Risultati da 1 a 10 di 778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    ECMWF parallelo sostanzialmente sovrapponibile all'operazionale.

    A 144-180h i momenti più freschi in quota sulle Alpi:

    ECM0-168.GIF

    Dopodiché però la falla atlantica solleva l'onda subtropicale spagnola sul Mediterraneo occidentale.
    +20°C sulla Sardegna, +22°C su Cagliari.
    Il // non la vede, ma siamo nel range della carta igienica colorata, per cui corretture ci saranno.
    Unico auspicio: GFS e GEM non siano così bravi.
    Nel prevedere HP ed ondulazioni calde e stabili per il comparto euromediterraneo, che è pure difficile da interpretare.
    UKMO via di mezzo fra i peggiori, cavallo pazzo & co., ed ECMWF.
    Che stavolta non è da ragadi, non ci lascia immediatamente sotto la campana della morte d'asfissia subsidente.
    Io invece do quasi per certa l'ondata.
    Lontana, ok, ma a quelle distanze è più facile che leggere una retrogressione.
    Può finire con una ondata penalizzante per il sud o più spostata col fulcro a Ovest.
    Ma sostanzialmente all'80% arriva

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io invece do quasi per certa l'ondata.
    Lontana, ok, ma a quelle distanze è più facile che leggere una retrogressione.
    Può finire con una ondata penalizzante per il sud o più spostata col fulcro a Ovest.
    Ma sostanzialmente all'80% arriva
    Da tener presente sempre che:

    1. per il determinismo è più facile prevedere HP che LP, la vorticità dell'aria è una brutta bestia da simulare.

    2. saremo nei giorni del solstizio d'estate. In tempi di GW anche una +12°C su Avellino dà vita a +44°C umidi.
    Una +16°C sulle Alpi genera processi d'autocombustione tipici del clima alpino..

    Questa infatti la bassa Valtellina a fine luglio 2022, dopo il rientro in media con la +19°C in quota:
    visiter-death-valley-national-park.jpg
    Le Orobie sullo sfondo, in primo piano la statale verso Sondrio, che si intuisce in lontananza, fusa e bruciata.

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Da tener presente sempre che:

    1. per il determinismo è più facile prevedere HP che LP, la vorticità dell'aria è una brutta bestia da simulare.

    2. saremo nei giorni del solstizio d'estate. In tempi di GW anche una +12°C su Avellino dà vita a +44°C umidi.
    Una +16°C sulle Alpi genera processi d'autocombustione tipici del clima alpino..
    Vediamo se arriva.
    In caso chiamiamo @Pelleco e ce ne andiamo 10 giorni a Pojanella (aka Laghi aka Breganze aka Dolcè)
    Tipo i baldi giuovani del Decameron ma in fuga dalla callara.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,478
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io invece do quasi per certa l'ondata.
    Lontana, ok, ma a quelle distanze è più facile che leggere una retrogressione.
    Può finire con una ondata penalizzante per il sud o più spostata col fulcro a Ovest.
    Ma sostanzialmente all'80% arriva
    Idem, la penso allo stesso modo.
    Gli spaghi Ensemble di ECMWF sono allineati per molte località del Sud su medie attorno ai 18-19°, che è tantissimo (giusto per dire, sono più alte delle medie di un Agosto 91/20). Ma tant'è, la terza decade ormai è un forno, classico appuntamento annuale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •