Dal 19 giugno compreso (nell'ordine fino ad oggi 32.7°-33.8°-34.4°-35.9°-34.1°-34.5°), non solo io ma praticamente tutta la zona centro-sud di Trento a fondovalle (già diversa la collina ovviamente, e in parte anche la zona nord che in estate è mediamente molto più ventilata); i valori nella conca cittadina e in particolare nella zona citata sono davvero estremi data la situazione tutto sommato non eccezionale in quota a parte il 21 e 22/6, ma probabilmente c'è il contributo di una serie di fattori sfavorevoli fra cui la persistente secchezza dei terreni a differenza di altre zone d'Italia e anche dello stesso Trentino, la massima insolazione del solstizio che in una conca come la nostra pesa parecchio e in questi ultimi 2 giorni l'effetto favonico, che almeno è bilanciato da un miglioramento dei DP.
Aggiungo che se si può nutrire qualche dubbio sulle max della mia Vantage Vue che in effetti in determinate condizioni tende a sovrastimare un po' i picchi assoluti (motivo per cui come ho detto altre volte considero la max media oraria, in modo da calmierare un po' gli eccessi) non dovrebbe essere così per altre stazioni che cito spesso tipo Trento Centro o Trento Sud Cantina Sociale, che sono delle Davis Pro perfettamente a norma. E' proprio una decade bollente questa, considerando che fino al 16 giugno non avevo registrato trentelli neppure io nella mia piccola fornace, e il fatto che continuino a mancare i temporali col loro effetto refrigerante (seppur magari temporaneo) certamente non aiuta.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri