Pagina 23 di 72 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è che la prendo sul personale, è che secondo me non ha senso citare l'aspetto psicologico perché, sempre secondo me, non c'entra un granché.
    rimaniamo coi dati e coi piedi per terra:
    probabilmente in riferimento particolare all'estate già la 91-20 è obsoleta poiché le estati degli anni 90 non c'entrano NIENTE con le estati degli anni 10. in particolare quest'ultime, a livello Italia ed Europa, occupano se non ricordo male 8 tra i primi 10 posti nella classifica delle estati più calde.
    il che significa che è stato fatto un grosso balzo in avanti in un paio di decenni, soprattutto negli ultimi 15 anni grosso modo (conveniamo tutti che la 2003 fu una roba allucinante in mezzo però ad estati tutto sommato non eccessive, soprattutto se paragonate alle ultime 10/12).
    dunque, fare riferimento alla media ha poco senso per me quando si dice che l'estate sta partendo più in sordina di quanto potrebbe nel 2023 e mi spiego: con isoterme anche in media è normale col sole fare 2/3° sopra, ma anche 5 negli ultimi tempi.
    tenendo questo come riferimento, oggi qui ho circa un paio di gradi sopra la media in quota:

    Immagine



    faccio 28/29° di massima e uno dirà: minchia, non è mica bassa. Insomma, per me è la normalità e se mi fa 15/16 di minima è perfetto. e comunque con la +13/14 a 1550m farne 28/29 di massima è un gradiente quasi perfetto, quindi è normalissimo anche stando al mero dato.
    se poi guardo gli spaghi per il futuro non si andrà pressoché mai sopra una media che è già obsoleta (facendo riferimento a quanto detto prima).
    non è nulla di eccezionale? probabilmente no, come hai giustamente detto qualche anno fa s'è avuto anche di meglio.
    è una vittoria? per me nella maniera più assoluta sì, anche perché non parliamo più di un periodo fugace ma di due settimane di tempo normale e movimentato lato ciclo diurno.

    in più c'è un pattern su macroscala che non vediamo da eoni e questa sì che è una enorme vittoria, la più importante.
    guarda caso si sposta in atlantico il centro di alta pressione e ne godiamo tutti, da N a S.
    arriviamo da un decennio di hp addossati e sì, l'angolo più basso e/o basso-orientale della penisola ne ha goduto a più riprese, 2/3 di Europa (N e centro Italia compresi) sono 10 anni che patiscono.
    quindi eccome se mi esalto perché rispetto a quello che fu 3 anni fa è un cambiamento radicale.

    poi a metà giugno arriva la +24? anche questo, per me e dati alla mano, oramai è fisiologico, prima o dopo arriva. intanto metà giugno se n'è andato e, se ripenso a diverse annate recenti dove avrei pagato di tasca mia affinché ciò si avverasse, minchia se è un gran risultato.
    Concordo con la tua disamina, benchè una stima o una tendenza non può essere stilata da pochissimi anni presi come riferimento: se prendiamo quindi magari le estati solo anni '10 fino ad oggi, questo ci dice che comunque, nonostante il caldo estremo registrato in questo decennio nelle estati, un inizio mese di Giugno come quello in corso non è così eccezionale.

    In sintesi: nonostante il GW folle degli ultimi tempi, il tempo dei prossimi giorni non è (ancora) il massimo auspicabile, secondo me, proprio per questo ho messo le carte di Giugno 2020, di tre anni fa, non degli anni '90: è certamente però una manna dal cielo, viste le due recenti estati e infatti quest'anno bisogna cercare ALMENO di non mettere a segno un estate su quel tenore, cosa che comunque appare già abbastanza possibile.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,149
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    In considerazione dell'andamento delle ultime primavere, direi un Maggio sorprendente per la quantità di pioggia, non sotto il punto di vista termico. Oltretutto Marzo e fino al 10 Aprile il clima è stato mite, la dinamicità è partita meno di due mesi fa, considerato proprio quanto avviene le ultime primavere, siamo ancora negli "standard" di durata del periodo propizio, chiamiamolo così.
    Non per fare il puntiglioso, ma in realtà la settimana più fredda di questa primavera risale proprio alla settimana santa.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non per fare il puntiglioso, ma in realtà la settimana più fredda di questa primavera risale proprio alla settimana santa.
    Ho sbagliato perchè non mi riferivo alle temperature, ma al tipo di tempo piovoso (da noi è stata dinamica anche la Ia decade per via dell'ingresso freddo), infatti dopo ho parlato di dinamicità, però generalmente il periodo piovoso si è instaurato da Pasqua sull'Italia, con il ritorno delle piogge in grande stile anche sulle regioni settentrionali.

    Marzo invece è stato ancora contraddistinto da un tipo di tempo simile ai mesi precedenti (caldo/secco) anche se da noi è stato niente di che.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    a proposito di carte ecco UKMO per domani notte/domenica mattina tra Piemonte e Lombardia:


  5. #5
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,632
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    a proposito di carte ecco UKMO per domani notte/domenica mattina tra Piemonte e Lombardia:

    Immagine
    Bene per le risorse idriche dai
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,315
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Penso che ormai si possa parlare pacificamente di ciclone delle Azzorre.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Sembra che il jet stream subtropicale stia entrando in modalità persistente lungo i paralleli da Canarie verso il nord Africa:



    l'ammazza gobbo d'Algeri

  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Modelli che mostrano un contesto estivo ma senza eccessi e dinamicità che non dovrebbe mancare. Sono andato a vedere un po di archivi e la prima decade di giugno non ha nulla da invidiare a diverse estati del passato. Anzi talvolta sono risiltate più calde in questo frangente. Prendo e porto a casa

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,168
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Modelli che mostrano un contesto estivo ma senza eccessi e dinamicità che non dovrebbe mancare. Sono andato a vedere un po di archivi e la prima decade di giugno non ha nulla da invidiare a diverse estati del passato. Anzi talvolta sono risiltate più calde in questo frangente. Prendo e porto a casa
    restando nei tempi recenti, possiamo ricordare il giugno del 2020 nei primi 21 gg, che fu quasi autunnale o diciamo più simile alla seconda/terza decade di settembre.


    Questo giugno al momento sembra stile quello del 1989, che fu fresco rispetto al periodo, diciamo primaverile.

    Dico sembra, almeno.
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,664
    Menzionato
    159 Post(s)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •