Da tener presente sempre che:
1. per il determinismo è più facile prevedere HP che LP, la vorticità dell'aria è una brutta bestia da simulare.
2. saremo nei giorni del solstizio d'estate. In tempi di GW anche una +12°C su Avellino dà vita a +44°C umidi.
Una +16°C sulle Alpi genera processi d'autocombustione tipici del clima alpino..
Questa infatti la bassa Valtellina a fine luglio 2022, dopo il rientro in media con la +19°C in quota:
visiter-death-valley-national-park.jpg
Le Orobie sullo sfondo, in primo piano la statale verso Sondrio, che si intuisce in lontananza, fusa e bruciata.
![]()
Vediamo se arriva.
In caso chiamiamo @Pelleco e ce ne andiamo 10 giorni a Pojanella (aka Laghi aka Breganze aka Dolcè)
Tipo i baldi giuovani del Decameron ma in fuga dalla callara.
Idem, la penso allo stesso modo.
Gli spaghi Ensemble di ECMWF sono allineati per molte località del Sud su medie attorno ai 18-19°, che è tantissimo (giusto per dire, sono più alte delle medie di un Agosto 91/20). Ma tant'è, la terza decade ormai è un forno, classico appuntamento annuale.
Che pensate? Questa volta arriva il caldo sul serio...
![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Che non ci sarebbe nulla di strano dato che si va verso luglio e quindi qualche onda mobile è da mettere in conto. Tuttavia la situazione è ancora dinamica quindi queste brevi fasi sarebbero intervallate da passaggi piovosi magari anche rapidi ma incisivi. Per il momento lascerei perdere le carte a 200 ore e dintorni e mi concentrerei sulla settimana entrante ricca di piogge e temporali
La seconda decade del mese in corso sembra abbia la strada segnata, tra alti e bassi trascorrera' con instabilita' frequente specie al CS peninsulare e con temp. in media o localmente sottomedia,dalla terza decade, l'estate potrebbe riprendersi proponendo giornate piu stabili(con instabilita' arroccata sulle alpi ) e calde ,con temp, in progressivo rialzo fino a portarsi in media o superiore a essa.
Buongiorno.
La seconda decade passerà quasi totalmente in balia di una circolazione instabile in quota che apporterà una fase di tempo pertubato sopratutto al Centro-Sud e isole maggiori a metà settimana entrante, le temperature a partire da dopodomani torneranno a scendere di qualche grado fino a portarsi sotto le medie, sopratutto nelle zone dove ci saranno le precipitazioni:
E' indubbio che, da ieri, sono aumentate le frequentazioni per una prima seria rimonta calda dal 19-20 del mese, anche se capire modalità e durata al momento appare piuttosto complicato.
Primi segnali di caldo intenso in terza decade
Segnalibri