Per me l'accelerazione o meglio dire il cambiamento c'è stato dagli inizi anni 80 e negli ultimi mi 20 si è accentuato, in special modo negli ultimi 10.
Come dice giustamente Marcoan tutto ciò è cominciato dalla fine dell'800, come immagino saprete a ne stanno a cuore e molto i ghiacciai ma in generale tutta la natura, se prendiamo da inizio 900 una sequenza di un lustro per volta vediamo che i ghiacciai e questo anche negli anni che si considerano più freschi in special modo le estati, sono sempre regrediti, magari di poco, ma non c'è un lustro che abbia visto un aumento del volume dei ghiacciai, salvo qualche fatto locale, fine OT, poi possiamo discutere su quale sia la normalità climatica sempre ammesso che so possa usare questo termine e soprattutto ce ne sia una
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Faccio finta di non aver visto Ecmwf 00....
Commentate voi
madonna ECM sul finire
la +20 andrebbe a inglobare tutta Italia nuovamente, il Sud vedrebbe un incancrenirsi pazzesco
il tutto con GPT folli e pare un nuovo tuffo in Atlantico:
speriamo sia fortemente ubriaco, altrimenti si rischia un luglio storico per 2/3 di Italia.
Si vis pacem, para bellum.
Chiedo senza voler tirare su un putiferio, ma a parti invertite quegli spaghi a cosa sarebbero corrisposti ( inverno intendo)? Qui al nord prendendo una 0....sarebbe una meno 8 circa.
Allora la domanda che faccio io è, sto caldo non è una cosa personale e soggettiva. Viviamo peggio il caldo che il freddo ,perché se hai freddo di vesti, se hai caldo non ti strappi la pelle, fa caldo punto. Probabilmente fa più vittime il caldo del freddo.
A margine quindi.....sto picco di caldo qui al nord di 3 o 4 giorni è equivalente ad una ondata di freddo di 3 o 4 giorni solo che ahimè.....il caldo fa più schifo del freddo.
Ok....pippone che non merita nulla.
Ps....ti faccio domanda io ora, prendi gfs Italia a 90 ore.....tu dimmi solo guardando quella carta cosa vedi e se secondo te ci possono stare ts da palline da golf.
Mo....vi saluti ..![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Il Rubicone sarà lo spartiacque. Da giovedi tregua e per la seconda rimonta direi di aspettare, riferito al nord, mentre al centro sud purtroppo l'unica speranza è l'ur accettabile dopo il timido ricambio di venerdi.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
ci vediamo a settembre![]()
Occhio ai tornado nevosi lì eh
Sui social tipo Twitter, sdoganata la libertà di esibire la propria sfiducia, girano grafici fake per i quali l'Optimum termico medievale era più caldo di oggi.
Si rispolvera Annibale con gli elefanti.
Si legge addirittura che la CO2 in più FA BENE alle piante.
Si scava la fossa, in altre parole, alla civiltà. Ma a 'sto punto, cioè è quindici anni che lo scrivo: finisca tutto in fretta perché mi pare anche troppo resiliente il sistema. Blackout, elettricità ad ore, acqua razionata, altroché austerity.
Mediterraneo - Golfo del Messico.
Anche negli USA quest'anno non scherzano, con la +20°C che finalmente è a latitutidini tipo Berlino nella West Coast e tipo Livorno nella East Coast.
Addirittura ad Ovest dal Texas allo Utah e Colorado la heat-wave in quota ha diffusi valori sui +28°C. E ben gli sta.
Le masse d'aria poggiano sui rilievi, facciamo che lo spartiacque lo fanno gli Appennini?
Le Alpi fanno la stessa cosa, non i loro fiumi, ecco.
Segnalibri