Mi prendo l'onere di aprire io il thread di Giugno, tanto dopo tutto lo schifo degli ultimi anni cosa mai potrà andare peggio in questo mese ormai malridotto?
Detta in tutta sincerità, non sto amando la configurazione attuale, nemmeno per me del Sud. Il fatto che l'aria più fresca atlantica scorra ad altissime latitudini già a fine Maggio non mi convince.
Inizio Giugno, stando agli ultimi modelli, sarebbe caldino, e l'idea non mi piace visto poi l'inevitabile riscaldamento stagionale dopo il 15 che spesso sta proponendo mostri indicibili (2019, 2021, 2022). Magari quest'anno andrà diversamente, come intendono le proiezioni delle piogge, ma voglio ricordare che anche Giugno 2022 finì sopra la media pluvio almeno su molte aree centro-meridionali, eppure fece peggio anche del 2003 in diverse zone.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Il buon Gian vive in una zona dove le scommesse può anche "vincerle". Il problema è vivere in quella fetta di nazione dove la scommessa la perdi sistematicamente
Che poi diciamola tutta. Che possa anche non riverificarsi un'estate 2022 a un anno di distanza ok. Ma anche un'estate simil 2019 è un inferno lo stesso eh. Non so se vi ricordate cosa è stata tra Piemonte e Lombardia soprattutto. La +28 in quota coi 37 gradi nel Novarese e dp a +28/+29. Anche con un'estate leggermente meno calda della 2022 la scommessa la perdiamo tutti lo stesso
Tra l'altro a inizio giugno 2019 si dicevano le stesse cose: "ma che maggio freddo che c'è stato (quello oltretutto veramente freddo, a differenza di questo), partenza in sordina, non si vede nessun caldo forte" ecc...poi si è visto.
Purtroppo viviamo in un'epoca in cui se il caldo si incazza ce la fa pagare amara con filotto di 4-5 mesi a +2/+3 dalle medie
Si, vero ciò che dici relativamente al parallelo col Maggio 2019 ma in quell'anno avemmo un FW DINAMICO , non radiativo: ciò comportò il disfacimento del vpt coi suoi nuclei che vagarono alle medie latitudini per tutto maggio, poi finì la pacchia perchè finirono gli effetti del FW, circolazione polare praticamente inesistente e via così...quest'anno è parecchio diverso, siamo andati incontro ad un FW radiativo postumo ad un SSW a fine febbraio: tutto ciò ha dato linfa al VPT , tanto è che abbiamo avuto un Aprile veramente old style al polo e tutt'ora abbiamo un vpt bello pimpante con circolazione alto zonale vivace...insomma siamo su due casi opposti da un punto di vista sinottico.
Un WR4 per l'estate ?
Stando alla sinottica generale dovrebbe essere un'estate completamente differente dalle ultime, e la sto aspettando con curiosità, perché se poi ricalchera' le ultime estati nonostante un quadro generale completamente diverso bisognerà fare delle riflessioni
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Vedendo ecmwf stamane, sebbene piuttosto secche io di caldo "over" non ne vedo...qua al nordest subiremo questo week il borino favonico ma unitamente ad un calo dei gpt e delle t ad 850 a partire già da domani, anche col borino favonico non si dovrebbe andare oltre i 27/28° in pianura e non oltre i 24/25° in costa e ulteriore calo da domenica....direi giornate super gradevoli di cui non ho personalmente nulla di cui lamentarmi, di acqua ne abbiamo avuta a bizzeffe in questo mese...poi vedremo come proseguirà ma anche andando sul long non si vedono onde calde in un contesto sinottico ben diverso dallo scorso anno.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri