Pagina 36 di 72 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Visto che il getto si firma al confine tra masse d’aria calda e fredda, forse quest anno c’è una distribuzione diversa di queste, cosa che lo scorso anno non c’era.
    Resta sempre da capire il perché.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    se n'era parlato un pò qui
    p.s.

    anche se a rovigo prosegue l'altra stagione come detto ieri il nord prossimo al blocco continentale avrà un profilo termico estivo, certamente senza gli eccessi di molti mesi di giugno recenti ma tutt'altro che primaverile
    anche in considerazione del fatto che quando si entra nel trimestre estivo non sono più sufficienti le staffilate da est in un'area continentale come la pianura padana a moderare i valori ma sono neccessarie iniezioni di aria oceanica, nei giorni in cui l'instabilità sarà contenuta o assente si raggiungeranno facilmente valori prossimi ai 30° in maniera diffusa
    ciò non toglie che il pattern almeno per la prima parte del mese sarà quello atteso su base tlc (che non funzionano più)
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    se n'era parlato un pò qui
    p.s.

    anche se a rovigo prosegue l'altra stagione come detto ieri il nord prossimo al blocco continentale avrà un profilo termico estivo, certamente senza gli eccessi di molti mesi di giugno recenti ma tutt'altro che primaverile
    anche in considerazione del fatto che quando si entra nel trimestre estivo non sono più sufficienti le staffilate da est in un'area continentale come la pianura padana a moderare i valori ma sono neccessarie iniezioni di aria oceanica, nei giorni in cui l'instabilità sarà contenuta o assente si raggiungeranno facilmente valori prossimi ai 30° in maniera diffusa
    ciò non toglie che il pattern almeno per la prima parte del mese sarà quello atteso su base tlc (che non funzionano più)
    Assolutamente, il weekend sarà pienamente estivo seppur senza eccessi, ma i 30° , localmente 31°/32° si faranno tranquillamente in padana , 27/28° sulle coste....a parte Rovigo dove girano ancora gli orsi polari

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,927
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Assolutamente, il weekend sarà pienamente estivo seppur senza eccessi, ma i 30° , localmente 31°/32° si faranno tranquillamente in padana , 27/28° sulle coste....a parte Rovigo dove girano ancora gli orsi polari
    Non è che girano gli orsi polari, ma parlo di mancanza di giornate calde non di eccesso di freddo, minime basse non ce ne saranno al massimo 1 grado sotto la media le prossime 2, giornate estive e calde quelle mancheranno, se togli il sole a giugno che è il mese del solstizio, ovviamente non ti puoi aspettare granchè caldo.

    Il modello tedesco mi vede 27/28 gradi questa settimana nei giorni più caldi ,che è la media massime per questi giorni , e poi scendono subito dopo un paio di giorni.
    L' anomalia negativa barica tenderà a accentuarsi andando avanti sull' Italia indebolendosi sulla Spagna,praticamente la zona più instabile sarà proprio quella italiana. Non di certo la tipica estate mediterranea.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Non è che girano gli orsi polari, ma parlo di mancanza di giornate calde non di eccesso di freddo, minime basse non ce ne saranno al massimo 1 grado sotto la media le prossime 2, giornate estive e calde quelle mancheranno, se togli il sole a giugno che è il mese del solstizio, ovviamente non ti puoi aspettare granchè caldo.

    Il modello tedesco mi vede 27/28 gradi questa settimana nei giorni più caldi ,che è la media massime per questi giorni , e poi scendono subito dopo un paio di giorni.
    L' anomalia negativa barica tenderà a accentuarsi andando avanti sull' Italia indebolendosi sulla Spagna,praticamente la zona più instabile sarà proprio quella italiana. Non di certo la tipica estate mediterranea.
    Questi sono altri discorsi, riferendomi alla brevità della fase stabile e che non sia la tipica estate mediterranea lo stiamo vedendo ( ricordandoti che comunque siamo al 6 di giugno e possiamo ipotizzare ciò fino a metà mese...) ...ma i 30° ripeto, nel weekend in padana si faranno e molto diffusamente.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,927
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Questi sono altri discorsi, riferendomi alla brevità della fase stabile e che non sia la tipica estate mediterranea lo stiamo vedendo ( ricordandoti che comunque siamo al 6 di giugno e possiamo ipotizzare ciò fino a metà mese...) ...ma i 30° ripeto, nel weekend in padana si faranno e molto diffusamente.
    Oddio mi fido di te che hai qualche migliaio di messaggi in più e sei veterano dipenderà da quanto sole ci sarà nelle ore centrali. Normalmente il modello che più ci prende è quello tedesco e lo vedo stare basso in Italia e andare all-in con il caldo in europa centrale. Ma che sia un buon modello non lo fa infallibile.

    comunque firmo anch' io se fosse Instabile ma non proprio grigio come questi giorni, mi piace il clima tipo Lago Vittoria, sole , poi temporale ,poi riesce il sole. Un buon mix anche per la campagna.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Non è che girano gli orsi polari, ma parlo di mancanza di giornate calde non di eccesso di freddo, minime basse non ce ne saranno al massimo 1 grado sotto la media le prossime 2, giornate estive e calde quelle mancheranno, se togli il sole a giugno che è il mese del solstizio, ovviamente non ti puoi aspettare granchè caldo.

    Il modello tedesco mi vede 27/28 gradi questa settimana nei giorni più caldi ,che è la media massime per questi giorni , e poi scendono subito dopo un paio di giorni.
    L' anomalia negativa barica tenderà a accentuarsi andando avanti sull' Italia indebolendosi sulla Spagna,praticamente la zona più instabile sarà proprio quella italiana. Non di certo la tipica estate mediterranea.
    ecco il diagramma di previsione temperature per Rovigo per ECMWF


  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,927
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ecco il diagramma di previsione temperature per Rovigo per ECMWF

    Immagine
    Probabile che batto il record del primo 30 più tardivo (23 giugno). Sempre che non ci siano schiarite importanti nelle ore centrali della giornata della seconda parte di questa settimana. Con il sole di giugno si fa presto.
    Se mettiamo anche le precipitazioni magari negli spaghi, sembra davvero un tempo da Lago Vittoria.
    15/17 di notte 25/27 di giorno , temporali quotidiani. Poche variazioni. Kampala praticamente.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ecco il diagramma di previsione temperature per Rovigo per ECMWF

    Immagine
    sti cosi lasciano il tempo che trovano... sono completamente inutili.
    per Milano danno 23 di massima oggi e siamo verso i 27, così, a gradire.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,927
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    se n'era parlato un pò qui
    p.s.

    anche se a rovigo prosegue l'altra stagione come detto ieri il nord prossimo al blocco continentale avrà un profilo termico estivo, certamente senza gli eccessi di molti mesi di giugno recenti ma tutt'altro che primaverile
    anche in considerazione del fatto che quando si entra nel trimestre estivo non sono più sufficienti le staffilate da est in un'area continentale come la pianura padana a moderare i valori ma sono neccessarie iniezioni di aria oceanica, nei giorni in cui l'instabilità sarà contenuta o assente si raggiungeranno facilmente valori prossimi ai 30° in maniera diffusa
    ciò non toglie che il pattern almeno per la prima parte del mese sarà quello atteso su base tlc (che non funzionano più)
    Non credo di vedere nessun 30 per via della concentrazione della nuvolosità nelle ore diurne e sarebbe la prima volta che si arriva oltre il 23 giugno. Oltretutto giugno non avra nemmeno una giornata serena da qui in avanti e questo per una buona fetta d' Italia,
    Non credo che troviamo tanti mesi di giugno che possano vantare questi numeri anche se magari non farà freddo come in altri mesi , nessuna minima bassa.
    Anche nella fresca estate 2014 i 35 gradi a giugno comunque qua si sono superati.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Non credo di vedere nessun 30 e sarebbe la prima volta che si arriva oltre il 23 giugno. Oltretutto giugno non avra nemmeno una giornata serena da qui in avanti e questo per una buona fetta d' Italia,
    non credo che troviamo tanti mesi di giugno che possano vantare questi numeri
    Anche nella fresca estate 2014 i 35 gradi a giugno comunque qua si sono superati.
    perdonami ma siamo al 6 di giugno e stai già pronosticando le massime da qui a terza decade?
    per di più di giornate serene ne avremo eccome, oggi è una di queste
    infine nel 2014 segnatamente al centro nord c'è stata una parentesi estremamente calda tra prima e seconda decade
    se prendi l'unico periodo con un'ondata di calore eccezionale del 2014 non dai esattamente un quadro coerente della media stagionale
    a linate manco l'anno scorso ha raggiunto i picchi del 2014 limitatamente a quella settimana
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •