stai facendo tutto tucorreggi e mi metti in bocca parole non dette.
la differenza tra il parallelo di ECM mattutino e gli anni citati è la disposizione in atlantico e di riflesso su di noi.
il che comporta come spesso accade da 10 anni a sta parte a robe troppo orientali e meno durature (i tre anni da te citati). Con il parallelo sarebbe una ferita ben più ampi a e più difficile da rimarginare con fulcro non più sui Balcani ma sull'Europa centro-occidentale.
si vede proprio che non hai la minima idea di cosa sia stato qui al Nord. Citi l'inizio del 2019 ma mi sa che non hai propriamente chiaro cosa successe subito dopote lo rinfresco:
e questo è figlio proprio della disposizione in atlantico, radicalmente diversa quest'anno dalle scorse estati, almeno in ingresso.
e non a caso, il secondo anno che hai citato:
e il terzo:
se noti, fulcro dell'hp sempre sull'Europa centro occidentale con affondi del getto in atlantico e rientri più o meno freschi e instabili al sud. non è la normalità questa eh, è solo il pattern che ha caratterizzato gli ultimi anni. altrimenti non si spiegherebbero le medie climatiche reali...
poco da fare, gli ultimi anni ti hanno distorto la visione Gian![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mi sembra che Burian ha parlato solo di partenze più fresche, non ha citato la prosecuzione delle estati del triennio scorso.. (ha anche specificato che si riferiva ai primi due giorni di giugno) , e nonostante all’epoca fossimo favoriti per una questione meramente geografica per quanto concerne il fresco nelle fasi iniziali …adesso lo saremmo anche dal punto di vista pluviometrico vista la lacuna mediterranea .. e speriamo continui così ancora per molto visto che ci sta andando di lusso
Ultima modifica di Garganico; 23/05/2023 alle 14:37
mi sembra invece che abbia esordito dicendo che ci sono stati anche di recente partenze estive altrettanto fresche il che, paragonandole al run in oggetto, cioè il controllo di ECM mattutino, è piuttosto ridicolo.
bisogna specificare dove, a me pare che si ragioni solo ed esclusivamente in maniera balcanico-occidentale-centrica.
la realtà dei fatti è che il pattern è TOTALMENTE diverso (come ampiamente dimostrato dalle carte da me postate) rispetto agli anni citati e paragonarli non ha senso alcuno.
tant'è vero che l'immediato proseguo in TUTTI e tre gli anni citati è stato bollente al nord, fresco al C-S specie lato adriatico e ve lo rinnovo, non è la normalità.
il controllo di stamattina invece sarebbe stato da ferita barica persistente su TUTTO il mediterraneo fino a data da destinarsi e per arrivare a pattern nefasti come quelli degli anni scorsi (cioè quelli citati) da lì (controllo ECM) ci vuole tempo visto che puoi prendere e ribaltare perfettamente le anomalie.
la realtà è che avrà ragione il 6z e andrà tutto talmente ad ovest che ci ritroveremo punto e capo: correnti fresche sulla Puglia e +5 di anomalia al N.
Si vis pacem, para bellum.
E difatti l’ha specificato eccome
Non parla di nessuna normalità in riferimento a quel periodo (anzi) ha scritto in maniera inequivocabile che la prima parte del mese le correnti da nord hanno rinfrescato i Balcani e di riflesso l’Italia , per poi avere una situazione che ha penalizzato tutti
La normalità non l’ha proprio nominata
la realtà dei fatti è che del post del buon Burian ci hai capito poco o nulla , puoi sempre rileggerlo.
grazie avvocato, mi hai illuminato
appunto, premiavano i Balcani e quindi dire che abbiamo avuto partenze di giugno più fredde di quella che vedeva il controllo ECM è una buttanata gigantesca. forse sei tu che devi rileggere, l'hai pure ri-quotato: "Ricordo partenze più fredde...."
sono più fredde PER VOI, ma non per il resto d'Europa tutta. il punto stava proprio lì, specificare bene dove ho scritto.
lo so che è un concetto difficile da capire, ma ce la potete fare. il mondo non è pugliacentrico, anche se so che dopo che a dicembre mi son sentito dire che è normale la -10 a Bari (media mensile +9/+16, isoterma media +4) nella prima metà di dicembre diventa tutto più difficile![]()
Si vis pacem, para bellum.
Grazie a questa tua polemica di una nullità unica, impregnata di rancori e vittimismo che manco a “c’è posta per te” si vedono, sei riuscito a rivoltare sotto sopra il post del pacato burian, solo per sottolineare le solite ovvietà che non centravano una mazza con ciò che aveva scritto lui …
Che poi stesse parlando di estate sottomedia al meridione, ha solo preso un arco temporale di pochi giorni, dicendo che è stato più fresco del resto d’estate caldissima anche al sud.
Chiudo qui e complimenti ancora una volta per aver svaccato il thread
parlavano semplicemente di cose diverse
il discorso di jacopo era su scala continentale in relazione alle potenzialità che una ferita barica del genere poteva apportare all'esordio di giugno
ergo non ha fatto riferimento alcuno a vantaggi pro nord o pro meridione mentre gian parlava di inizi più freddi pro balcani, come tu stesso hai sottolineato
tutta la "diatriba" nasce da lì e quindi dal punto di vista del focus geografico
alla fine era un normale dibattito come ce ne sono tanti, però se ritieni che fosse un flame basta non rinfocolarlo![]()
C'ho la falla nel cervello
Guarda Jacopo, io ho inteso che tu ritenessi quelle configurazioni di inizio Giugno peggiori perchè lasciavano intendere un prosieguo del mese (non dell'estate) peggiore. Però come ho detto Giugno 2021 fino al 15-20 su metà penisola non fu male sul lato termico, mentre il 2020 fu fresco ovunque. Mi riferisco solo a Giugno. Questo dimostra, a mio parere, che la configurazione iniziale di quei mesi di Giugno non fu per forza deleteria per il prosieguo dello stesso Giugno.
Sul 2019 ho scritto "fino al solstizio" non a caso: fino al 20 fu un mese peggiore al Sud che al Nord, dopo il 20 fece schifo più al Nord che al Sud (che comunque non stava al fresco, aveva solo un caldo meno infernale ma comunque caldo afoso).
Io poi sono dell'idea, che ho già espresso nei giorni scorsi, che vedere l'andamento di Maggio o inizio Giugno non ha alcuna valenza per intuire il prosieguo successivo dopo il 20 del mese, le ragioni le ho già spiegate. Fino al 20 invece la storia può essere diversa, ma anche lì fino ad un certo punto.
Ad esempio nel 2021, con quell'inizio pro-Balcani e Sud, nessuno avrebbe sospettato un'estate poi anti-Sud per dire.
come detto, mi hai messo parole in bocca che non ho detto.
semplicemente ti ho fatto notare che paragonare 19/20/21 agli inizi di giugno con quanto vedeva il run in questione non aveva alcun senso poiché il pattern è COMPLETAMENTE diverso, ho già postato carte a sufficienza (cosa che ti consiglio di fare quando cerchi di paragonare situazioni apparentemente simili ma del tutto opposte, ti rendi conto da solo vedendole che stai sbagliando).
sull'ultimo punto: anche qui, io non ho detto che guardando maggio e inizio giugno si può capire l'andamento dell'estate, ho detto che da qui:
arrivare a come sono finiti giugno 19-20-21 ce ne vuole e pure parecchio, proprio perché rispetto a quegli anni il pattern sul nostro quadrante emisferico è totalmente diverso (carte già postate, basta riguardarle).
che poi quella sia carta straccia non si discute, ma è partito tutto da lì.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri