Caduti grossomodo 10/15 mm
Minima +18,8°C, durante la notte e fin verso le 10 banchi di nebbia a tipo 30 metri dal suolo (per capirsi tipica situazione in cui guardando verso le colline a sud si vede la base ma il Forte di Belvedere è già invisibile).
Oggi finalmente un po' di brezza da nord (ma poca eh, al massimo 10/15 km/h) ha smosso un po' l'aria rispetto a ieri e il dew point è sceso sui 16°C/17°C, massima invece in aumento a +30,3°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ciao papà...
Temporale verso le 3 del pomeriggio caduti 6.4 mm
Attualmente parzialmente nuvoloso +21.8°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Ma notizie di Varese? No perché quel mostro è un'ora che gira per quella zona.
Inoltre altro ts cattivo su Brescia. Sta esplodendo
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Qui a Trento ieri sera c'è stato il primo temporale di giugno (preannunciato dal primo dew-point a 20°c della stagione), che tuttavia è sfilato da E-NE a W-SW nella parte meridionale della conca interessando Marzola, Vigolana e località limitrofe per poi dirigersi sempre con moto retrogrado verso il Garda; Trento Sud è stata presa di striscio con 1.2 mm mentre ho rilevato 285 fulminazioni. In nottata poi ci sono stati alcuni piovaschi per altri 0.4 mm, per cui giugno sale a 14.0 e l'anno a 306.8 mm; nulla di che rispetto ad altre località anche vicine, ma finché insisteranno le correnti orientali qui in Val d'Adige più di tanto probabilmente non farà.
Estremi degli ultimi due giorni a Trento Sud 17.1°/28.2° ieri e 14.6°/29.6° oggi, giornata un po' più soleggiata rispetto a ieri anche se il primo "trentello" di giugno è stato solo avvicinato e non ancora raggiunto, per ora. In serata nuovi annuvolamenti con la solita direttrice da NE che di norma salta la città, con alcuni rovesci e qualche lampo visibili verso S-SW, in direzione Garda.
Nelle prime due foto il temporale di ieri sera sfilato da E-NE verso W-SW, nelle altre due il sereno di stamattina e i CB visibili a NE che hanno prodotto nel pomeriggio alcuni temporali in zona dolomitica, mentre a Trento c'era il sole.
20230610_202012 (2).jpg20230610_203700 (2).jpg20230611_102423 (2).jpg20230611_154609.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Eccolo. Altro temporale da nord. Non salta un giorno.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Eh sì, qui prima di ieri in giugno era piovuto solo due volte, il 4 e il 5, con soli 12.4 mm in tutto e senza temporale, più tipo pioggia autunnale ecco. I temporali comunque non sono mancati in questi giorni nel Trentino soprattutto in zona dolomitica e verso il Garda, ma in città finora eravamo sempre stati lisciati. Anche ieri alla fin fine il grosso è scappato via, ma almeno qualche mm si è visto e c'è stato un discreto spettacolo di lampi, com'è giusto che sia in estate.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri