Pagina 116 di 255 PrimaPrima ... 1666106114115116117118126166216 ... UltimaUltima
Risultati da 1,151 a 1,160 di 2541
  1. #1151
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)
    Messaggi
    4,707
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    sinceramente per l'estremo sud non vedo scampo sia sul prima che sul dopo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #1152
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    23,034
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Si riavvita 500 volte in Atlantico

    Tutte le soluzioni possibili
    Ci manca solo che faccia il giro e arrivi da NE
    Screenshot_2023-07-07-18-40-58-96_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg

  3. #1153
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    65
    Messaggi
    15,635
    Menzionato
    51 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Gfs raccapricciante
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #1154
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    40
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    che poi gfs a 120h nello 06 era il più caldo degli spaghi e ora sembra frescofilo.

  5. #1155
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,349
    Menzionato
    438 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    quando leggo qualcuno scrivere che è "normale" una roba del genere sono combattutissimo tra:
    -il mandarlo a quel paese
    -dargli ragione



    lo manderei a quel paese perché non c'è niente di normale in quello che vediamo nei GM, ma allo stesso tempo negli ultimi 20 anni queste cose si presentano sempre più spesso e di anno in anno sbricioliamo i record precedenti, siano essi decadali o mensili.

    in ogni caso saranno 10gg di fuoco per il C-S, con qualche record alla portata. al Nord potremmo cavarcela con qualche giorno in meno di caldo, è sicuro che pagheremo dazio con DP allucinanti, soprattutto quando comincia ad avvicinarsi ill flusso atlantico.
    se poi si avvicina a sufficienza, c'è il concreto rischio che gli elmetti possano non bastare.

    a tal proposito, ieri e nei giorni scorsi, si è presentata la stessa situazione che si vede in alcuni GM con correnti atlantiche da W spaccato. ebbene, nonostante la totale assenza di caldo vero nei bassi strati (ma anche in quelli medio-alti) si sono viste grandinate di dimensioni apotropaiche e TS da 100mm in località dove hanno tempi di ritorno di diversi anni.
    questo per tornare a ribadire che non è necessario avere un caldo atroce prima per avere fenomeni forti dopo.
    purtroppo a sto giro si potrebbe presentare un mix tosto, fatto di caldo umido in basso e correnti atlantiche perturbate (anche solo vagamente) in quota.
    potenzialmente è da TS tostissimi nella seconda metà della prossima settimana, segnatamente per il C-N.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #1156
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)
    Messaggi
    4,707
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    il fanta meglio non guardarlo...forse solo il nord potrebbe scamparla parzialmente


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #1157
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    40
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quando leggo qualcuno scrivere che è "normale" una roba del genere sono combattutissimo tra:
    -il mandarlo a quel paese
    -dargli ragione



    lo manderei a quel paese perché non c'è niente di normale in quello che vediamo nei GM, ma allo stesso tempo negli ultimi 20 anni queste cose si presentano sempre più spesso e di anno in anno sbricioliamo i record precedenti, siano essi decadali o mensili.

    in ogni caso saranno 10gg di fuoco per il C-S, con qualche record alla portata. al Nord potremmo cavarcela con qualche giorno in meno di caldo, è sicuro che pagheremo dazio con DP allucinanti, soprattutto quando comincia ad avvicinarsi ill flusso atlantico.
    se poi si avvicina a sufficienza, c'è il concreto rischio che gli elmetti possano non bastare.

    a tal proposito, ieri e nei giorni scorsi, si è presentata la stessa situazione che si vede in alcuni GM con correnti atlantiche da W spaccato. ebbene, nonostante la totale assenza di caldo vero nei bassi strati (ma anche in quelli medio-alti) si sono viste grandinate di dimensioni apotropaiche e TS da 100mm in località dove hanno tempi di ritorno di diversi anni.
    questo per tornare a ribadire che non è necessario avere un caldo atroce prima per avere fenomeni forti dopo.
    purtroppo a sto giro si potrebbe presentare un mix tosto, fatto di caldo umido in basso e correnti atlantiche perturbate (anche solo vagamente) in quota.
    potenzialmente è da TS tostissimi nella seconda metà della prossima settimana, segnatamente per il C-N.
    ukmo da non guardare proprio dici?

  8. #1158
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    San zeno di montagna 658m Vr
    Età
    50
    Messaggi
    3,475
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Mo ditemi su però io da nordista non posso lamentarmi e che cavolo, si due tre giorni fotonici,pesanti, caldissimi, ma già da martedì ser mercoledì si vede un calo di geopotenziali, che ahimè porteranno ts anche cazzuti. Ciò non toglie che il centro sud se la vede brutta brutta.
    Ps....guardavo le anomalie a 850 di gfs dalle 120 in su, insomma qui al nord si rientra in carreggiata.
    Vedremo stasera l'inglese che dice....magari smorza anche lui.
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  9. #1159
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,024
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    ukmo da non guardare proprio dici?
    eccolo qua



  10. #1160
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,793
    Menzionato
    142 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Verissimo.


    No certo: è abbastanza logico intuire che anche nel trentennio fresco '50-'60-'70 d'estate le albe umide e tiepide con minime >20°C sono esistite.
    Sono in aumento nella loro intensità lungo le coste sicuramente.
    Ma come dice @glozzi: sono in aumento ovunque, punto. E soprattutto là dove prima erano cosa assolutamente impensabile, aka: le regioni della penisola -e del continente- col clima appunto marcatamente continentale.

    Continentalità = marcate escursioni termiche diurne.
    Far saltare il rilascio del calore diurno mantenendo una cappa caldo-umida di notte fino all'alba è una novità assoluta del 21esimo secolo, anche poco spiegabile, se non col fatto che l'aria RESTA calda.

    That's the inferno.

    Abituarcisi mai, lamentarsene sempre.
    Forse i nati nel 2010, gli attuali giovincelli inizieranno ad aver pori della pelle più dilatati d'estate, non so.
    Speculo su fenotipi genetici delle popolazioni continentali, aka: meglio tornare ai GM.


    Mercoledì si conferma che l'arco alpino inizialmente ne sarà fuori, notare l'avvezione calda da prefrontale come spopola oltralpe: Vienna più calda di Tolosa - Marsiglia - Lione:
    Allegato 614479

    Per ECMWF comunque la +32°C in quota si ferma all'Atlante del Marocco, non scavalca il mare dai.. Mi sembra un buono stemperamento, vediamo stasera.
    Anche vero Enrico che quel trentennio di estati "fresche" era caratterizzato da AMO negativo e non è affatto detto che quella fosse la normalità...in più i recenti studi sugli aerosol, effetto paradosso: aria meno inquinata=atmosfera più nitida = più caldo....le escursioni termiche in continente, luoghi non costieri, restano forti, il problema è che se di giorno fai 35/36° difficile scendere sotto i 20°....una volta le giornate come oggi , ovvero normali, erano molto più frequenti, estremi odierni 17°/32°....15° di escursione...perfetto ...ma se fra tre giorni arriviamo a 35/36° si scenderà a 21/22 e solo all'alba, non come adesso che alle 22 ci sono 22°C...le scale cambiano in base anche ai picchi ma le escursioni lontano dal.mare sono sempre forti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •