
Originariamente Scritto da
jack9
non è che la prendo sul personale, è che secondo me non ha senso citare l'aspetto psicologico perché, sempre secondo me, non c'entra un granché.
rimaniamo coi dati e coi piedi per terra:
probabilmente in riferimento particolare all'estate già la 91-20 è obsoleta poiché le estati degli anni 90 non c'entrano NIENTE con le estati degli anni 10. in particolare quest'ultime, a livello Italia ed Europa, occupano se non ricordo male 8 tra i primi 10 posti nella classifica delle estati più calde.
il che significa che è stato fatto un grosso balzo in avanti in un paio di decenni, soprattutto negli ultimi 15 anni grosso modo (conveniamo tutti che la 2003 fu una roba allucinante in mezzo però ad estati tutto sommato non eccessive, soprattutto se paragonate alle ultime 10/12).
dunque, fare riferimento alla media ha poco senso per me quando si dice che l'estate sta partendo più in sordina di quanto potrebbe nel 2023 e mi spiego: con isoterme anche in media è normale col sole fare 2/3° sopra, ma anche 5 negli ultimi tempi.
tenendo questo come riferimento, oggi qui ho circa un paio di gradi sopra la media in quota:
Immagine
faccio 28/29° di massima e uno dirà: minchia, non è mica bassa. Insomma, per me è la normalità e se mi fa 15/16 di minima è perfetto. e comunque con la +13/14 a 1550m farne 28/29 di massima è un gradiente quasi perfetto, quindi è normalissimo anche stando al mero dato.
se poi guardo gli spaghi per il futuro non si andrà pressoché mai sopra una media che è già obsoleta (facendo riferimento a quanto detto prima).
non è nulla di eccezionale? probabilmente no, come hai giustamente detto qualche anno fa s'è avuto anche di meglio.
è una vittoria? per me nella maniera più assoluta sì, anche perché non parliamo più di un periodo fugace ma di due settimane di tempo normale e movimentato lato ciclo diurno.
in più c'è un pattern su macroscala che non vediamo da eoni e questa sì che è una enorme vittoria, la più importante.
guarda caso si sposta in atlantico il centro di alta pressione e ne godiamo tutti, da N a S.
arriviamo da un decennio di
hp addossati e sì, l'angolo più basso e/o basso-orientale della penisola ne ha goduto a più riprese, 2/3 di Europa (N e centro Italia compresi) sono 10 anni che patiscono.
quindi eccome se mi esalto perché rispetto a quello che fu 3 anni fa è un cambiamento radicale.
poi a metà giugno arriva la +24? anche questo, per me e dati alla mano, oramai è fisiologico, prima o dopo arriva. intanto metà giugno se n'è andato e, se ripenso a diverse annate recenti dove avrei pagato di tasca mia affinché ciò si avverasse, minchia se è un gran risultato.
Segnalibri