Pagina 114 di 233 PrimaPrima ... 1464104112113114115116124164214 ... UltimaUltima
Risultati da 1,131 a 1,140 di 2541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    a 120 ore il getto sul centro nord Italia


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,334
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    a 120 ore il getto sul centro nord Italia

    Immagine
    Anche gfs 12 lo vede passare pieno sul nord !

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/09/22
    Località
    Arenella
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è proprio come dici
    anzi la spinta verso nord in fase di omega viene rapidamente spianata
    la questione come dicevo l'altro giorno è la continua scappatella del js in ea che seppur si mantiene su latitudini apparentemente innocue continua ad alimentare lo sfogo della bolla che si gonfia a inizio settimana
    in compenso rimanendo entro le 144h gfs è il più pessimista in tal senso nel giro pomeridiano dei gm
    comunque finchè non ci sarà un reset da parte di tutta la dinamica del treno d'onda in quella zona la reiterazione è sempre dietro l'angolo
    questo come accennato i giorni scorsi dovrebbe avvenire con la nuova decade quindi in quella centrale l'unica cosa che si può immaginare è una limata dei valori più forti
    Ciao, quindi, in base anche ai forecasts aggiornati delle principali teleconnessioni, continua ad essere probabile il ripristino di un pattern medio simile a quello di inizio stagione?
    Volevo infine chiederti come mai si è riproposto l’attuale pattern (tipico delle ultime estati) che vede il getto scendere verso l’EA, nonostante le proiezioni di massima per la prima parte della stagione; oscillazione NAO- inaspettata?
    Grazie per la risposta.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Fratin Visualizza Messaggio
    Ciao, quindi, in base anche ai forecasts aggiornati delle principali teleconnessioni, continua ad essere probabile il ripristino di un pattern medio simile a quello di inizio stagione?
    Volevo infine chiederti come mai si è riproposto l’attuale pattern (tipico delle ultime estati) che vede il getto scendere verso l’EA, nonostante le proiezioni di massima per la prima parte della stagione; oscillazione NAO- inaspettata?
    Grazie per la risposta.
    sinceramente non è ancora perfettamente chiaro
    per esempio questa proiezione nei giorni scorsi vedeva un forcing superficiale nel pacifico occidentale che ora è stato decisamente ridimensionato




    non è ancora chiaro se ci sarà un avanzamento della convezione in 5-6



    veniamo da una fase in cui rmm vede sostanzialmente un segnale assente ma in realtà a livello di vorticità potenziali c'era attività nell'indiano e questo è abitualmente deleterio per le sorti del mediterraneo
    sono quelle fasi tipicamente associate con il segnale iod+ anche se a livello sst è tornato proprio in questi ultimi giorni intorno alla neutralità
    la ragione per cui c'è stata un'inversione del pattern dominante a inizio stagione è stata quindi legata a questa attività che incide sulle oscillazioni del treno d'onda
    unitamente al fatto che il nino continua a stentare e l'ultima giornata con il soi su valori da nino montante risale ormai al 22 giugno, non credo sia un caso che rivediamo dinamiche bloccate sul mediterraneo simili a quelle dello scorso anno
    questo incide come sappiamo sull'intensità del ramo secondario che a inizio stagione era decisamente attivo
    in estate avere attivo il solo getto polare come sottolineato a più riprese può addirittura esacerbare la forza delle avvezioni continentali entro certe latitudini
    come abbiamo visto nello stesso 2017, forse la dinamica che più si avvicina a quella prevista
    l'anno scorso in piena nina nonostante gli effetti fossero simili era una dinamica piuttosto diversa e l'abbattiamento degli alisei non ha riproposto il classico cut off semistazionario al largo del portogallo
    visto che a conti fatti i risultati di questo trascinamento potrebbero essere persino peggiori di quelli visti l'anno scorso sul singolo episodio ci si augura, come sarebbe lecito credere, che la persistenza non la faccia da padrone nelle prossime settimane
    unica nota positiva di tutto ciò: abbiamo sfatato l'altro mito delle pozze fredde a livello sst che calamitano il getto
    quell'area è un forno quest'anno
    C'ho la falla nel cervello


  5. #5
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,346
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Pensavo che la visione del 6z fosse estrema, ma il 12z l’ha persino confermata, grosso modo non vedo una limata al sud. Speriamo in un abbaglio…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,452
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Comunque un getto polare attivo che in questo periodo prova ad entrare nel Continente, per noi meridionali è il peggio in assoluto.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,759
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Comunque un getto polare attivo che in questo periodo prova ad entrare nel Continente, per noi meridionali è il peggio in assoluto.
    Esatto,ad ogni tentativo incattivisce l hp africano e il risultato in questo periodo è scontato....comunque ci attendono giorni di malessere estremo per ur che subirà un inevitabile impennata....

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Comunque un getto polare attivo che in questo periodo prova ad entrare nel Continente, per noi meridionali è il peggio in assoluto.
    Non solo in questa stagione, basta pensare anche a Marzo, a quanto vedevano certi modelli non appena il getto provava a spingere facendo risalire isoterme folli da sud. Poi nella realtà questo scenario non si è (fortunatamente) realizzato.

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,346
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Gem di contro vede un caldo con isoterme meno folli ma più spalmato sull’Italia


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Ho la +26 fissa di media per 6-7 giorni
    Mandatemi tipo 500 magliette da sudare dal nord Italia
    Taglia da camionista part-time

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •