Questa in realtà è l'unica cosa sensata che i negazionisti affermano. La NASA conferma che la CO2 fertilization è un fenomeno reale e che l'efficienza della fotosintesi clorofiliana per superficie forestale è aumentata significativamente negli ultimi decenni proprio grazie alla CO2 in più. Si parla di un aumento del 30%, che non è assolutamente poco. Ovviamente ciò non compensa minimamente tutti gli effetti negativi del GW.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Si nota ormai in estate che basta un lieve rallentamento del getto per instaurare un regime anticiclonico a matrice africana in quota che rimane praticamente inscalfibile....questa è la nuova media (+20 al nord, +24 al centro sud), in realtà l'estate mediterranea normale ormai è relegata alla prima metà di giugno e a settembre-ottobre...il resto è abominevole, almeno per me...sono già tappato in casa con l'aria condizionata.
Magari se si lasciassero in pace gli ecosistemi e le piante, questi contribuirebbero non poco a riequilibrare i livelli di CO2, che non dimentichiamo, sono così bassi rispetto ad altri pianeti iproprio perchè c'è la biosfera con i sistemi fotosintetici che immagazzinano CO2 nell'humus nelle rocce e nei fondali oceanici...(il petrolio non è altro che una fissazione incompleta, diciamo così del processo fotosintetico)...invece si disbosca, si incendia (dando la colpa naturalmente al GW, che è diventato il capro espiatorio per qualsiasi nostra malefatta), si producono coltivazioni a ciclo accelerato di CO2 (con il risultato che una buona porzione rimane in atmosfera), e poi ci vengono a dire che le risorse rinnovabili risolveranno il problema del GW...magari installando pannelli solari a perdita d'occhio al posto di praterie o foreste...chiuso sfogo e OT!![]()
Aggiungo che questa estate almeno fino ad adesso posso dire di essere stati fortunati, basta vedere lo scorso anno, tuttavia non mi spiego perché il getto in ATL in Maggio e Giugno non sia affondato come lo scorso anno ma si sia fermato a latitudini più alte che di fatto ci hanno risparmiato fino ad adesso.
Da questa settimana si comincia con isoterme pazzesche, e possibili break che verranno visti sempre a 10 giorni, passeremo da una +25 ad una + 22 forse si salverà un pochino il Nord stando alle carte attuali ma non ne sono tanto sicuro
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Già domani sera ed alba di lunedì a Cagliari e Palermo come grandi città, ma in tutte le tirreniche si inizierà a sentire forte la cappa:
t850_013.png
Roma anche inizierà a patirne.
Poi da martedì le Adriatiche, con del contributo sottovento quasi favonico-infernale-Death Valley like, inizieranno ad ardere anche loro, che schifo.
Aggiudicato, va bene.
Alea iacta est.
cit. pesanti
![]()
Segnalibri