temperature max 21-22-23-24 giugno
Bolzano San Giacomo 34,6°C-35,1°C-31°C-32,6°C
Milano Linate 31,8°C-??,?°C-33,4°C-32°C
Bologna Borgo Panigale 33,1°C-34,7°C-31,4°C-29,5°C
Firenze Peretola 34,6°C-37,1°C-31,2°C-31,4°C
Napoli Capodichino 31,1°C-29,6°C-31,2°C-28.8°C
Brindisi Casale 28,9°C-28,6°C-33,5°C-27,4°C
Palermo Punta Raisi 27,2°C-30,1°C-28,4°C-26°C
Anche oggi effetto favonico, specie al mattino, con U.R. bassa. Estremi 16,4°C / 31,4°C, escursione termica abbastanza ampia per questa zona, ovviamente il tutto con cielo sempre sereno, al limite qualche velatura all'alba e al tramonto.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Bella giornata abbastanza gradevole, dico abbastanza perché nonostante il contesto secco e leggermente ventilato il sole cuoceva ma in giornate di fohn estivo è normale, ad averne giornate così. Minima di 22.6° e massima 32.5°, umidità minima del 23%.
A Santa Maria, minima più alta rispetto i giorni precedenti con 21.2° (18.6° stazione interna) per il vento notturno marino seppur debole. Numerosi sbalzi termici nel corso della giornata e maestrale entrato dopo le 18 con conseguente calo della temperatura. Massima di 26.8° (33.1° stazione interna a soli 2 km dal mare). Sul fronte igrometrico l'umidità è stata molto alta per tutto il giorno seppur con cali momentanei, vento che nel pomeriggio è stato intenso (46 km/h punta massima).
Rosolini estremi 25.5°/36.2°![]()
Fresco, 20.0° sereno vento da nord a 15 km/h.
Dopo la serie di giorni caliginosi in stile subsahariano oggi finalmente giornata fotonica almeno fino a metà pomeriggio, quando il föhn da N ha ceduto il passo alla brezza da S meno calda ma anche più umida, col DP schizzato a quasi 17°c dai circa 10° di poco prima (dopo un minimo di 7.8° durante la notte); giornata comunque sempre troppo calda, con estremi a Trento Sud 22.5°/34.5° e valori che hanno toccato i 23.4° di minima a Trento Centro e i 35.9° di max alla Cantina Sociale, alla faccia della "rinfrescata".
Stasera poi il calo termico è frenato da inutili banchi di nubi medio-alte da N, con temperature in città ancora sui 26/27°c nonostante il föhn sia ormai cessato, alla fine il caldo vince sempre.
Allego alcune foto di stamattina in zona Albere-Muse-Lungadige e la mappa MTAA delle max odierne, notare sempre come la zona centro-sud della città sia al top della caldazza.
20230624_091756 (2).jpg20230624_092125.jpg20230624_095907 (2).jpg20230624_204439.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Vento fino a 37 kmh,non scende la temperatura, a parte le località sopra i 1500mt,notevole differenza tra Plata 1150mt e Plan 1640mt.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Siamo in due allora, pensa che qui giugno 2023 sta riuscendo nell'impresa di fare peggio del giugno 2022 almeno come piogge e temporali (solo 2 finora, roba da record), il che è tutto dire!
Il mio vecchio giugno piovoso e temporalesco (statisticamente con maggio, ottobre e novembre dovrebbe essere, o meglio ormai era, fra i mesi più piovoso dell'anno) nell'ultimo decennio e in particolare poi nell'ultimo lustro è sparito, per far posto a una serie di mesi bollenti e molto secchi, con temperature mostruose anche se comparate a diverse località padane, un incubo davvero.
Io voglio continuare a illudermi che si tratti di una fase storica particolarmente sfortunata per le nostre lande, ma ogni anno che passa le cose non sembrano migliorare e allora faccio anch'io brutti pensieri..![]()
Saluti a tutti, Flavio
come da previsione la superminima favonica della scorsa notte non ha resistito fino a fine giornata
minima aggiornata a +21,8
massima +32,4
Giornata che è proseguita soleggiata ma con cielo sporcato da vari cirri. Nel pomeriggio si è formato un grosso temporale tra Murge e Appennino lucano, che ha coperto il sole con la sua incudine la quale si era espansa fin sul Salento nord-occidentale, anche su Brindisi.
Massime sorprendentemente basse (29,4° a S.Elia e addirittura solo 27,4° all'aeroporto) considerando che la rinfrescata non era nemmeno giunta (in quota alle 12Z ancora 20° ai radiosondaggi di Galatina, su Brindisi ho stimato circa 19° a 850 hPa) fino a sera, infatti solo dalle 21 l'aria ha iniziato a muoversi per l'attivazione di una tesa tramontana che nelle prossime ore dovrebbe rinforzarsi.
In compenso condizioni di afa davvero marcate, più stemperate nelle ore centrali e verso la costa dove la brezza da ENE ha comunque fatto il suo lavoro, ma in città dove il vento era ostacolato dai palazzi la differenza si sentiva.
Nel pomeriggio, con la cappa nuvolosa, la temperatura è scesa a 25° pena però un dew point salito oltre i 22° con il picco stagionale registrato alle 18 (22,4°!). Davvero assurdo constatare come fino a due giorni fa il dew point era salito solo in due sortite temporanee sopra i 20° (di pochissimi decimi) e come invece dall'altro ieri sera siano in atto condizioni così umide.
Attualmente poco meno di 24° ovunque, aria ancora molto umida ma leggermente meno di ieri (ur poco sotto il 90%) però con la fondamentale differenza che stanotte c'è e ci sarà la tramontana.
Domani dovrebbe essere fresco e finalmente meno umido.
Segnalibri