Ancora guardiamo localmente? le valutazioni si fanno su scala perlomeno europea e vale lo stesso poco, può fare benissimo in Europa l'estate piu calda degli ultimi 200anni, e magari in una località XY risultare piu fredda.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ecmwf davvero senza senso, zero rientri freschi, zero di zero. Ma si può? Ero convintissimo che luglio proseguisse paro paro come giugno.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
A questo punto voglio vedere dove si arriva,giorno dopo giorno i modelli,anche se in modo fluttuante,indicano isoterme che se dovessero realizzarsi al suolo corrisponderebbe temp.tra i 40/45c per più giorni,con temperature notturne estremamente elevate con tassi di umidità altissimi,si rischierebbe grosso veramente specie per le persone fragili ma non solo....speriamo rientrano nei ranghi.
Ecmwf fa brevemente una +30 sulla Calabria jonica venerdì. E' possibile che le stazioni sulla costa (marina CZ, marina Soverato, giù fino a Locri) replichino i valori del 2021, se non quelli venusiani del 2007![]()
Ultima modifica di SummerSun; 08/07/2023 alle 21:23
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Media Reading spaventosa a 216-240 ore
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ormai sembra sicuro che Sardegna (in primis), Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia rischiano un evento storico
Ma cosa diavolo sto vedendo in ECMWF?
Praticamente è come giugno 2019, solo che al sud invece che in Francia, come anomalie a 850 hPa. Se si attivassero effetti favonici si farebbe la storia in alcune zone.
Spero vivamente queste mappe siano ritrattate.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri