Pagina 142 di 255 PrimaPrima ... 4292132140141142143144152192242 ... UltimaUltima
Risultati da 1,411 a 1,420 di 2541
  1. #1411
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Appunto, il Veneto e il Friuli sono 100/200 km a nord rispetto a Genova, ma anche solo Torino

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Sì, ma cosa accada in quota a 850 hPa è irrilevante per moltissime zone. Ad esempio sic stant rebus la giornata più calda della seconda fase (perlomeno a livello costa e basse vallate) rischia di essere sabato 15, eppure in quota ci sarebbe una +18°C/+19°C, ma al suolo avremmo venti da NE fino almeno a metà pomeriggio che andrebbero a pescare aria non certo fresca dal SE Piemonte.

  2. #1412
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    io mi chiedo gli effetti sia sulla salute delle persone che sugli incendi boschivi

    se fossi nelle autorità della protezione civile inizierei già ad allertare il sistema


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #1413
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    notavo che i modelli specie gfs ecmwf e ukmo sono stati martellanti e sembrerebbe aver inquadrato la situazione con grande preveggenza

    media di gfs che si fa sempre più incandescente


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #1414
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    La configurazione prevista da qui a 10 giorni è la piú micidiale in termini di caldo o sopramedia per il Mediterraneo ed è sempre più frequente.
    Andando nel recente passato, vi ricordate tutto ottobre 2022 fino a inizio novembre?
    Vi ricordate il periodo 20 dicembre 2022-10 gennaio 2023?
    Ebbene la configurazione prevista da qui a 10 giorni è la stessa identica spiccicata di quella dei due esempi che ho citato sopra.
    Piccolo problemino però; un conto è fare questa configurazione terribile in autunno o in inverno.
    Un altro discorso è farla a luglio, nel mese piú caldo dell' anno.
    Come minimo stramazzi al suolo
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #1415
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Rispetto a Genova si, ma rispetto a Torino, Padova e Venezia sono al massimo 30 km più a nord, che in questo caso specifico non fanno quasi nessuna differenza. A parer mio invece le regioni di NE risentiranno un po' maggiormente della gobba calda, che essendo disposta con asse WSW-ENE avrà sul Friuli gpt indubbiamente più alti di quelli che avrà sulla Val d'Aosta, per esempio.

    Si aggiunga il potenziale fohn appenninico per l'Emilia-Romagna.

    La dinamica di questa ondata sinceramente mi ricorda in tutto e per tutto quella di fine Luglio / inizio Agosto 2017.
    Sì, è piuttosto simile in effetti. Per l'attivazione del foehn appenninico vedremo, il gradiente barico è poca roba, il garbino potrebbe riguardare solo le aree dalla via Emilia verso Sud e magari nemmeno tutte.

  6. #1416
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Decisamente superiore al 2017 in molte aree
    A rischio parecchi record
    Per il Sud probabilmente si.

    Da Napoli / Foggia fino al Po siamo lì (e quella fu soprattutto per tali zone un'ondata storica, quindi come paragone è notevolissimo).

    Oltre il Po forse il 2017 rimane un pelo indietro.

    In ogni caso nessun dubbio sul fatto che sia roba storica.

    Il mio paragone era più che altro riferito al meccanismo d'innesco e all'evoluzione successiva (anche come asse del promontorio).

    P.S.: Lungo di GFS 06 potenzialmente interessante per evoluzione verso un Atlantic Ridge (che in Estate è manna dal cielo).
    Ci è andata non male, malissimo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1417
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    sembra che questa bolla d'aria calda ad un certo punto si autoalimenti

    sia gfs che ecmwf non vedono vie d'uscita in tempi ragionevoli

    non ci sono parole


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  8. #1418
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    La configurazione prevista da qui a 10 giorni è la piú micidiale in termini di caldo o sopramedia per il Mediterraneo ed è sempre più frequente.
    Andando nel recente passato, vi ricordate tutto ottobre 2022 fino a inizio novembre?
    Vi ricordate il periodo 20 dicembre 2022-10 gennaio 2023?
    Ebbene la configurazione prevista da qui a 10 giorni è la stessa identica spiccicata di quella dei due esempi che ho citato sopra.
    Piccolo problemino però; un conto è fare questa configurazione terribile in autunno o in inverno.
    Un altro discorso è farla a luglio, nel mese piú caldo dell' anno.
    Come minimo stramazzi al suolo
    Quoto, e aggiungo che sarebbe interessante capire come mai da diversi anni si ripresenta con una certa frequenza (ma a dire il vero soprattutto da Maggio 2022) un promontorio di alta pressione pervicace tra Terranova e la Groenlandia.

    L'alta pressione in quelle zone è una condanna a morte per noi, perchè significa inevitabilmente (come succede anche adesso) affondo barico retrogrado dal mare di Norvegia verso le Azzorre. Uno schema di blocco che ti tira su un hp indistruttibile, come lo è stato quello di Maggio 2022, Ottobre 2022 e anche di questa fase.



    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1419
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,561
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Gli spaghi di Cagliari fanno letteralmente paura, impressionanti.

    ens_image (13).jpg

    Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
    Monitoriamo.

  10. #1420
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    La configurazione prevista da qui a 10 giorni è la piú micidiale in termini di caldo o sopramedia per il Mediterraneo ed è sempre più frequente.
    Andando nel recente passato, vi ricordate tutto ottobre 2022 fino a inizio novembre?
    Vi ricordate il periodo 20 dicembre 2022-10 gennaio 2023?
    Ebbene la configurazione prevista da qui a 10 giorni è la stessa identica spiccicata di quella dei due esempi che ho citato sopra.
    Piccolo problemino però; un conto è fare questa configurazione terribile in autunno o in inverno.
    Un altro discorso è farla a luglio, nel mese piú caldo dell' anno.
    Come minimo stramazzi al suolo
    Scusami ma mi sono appena guardato un paio di carte per decade del periodo 10-31 ottobre 2022 e di somiglianze non ne scorgo nessuna... questa è una delle meno dissimili in sede continentale ma in Nord Atlantico la differenza con le Ens a 144 ore è abissale, basta vedere i gpt sull'Islanda e sulla Groenlandia...
    CFSR_1_2022103018_1.pngECMAVGEU00_144_1.png

    La situazione verificatasi nella prima parte dello scorso autunno ha chiare radici in quello che era stato l'assetto circolatorio dell'estate 2022, che è radicalmente diverso da quanto abbiamo visto fino ad oggi e da quello che si vede nel range previsionale dei modelli fino al lunghissimo termine. Poi per carità, con così tanto calore accumulato tra Mediterraneo sud-occidentale e Sahel da noi può fare caldissimo con qualsiasi circolazione attivi correnti da SSW e le spinga dalla Mauritania fin sulle Alpi.

    CFSR_1_2022072818_1.png

    Ovviamente se poi hai un calo del gradiente zonale e una tendenza pluridecennale alla (S)NAO- il rischio è quello che le eventuali saccature polari si allunghino verso l'Oceano Atlantico, se non altro perché in pieno oceano i gpt estivi sono tendenzialmente più bassi rispetto alle terre emerse e alle grandi superfici continentali (e noi abbiamo l'Africa a Sud e gran parte dell'Eurasia ad Est, ossia le due maggiori masse di terre emerse del pianeta).
    Ultima modifica di galinsog@; 10/07/2023 alle 12:14

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •