Si vis pacem, para bellum.
L'anno scorso Avellino è stata la provincia d'Italia più piovosa, questa 86esima posizione devono spiegarmela![]()
Si vis pacem, para bellum.
Perchè è un'indice di vivibilità:
GIORNI DI PIOGGIA: numero giorni annui in cui piove almeno un'ora con almeno 1 mm. Meno sono i giorni con questa caratteristica, più aumenta l’indice di vivibilità.
Quindi Avellino, avendo visto molti giorni di pioggia, è meno vivibile stando a questa classifica proprio per quel parametro.
Ragazzi, non voglio essere antipatico ma alcune delle critiche che sto leggendo sembrano non aver letto i parametri per i quali è stato definito l'indice...
Non sto criticando te, era solo per sapere i criteri di questa classifica che lascia un po' il tempo che trova secondo me.
Infatti, sempre parlando della classifica piovosa, le prime 21 posizioni (quindi con peggior vivibilità dovuti a maggior pioggia) sono tutte città del nord, per di più nord ovest, terra nel 2022 caratterizzata da alti livelli di siccità tuttora non colmati. I miei dubbi risiedevano sopratutto in questo
La risposta è semplice: per una persona comune è peggio un clima in cui hai più giorni di pioggia di uno in cui ne hai di meno.
Al NW, per quanto sia stato siccitoso, ci saranno stati comunque più giorni di pioggia che nel resto d'Italia, sebbene molti meno rispetto alla loro frequenza media.
Alla fin fine negli ultimi posti ci sarebbero stati tra 55 e 70 giorni con piogge di almeno 1 mm. A me sembra un numero congruo ad un periodo siccitoso al NW.
Segnalibri