sul tetto della mia sede di lavoro, curate da un'associazione, stanno molto bene quest'anno.
Proprio perché non ha piovuto in maniera esorbitante e malata come altrove.
Semmai il problema, per le ns api, è l'uso 6-7 volte maggiore dei pesticidi in alcuni tratti di fondovalle per le mele coltivate in maniera nazista. Non mangio mele da 20 anni non a caso.
PFAS nell'acqua potabile della Lombardia e sostanze chimiche pesanti nelle acque potabili delle zone del Valdobbiadene: le punte dell'iceberg del collasso dei nostri ecosistemi e il primo domino che porta al calo dell'aspettativa di vita nelle nostre generazioni.
__________________________________________________
Insomma, come l'invocata competenza di Alessandro ha accennato, servono ancora 2-3 run per dipanare le prospettive ulteriormente instabili per tutta la settimana prossima e l'avvio dell'ultima di maggio.
Però non è quel che ho invocato da un mese: omega-block atlantico, libeccio teso per 4 giorni su di noi, quassù.
Per rivederlo, l'omega-block dei miei sogni, l'attuale run di ECMWF è tutto sbagliato, qui non è finita alcuna emergenza siccità.
Ma anche per rivedere rassicuranti precipitazioni -nevose in alta alta quota- che garantiscano un prolungato benefit delle piogge di maggio, perché ad ora (fonte INGEGNERI AMBIENTALI provinciali) entro metà giugno il surplus è riassorbito e siamo di nuovo alle restrizioni sull'acqua -per ora sospese-
Si vede che non siamo Italia neanche climaticamente.
La carta colorata postata, 240h ECMWF, se avesse gli assi di HP non paralleli ma meridiani, sarebbe letale.
Isoterme più alte, gpt rossi-marroni sarebbero, morte dei ghiacciai, morte della vita sulla Terra fatta a parcheggi asfaltati dei Lidl dove la gentaglia compra scorte d'acqua frizzante lamentandosi che la sera fa frescolino mentre l'infarto miocardico li coglie a 2 metri dall'auto. Quegli scenari simpatici, all'americana, di società completamente sconnesse dal reale ed ego-accecate, in grado di negare pure le analisi-del-sangue dal medico.
Noto che sono interventi della stessa risma di quanti sui social-media fanno negazionismo facile, aggredendo verbalmente anche male i profili social dei meteorologi chiedendo loro "dov'è il tuo riscaldamento globale?"
Io rispondo, sui social: il GW ce l'hai dentro la tua cantina allagata, imbecille.
Impossibile non trarre parallelismi facili ed immediati con l'energia in più che circola nell'atmosfera ormai da 30 anni.
Inutile girarci attorno: se da noi maggio scorre addirittura in media 1961-1990 (qui maggio e settembre sono i mesi che han preso +3°C rispetto alla 1981-2010 e 1991-2020!), accanto a noi, già in Spagna, il mese è molto più tiepido.
@BoreaSik dice bene: la siccità non è risolta. La siccità è alpina e l'ultimo baluardo a cadere -com'è spesso- saremo noi e le vallate più interne e col clima più continentale, perché prima di vedere triple cifre d'accumuli, la Liguria, le Prealpi e le prime vallate devono venire bagnate a dovere.
E venne il giorno -> un omega-block da 4 giorni di libeccio.. un black-out di internet per chi ha la 3. media.
Sai bene.
Io anelo ad inanellare LP solo atlantiche, che piova su una fascia che va dal Ponente ligure a Genova e da lì a Milano, sulla Bre-Be-Mi e su fino al Brennero, SW teso possibilmente, con spill-over e massimi accumuli qua da me.
Visto che molti hanno espresso le proprie ambizioni locali: io ho il mese A MALAPENA IN MEDIA sul 30% della provincia, ANCORA SOTTOMEDIA sul 10% ed il restante 60% del territorio (della maggior provincia italiana per estensione) è leggermente sopra la media.
Dopo 18 mesi capirete che non possiamo condividere affatto i nasi storti tipo: "adesso basta ci vogliono i primi trentelli".
"piove sul bagnato" è l'unica cosa che possiamo aggiungere.
Ma è vero che in generale entro lunedì 22 la situazione lungo l'arco alpino sarà migliorata definitivamente al Nordovest, lasciando solo:
- le risaie e le viti delle Langhe e dintorni in condizioni estremamente anomale per secchezza di suoli.
- alcune risaie fra Novara e Vercelli ancora sottomedia
- Val d'Aosta senza problemi?
- Alta Valtellina, Livigno e Alpi Retiche altoatesine e Dolomiti trentine ancora ad agonizzare con un mese sopra media (di un poco) dopo 18 mesi sotto media e con temperature sempre spropositatamente più calde da aprile 2022 ad aprile 2023.
Per il Sud smetto di metter becco e di dire che sono tutti in surplus, mi bastano i 4000mm in 3 anni su Avellino, robe che non concepisco o i 250mm previsti per l'Etna con QN pure interessante. Esisterà una manciata di kmq di suolo ferma alle peggiori condizioni secche degli anni passati.
Chiedi male, gentilissimo.
Meravigliose esibizioni di competenza.
Ho 2 detrattori qua dentro, tu ed un pratese della più o meno stessa età cui ho già mal risposto.
Adesso usa il tasto ignora, o leggi la mia di incompetenza.
Segnalibri