Risultati da 1 a 10 di 778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Io 2 settimane di delirio caldo assurdo non le ricordo. Ricordo una fase calda proprio in questi giorni ma nulla di sconvolgente soprattutto alla luce di quello che si è visto negli anni successivi. Poi se 32/33 gradi con il sole di giugno in pianura sono delirio caldo assurdo. Basta avere una semplice +18 e li raggiungi tranquillamente. Sicuramente fu un'ondata di calore in piena regola ma il termine delirio caldo assurdo lo riservo per l ondata di fine giugno 2019.
    dipende, se i 33° li fa col 60% è caldo delirante, più che i 37 col 25% dell'anno scorso. e nel 2014 è stato proprio così:






    due settimane non di fila, ma le ha fatte.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    dipende, se i 33° li fa col 60% è caldo delirante, più che i 37 col 25% dell'anno scorso. e nel 2014 è stato proprio così:

    Immagine


    Immagine



    due settimane non di fila, ma le ha fatte.
    Esatto, brevi fiammate umide, la seconda sulle Alpi per fortuna meno pesante.
    Mi vien da commentare che, se il trend resta con correnti dominanti N-Nordorientali, l'umidità media sarà meno problematica rispetto a botte tipo luglio 2019, 2013, pezzi di 2017 e luglio 2015.
    Misericordia che cosa è diventato il mondo nei trimestri estivi a 2m. dal suolo.
    Ma l'asfalto bianco non lo si fa, perché?
    Io di quell'estate epocale 2014 ricordo solo l'immediata canicola iniziale di giugno, terrorizzati che fosse l'inizio d'un inferno.
    Poi presto intervenirono i fronti freddi atlantici in serie.
    La scaldata di luglio la vissi ormai rassicurato del fatto che tutte le avvezioni calde di quell'estatona furono solo prefrontali lenti e abbastanza forti da spingere isoterme molto calde sulla penisola, prima che almeno al Nord l'aria più frizzante dell'oceano interveniva di nuovo.
    Con grandi temoprali, piogge, lavate, saette.

    Bijou d'estate la 2014, contribuì al bilancio in pari dei ghiacciai retici in quel biennio 2013-2014.
    Prima del triennio infernale e senza neve: 14-15, 15-16, 16-17.




    Quest'estate se crolla l'apporto delicatissimo del getto subtropicale, precipitano gli HP continentali sul Nord Europa e mangiano l'intero continente sotto la +24°C da Djerba a Danzica, la +28° su Sicilia, Calabria ed Alpi e Cechia.
    Ad agosto l'Europa sarà più beige che verde.
    A settembre la prima goccia retrograda dal Baltico evolverà in un TLC mediterraneo che farà landfall in Tripolitania a cat.4. Cadono 2 metri di neve in Isvizzera ed Austria oltre i 2500m., tempeste di vento infame abbattono tutto da Trieste in giù. Anche la libido - per controbattere alla nota canzone "... da Trieste in giù..."


    Sto commentando i modelli (meteo), nessuno può dire che non lo stia facendo.
    Non è che poi partono le sospensioni stile Bobbi & Valsecchi su SKY F1.


    Chiedo schiuma, mi son lasciato prendere dall'enfasi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •