Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Confermo, tutta la zona alta della città più le zone sub carsiche sono decisamente vivibili. Sistiana si trova in zona carsica prossima al ciglione che da sul mare, di giorno calda, ma di notte fresca per via dei boschi appena dietro.
    Zone come Cattinara, a 260 mt lontana dal mare o zona mia (considerata come rione Gretta-Roiano-Barcola) a 290 mt, si sta divinamente, con massime quasi sempre sotto i 30° e minime quasi sempre sotto i 20° (Trieste ricordo che in piena estate andrà sotto i 20° di notte forse 5-10 volte su 90 giorni, con medie minime spesso sui 20°/22° e punte di 24°/27°. La notte poi, nella zona mia soffia sempre un debole borino "brezza" dovuto al gradiente termico fra Carso (molto freddo la notte) e la città (molto calda). Si dorme coperti, senza aria condizionata (accesa 1 giorno solo quest'anno). Di giorno qui soffia la brezza dal mare che sale da 0 a 300 mt e si sente un alito fresco anche se umido che mitiga il forte caldo nelle zone lontane dal mare e cittadine soffocate dal cemento.
    Zona mia, se dovessi dare un voto climatico per l'estate, sarebbe 8.

    Trieste città un bel 4-5 non glielo toglie nessuno, calda di notte con poca aria, calda di giorno e spesso umida per essere sul mare. Le zone periferiche limitrofe entro i 100 mt si altitudine, darei un 5-6 come voto. Sopportabili.
    Ecco, allora direi che le zone interne di Trieste sono assieme a quelle di Genova forse le "zone vicino al mare più vivibili" - se no tutte le altre risposte riguardavano zone montane.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di CheccoLau
    Data Registrazione
    02/01/21
    Località
    Saluzzo (CN)
    Età
    25
    Messaggi
    771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Cuneo era fresca...in proporzione le è ancora rispetto alle pianure poco più a nord, per una semplice differenza altimetrica. Quando nella mia zona saliamo sui 32/33° Cuneo rimane sui 28/29°. Ma fino a pochi anni fa con uno/due gradi in meno era davvero difficile sperimentasse condizioni di vero caldo. Così come tutte le città agli sbocchi vallivi, da Boves/Borgo, Dronero, Busca, Costigliole Saluzzo.

    L'ultimo decennio ha stravolto climaticamente il cuneese...abbiamo visto 38° in zone di bassa montagna come Demonte e Entraque. Mi corregga chi possiede i dati se sbaglio, ma a naso direi che siamo una delle aree che ha sperimentato il riscaldamento più elevato, non so se per la continentalità del clima o per quale fattore.
    Ormai d'estate (come d'inverno per chi ama la neve) si è davvero sicuri di stagioni soddisfacenti solo oltre i 900 metri, almeno in paragone con il passato

  3. #23
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,821
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non è una grande città ma sei comunque a 27-28 Km di strada dal centro di Genova. Sì, in effetti qua non si sta male, diciamo che tutta la fascia prossima al crinale principale appenninico tra Savona e Sestri Levante è (ancora) abbastanza vivibile, oltre alla zona del Turchino, intendo dire posti come Stella Santa Giustina, San Carlo di Cese (che tra l'altro è ancora in Comune di Genova), l'alta Val Polcevera (Mignanego, Isoverde, Piccarello) e l'alta Val Bisagno e ovviamente le medie e alte valli Bormida, Erro, Orba, Stura di Ovada, Lemme e Scrivia che sono già al di là del crinale. Nel complesso sono anche abbastanza vivibili le vallate parallele alla costa dell'entroterra del medio Ponente (es. media e alta Valle Arroscia), del Genovesato orientale e del Tigullio (Val Fontababuona e sua tributaria Valle Sturla) nonché ovviamente la Val di Vara (da Piana Battolla in su). Anche se posti come Pieve di Teco e Vessalico (IM), Lumarzo, Moconesi e Borzonasca (GE), Varese Ligure, Sesta Godano, Brugnato, Pignone e Beverino (SP) sono molto caldi di giorno le serate e le nottate nottate decisamente sono godibili e le temperature minime spesso abbondantemente sotto i +20°C anche durante le onde di calore di maggiore entità e le estati più soffocanti. Però sono tutte zone poco urbanizzate.
    E che mi dici di Sanremo . Non c'era un Andrea di Sanremo qua nel forum ?
    Non ho letto che si parla solo di capoluoghi di provincia,quindi la buttavo li.
    Noto come la fascia ligure al nord italia abbia lo sfasamento del caldo verso agosto più netto di qualsiasi altro posto con un luglio più fresco di agosto.
    Non so mi da l' idea che con la brezza sia gradevole però guardando mesi con ondate di caldo come l' agosto 2003 ho visto sui dati alcune minime quasi di 30 gradi in certe zone liguri marittime e ha un pò offuscato la mia idea di fresco gradevole. va bene che era un' eccezione però le ha fatte. Da morire.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio

  4. #24
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,105
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Qui a L'Aquila, specialmente in questa frazione dove ci sono inversioni termiche essendo la zona in un pianoro di montagna.
    Tuttavia di sera l'umidità sale ma la temperatura scende sotto i +20° nelle ore notturne e quindi si sta decentemente, il giorno l'aria è secca, l'umidità è bassa, l'unico problema è durante quelle ore più calde che seppur con l'aria secca, l'insolazione di montagna nei punti assolati rende il luogo un "forno" e poi riguarda le occasioni in cui arriva il famigerato Hp subtropicale africano con conseguenti ondate di calore, in presenza di max anche tranquillamente over +35°.
    Se togliamo questi dettagli, diciamo che rispetto a gran parte d'Italia qui ci si salva.
    Ad esempio ho avuto min +11° e max +29,3° nella giornata passata.
    Invece a Roma l'estate era insopportabile e le nottate erano soffocanti per l'afa e le minime sempre over +20° col letto nemmeno a dirlo, un sudario. Da questo punto di vista è un decennio, da quando vivo qui che l'estate mi salvo.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #25
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,674
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    E che mi dici di Sanremo . Non c'era un Andrea di Sanremo qua nel forum ?
    Non ho letto che si parla solo di capoluoghi di provincia,quindi la buttavo li.
    Noto come la fascia ligure al nord italia abbia lo sfasamento del caldo verso agosto più netto di qualsiasi altro posto con un luglio più fresco di agosto.
    Non so mi da l' idea che con la brezza sia gradevole però guardando mesi con ondate di caldo come l' agosto 2003 ho visto sui dati alcune minime quasi di 30 gradi in certe zone liguri marittime e ha un pò offuscato la mia idea di fresco gradevole. va bene che era un' eccezione però le ha fatte. Da morire.
    Il 2003 non è un buon esempio da prendere, i mari erano un brodo.
    Brindisi fece minime aberranti tutta quell'estate per colpa del mare ridotto in quello stato, minime che non si sono mai più verificate tolto quell'anno (magari raggiunte in ondate di caldo monstre, e anche per più giorni, ma mai con quel mix di intensità + persistenza che si ebbe quell'estate).

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Mi vengono in mente Potenza e l'Aquila.

    Al nord escluderei Trento e Bolzano, sono autentici forni in estate, Bolzano poi ha delle massime molto alte.
    Sulle massime di Bz preciso che la stazione provinciale è sotto pareti di porfido in pendio, esalta quindi il calore ciononostante non ha mai preso i +40°C la conca, dal 1861, inizio dati, neanche nell'agosto 2003, o nel 2019 o l'anno scorso.

    Le frequenti rimescolate d'aria date dai temporali qui ci salvano. Basta non faccia estati 'ferme' e secche come la scorsa, assolutamente anomala.

    Sull'u.r. media Bz è per fortuna pure un pelo più secca di Tn e di Bl, Merano idem, ma scaldandosi ben più della Valbelluna la nostra Val d'Adige alla fine lo svantaggio è su di noi sì.

    Come ha già detto @naiva da Merano: ci salvano i monti attorno per scampare, ma dagli anni '90 in giù le minime tropicali NON esistevano qui, erano praticamente relegate a rare situazioni da cieli coperti.
    Dal 21esimo secolo è il clima della maremma Toscana qui in valle, basta si spinga la +19°C a 850hPa su di noi e siamo a rischio tutti a fondovalle sotto i 350m., da Merano in giù.

  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sulle massime di Bz preciso che la stazione provinciale è sotto pareti di porfido in pendio, esalta quindi il calore ciononostante non ha mai preso i +40°C la conca, dal 1861, inizio dati, neanche nell'agosto 2003, o nel 2019 o l'anno scorso.

    Le frequenti rimescolate d'aria date dai temporali qui ci salvano. Basta non faccia estati 'ferme' e secche come la scorsa, assolutamente anomala.

    Sull'u.r. media Bz è per fortuna pure un pelo più secca di Tn e di Bl, Merano idem, ma scaldandosi ben più della Valbelluna la nostra Val d'Adige alla fine lo svantaggio è su di noi sì.

    Come ha già detto @naiva da Merano: ci salvano i monti attorno per scampare, ma dagli anni '90 in giù le minime tropicali NON esistevano qui, erano praticamente relegate a rare situazioni da cieli coperti.
    Dal 21esimo secolo è il clima della maremma Toscana qui in valle, basta si spinga la +19°C a 850hPa su di noi e siamo a rischio tutti a fondovalle sotto i 350m., da Merano in giù.
    Beh si prima del diciamo 2010 anche in Valbelluna la situazione era abbastanza diversa, anzi le minime a volte erano "troppo" fredde in estate, a rimanere in t-shirt o polo si rischiava l'ipotermia
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  8. #28
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,044
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Citazione Originariamente Scritto da marcol200 Visualizza Messaggio
    abito in valle d'aosta e quindi sono condizionato abito a 2000m e quindi ritengo aosta calda
    lavorando su cuneo ho sempre trovato cuneo più vivibile e con meno umidità.
    sono sensazioni non ho fati sotto mano.
    la aosta bene ha tutti una casa sopra aosta e moltisismi a cogne per scappare in estate.
    Cuneo è sicuramente più umida ma potrebbe un po' essere meno calda, si.

    Come ventilazione Aosta becca relativamente più spesso il foehn, ma in assenza di queste condizioni entrambe dovrebbero essere poco ventose.

  9. #29
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 550 m s.l.m.
    Messaggi
    6,373
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    L'Aquila può fare massime elevate in estate ma sono accompagnate da Ur e dp molto bassi. Ad esempio la stazione di L'Aquila ovest attualmente registra oltre 35 gradi ma con ur sotto al 30% e dp intorno ai 14 gradi.

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili d'estate (più fresche e possibilmente con umidità bassa). Quali sono in Itali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    E che mi dici di Sanremo . Non c'era un Andrea di Sanremo qua nel forum ?
    Non ho letto che si parla solo di capoluoghi di provincia,quindi la buttavo li.
    Noto come la fascia ligure al nord italia abbia lo sfasamento del caldo verso agosto più netto di qualsiasi altro posto con un luglio più fresco di agosto.
    Non so mi da l' idea che con la brezza sia gradevole però guardando mesi con ondate di caldo come l' agosto 2003 ho visto sui dati alcune minime quasi di 30 gradi in certe zone liguri marittime e ha un pò offuscato la mia idea di fresco gradevole. va bene che era un' eccezione però le ha fatte. Da morire.
    Ciò è dovuto al mare, che è più caldo in agosto.
    Lo scorso agosto, nella seconda aprte, sono stato nell'estremo Ponente ligure, a Ventimiglia la sera ricordo una brezza che scendeva dalla Val Roia (c'era alta pressione azzorriana), mi dissi spettacolo un'estate tutta così

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •