Ciao papà...
Al pomeriggio un pò di pioggia anche qui, pochi minuti
Poi uscito di nuovo il sole, poi di nuovo nuvolo
Quando esce il sole comunque scalda abbastanza
Mi segnalano massima di 26 gradi
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Allegato 613651
Buon giorno forum... Questo pomeriggio il cielo era così con il sole dietro alle nuvole...
La temperatura è di 26.5°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
Nell'avatar Shiva, Hariel, Grace, Minnie e Tigro chiedono: "Abbiamo fameeeeeeeee!!!! ahahahahahah"
Qui a Brindisi la prima decade di Giugno è evoluta poco nel corso del tempo: è passata da una media di 21,1° nella 71/00 a 21,7° nello scorso decennio (2011-20).
Dalla 81/10 alla 2011-20 ha guadagnato solo +0,3°.
Ecco perchè dico spesso che la prima metà di Giugno qui sa ancora proporre fortunatamente la vecchia estate mediterranea, che per me è più una tarda primavera (ritengo tali massime frequenti sotto i 25°, ad inizio mese molto spesso ancora tra 21° e 23°).
Purtroppo la magia di stamattina, in cui Brindisi era sospesa dal tempo e dallo spazio in una dimensione per cui il clima era tornato indietro di un mese e la città si era trasformata nella località più fredda d'Italia e dell'intero Mediterraneo (e anche di gran parte d'Europa occidentale) a livello di coste e pianure, è svanita a mezzogiorno, con il veloce sgretolarsi del sistema temporalesco multicellulare che era rimasto semistazionario al largo del porto per 7 ore di fila.
Come un gigantesco condizionatore, quel sistema temporalesco generava un downburst talmente intenso da annullare l'effetto termo-riscaldante della superficie marina, e che pur in assenza di rovesci ha mantenuto la temperatura di Brindisi sotto i 20° fino alle 12.
Riguardando lo storico del sat, i primi nuclei allo stadio embrionale si notavano già a mezzanotte, sottoforma di piccoli corpi nuvolosi densi in mare. Nel corso delle successive due ore hanno iniziato a maturare, e dalle 4 è nata la prima cella. L'alba ha visto poi sfornare celle multiple. Il resto è storia nota.
Con lo sfasciarsi della cella in mare è tornato il bel tempo, mentre attività cumuliforme e temporalesca stavolta si sviluppava nelle aree interne ioniche.
Il vento dal mare ha riacquisito il pieno possesso delle sue facoltà, non più posseduto dall'outflow temporalesco, e di conseguenza la temperatura si è rapidamente portata al valore settato dal termostato in questi giorni, ovvero sulla soglia dei 24°.
Per il quinto giorno consecutivo la massima ha raggiunto i 24,5° all'aeroporto (nei 4 giorni precedenti i valori erano stati 24,7° 3 volte e ieri 24.6°), mentre S.Elia è arrivata a 26.1° (anche qui massima praticamente fotocopia giorno dopo giorno).
Attualmente 22,5° circa.
Oggi un po' di caldo l'ho patito, minima di 18.1° e massima di 29.5°, ieri sera sfiorati dal temporale che ha colpito il varesotto e la zona dei laghi, oggi comunque instabilità nei dintorni con temporali nel comasco. Va bene così.
Instabilità nel sud est siciliano presente, temporali formatisi negli Iblei scivolati verso sud/sud est. Accumulati 14 mm a Rosolini mentre a Santa Maria poca cosa (0.3 mm).
Estremi al mare 18°/25.5°, in paese 19°/27°.
Ieri a Santa Maria toccati i 29.5° per la prima volta per venti da est/nord est ma poi vento girato dal mare e persi 4 gradi in un'ora con aumento dell'umidità.![]()
Ultima modifica di frankie986; 12/06/2023 alle 20:45
Oggi 25mm, ieri una quindicina. Bel periodo di instabilità e durerà qualche altro giorno :D
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri