Primo pomeriggio dal sapore un po più estivo.
Sole non potente e a volte velato, ma ancora 25 gradi alle 19.
Creata da me la c.d. "Brezza Casalinga "
Beh non solo a NO, vedo per la gran parte max tra i 29.5 e 31 su tutta Lombardia, Emilia e Veneto occidentale..d’altronde:Originariamente Scritto da Santana;[URL="tel:1061708147"
University of Wyoming - Radiosonde Data
Al piano non c’è stato favonio, umidità bassina ma nulla di strano..faceva 27-28-29 le settimane scorse a volte con anche una giornata parzialmente nuvolosa..
Giornata serena e leggermente ventilata con valori di UR bassini (intorno al 30%). Minima di 17.1° e massima 29.7°. Certo verrebbe da dire che "fa caldo" venendo da un periodo tutto sommato gradevole ma se una giornata del genere si trovasse inserita a giugno o luglio scorso sarebbe una giornata di godimento.
qui 30ello scampato anche oggi, siamo a più di un mese avanti rispetto allo scorso anno.
29,5 la massima con leggero effetto favonico, giornata eccellente. fossero tutte così l'estate sarebbe una bella stagione![]()
Si vis pacem, para bellum.
Nel sud est siciliano altro giorno instabile con accumuli sparsi. A Santa Maria vento forte (raffica massima 40 km/h) da ovest sud ovest, minima 18.1°(16.5° stazione interna) e massima di 25.9° (29.5° stazione interna). Temporale non pervenuto (accumulo dal 1 giugno di 1 mm), mentre Rosolini 2 mm in giornata odierna (25 mm il mensile).![]()
Ultima modifica di frankie986; 16/06/2023 alle 19:31
oggi un po' di subsidenza era prevedibile in effetti, mi ha distratto la prossima ondata e non ci ho fatto caso.
giornata splendida, poco da dire. è l'Estate quella bella, anche perché già adesso a sole calato con 26° secchi si sta una meraviglia fuori, senza sudare. è proprio piacevole... 12° di DP, la perfezione.
Si vis pacem, para bellum.
Giornata d'altri tempi, a coronare un mese di Giugno ed una settimana fino a questo momento epica e densa di spettacoli della natura, e non mi sto riferendo soltanto ai maestosi temporali e agli eventi estremi vissuti, ma anche ai colori che hanno accompagnato tutto questo, quei colori del cielo e del mare che addolciscono l'anima parlando dritto al cuore di ogni uomo. E' stata una settimana che entra di diritto tra le più belle, dal punto di vista passionale, della mia vita.
La notte è stata fresca e leggermente ventilata per correnti di libeccio, un libeccio freddo visto e considerato che le temperature si sono mantenute sui 18° (minima all'aeroporto 17,9°).
Al mattino un rinforzo del libeccio, che ha aumentato la sua intensità fin quasi a divenire forte alle 9, ha preceduto un repentino cambio delle correnti da E e infine da N/NNW, direzione dalla quale il vento spira moderato/forte dalle 11. Il tutto è coinciso non a caso con il passaggio del minimo pressorio, che ha toccato i 1004 hPa proprio verso le 9.
Con il viraggio delle correnti è giunta anche la ritornante piovosa da NNW, in lenta progressione verso est, che ha apportato copiose precipitazioni in un contesto tipicamente autunnale e tardo-settembrino, del tutto inusuale per l'estate, specialmente per l'estate della seconda metà di Giugno del nuovo secolo.
Sono precipitati altri 8 mm, per un totale mensile che giunge alla stratosferica quota di 137-138 mm all'aeroporto, doppiando di fatto i precedenti record mensili (71-72 mm nei mesi di Giugno 1967, 2009 e 2018; da notare come due di questi tre mesi furono a loro modo record anche per freddo: il 1967 per il mese intero, il 2009 per la terza decade).
Non appena le piogge sono cessate, dopo le 14, il cielo è rimasto prevalentemente nuvoloso da strati, e l'unico protagonista è rimasto il vento, moderato, e che ha mantenuto le temperature tra i 21° e i 22° complice anche l'afflusso d'aria più fresca in atto.
Le massime di oggi, tra una prima metà perturbata e autunnale ed una seconda metà nuvolosa e molto ventilata, sono state relativamente uniformi e comprese tra i 21,9° dell'aeroporto e i 22,1° di S.Elia, le più basse dal 23 Maggio.
Ebbene, quando ho detto "giornata d'altri tempi" è stato a ragion veduta, perchè l'analisi della serie storica conferma i miei sospetti: si è trattato della seconda massima più bassa registrata nella seconda metà di Giugno nel nuovo secolo, addirittura dal 1990 (ultimi 34 anni)!
Considerando infatti tutti i periodi compresi tra il 13/6 e il 30/6 si identifica una sola data, il 24/6/2009, la cui massima fu inferiore ai 22° (21.2° per la precisione).
Da sottolineare come, fatta eccezione per il 24/6/2009, la giornata con la massima più bassa nella seconda metà di Giugno fu quella del 16/6/2004 che arrivò a 22.2°; ne deriva che, fatto ancor più straordinario, TUTTA la città si è mantenuta sotto una soglia (22.2°, a S.Elia oggi ci si è fermati a 22.1°) che negli ultimi 30 anni era stata infranta solo una volta e all'aeroporto, che è più incline ad avere massime più basse rispetto all'entroterra (dunque dubito che in periferia urbana, a 4 km dal mare, si sia mai effettivamente registrata una massima sotto i 22.2° negli ultimi 30 anni, salvo che il 24/6/2009).
Già andando indietro agli anni 80 iniziano a spuntare massime inferiori ai 22° nel 1989 e nel 1987, e questi numeri si moltiplicano andando indietro agli anni 60 e 70. Un clima che è cambiato, e ancora una volta come dico sempre ciò che oggi appare eccezionale un tempo non lo era.
A salutare e concludere una giornata d'altri tempi un cielo che al tramonto ha saputo giocare con gli strati all'orizzonte per tingersi di tocchi di rosa, viola e giallino, con tonalità che si osservano alla fine di una giornata d'autunno o inverno dopo un fronte freddo.
Dopo tanta bellezza e tanto stupore meteo sono pronto: Estate, che tanto temo, mi trovi pronto (che misero incosciente!) ad affrontarti.
Ultima modifica di burian br; 17/06/2023 alle 00:05
Pomeriggio alternanza di sole e nuvole, verso le 4 cadute due gocce.
Attualmente sereno +20.9°C, ur 72%
Estremi
Min +16°C
Max +26.9°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Max di oggi
Bolzano San Giacomo 29,7°C
Milano Linate 29,9°C
Bologna BP 28,9°C
Firenze Peretola 29,8°C
Napoli Capodichino 27,8°C
Brindisi Casale 21,9°C
Palermo P.Raisi 23,9°C
Segnalibri