Pagina 153 di 255 PrimaPrima ... 53103143151152153154155163203253 ... UltimaUltima
Risultati da 1,521 a 1,530 di 2541
  1. #1521
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,674
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma classico di che,ma osserviamo gli stessi modelli? La +30 a 850hp a queste latitudini è soprattutto per più giorni consecutivi la chiami classica.....ok i dati della realtà si leggeranno alla fine dell ondata(che ancora oggi purtroppo non si conosce )ma di classico non c è proprio niente quello che vedono i modelli in previsione è eccezionale
    Incredibile quello che tocca leggere.

  2. #1522
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Allegato 614667

    Abbiamo guardato i contrasti termici in Spagna ma anche qui non si scherzerà eh?
    La +28° su Cesena e la +14°/+15° su Courmayeur, il tutto in circa 450km.
    In Italia però quella carta significa fornace ovunque con possibili temporali sulle Alpi. In Spagna ci saranno facilmente 45° di massima in Andalusia e 20° sulle coste delle Asturie alla stessa quota.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #1523
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    ufficiale di gfs06 allineato alla media almeno sino alle 150h


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #1524
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Allegato 614667

    Abbiamo guardato i contrasti termici in Spagna ma anche qui non si scherzerà eh?
    La +28° su Cesena e la +14°/+15° su Courmayeur, il tutto in circa 450km.
    Oppure la +25 su Genova o la +23 su Cuneo, 10°C di differenza in 150/200 km in quota

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  5. #1525
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Incredibile quello che tocca leggere.
    Sì, però non soffermatevi su un singolo aggettivo o su un singolo avverbio. Perché quanto ha scritto Dagur è assolutamente vero, indipendentemente dalla magnitudo (estrema) quella che vivremo nelle prossime due settimane (si spera senza prolungamenti, repliche o recidive) è una tipica dinamica delle estati post 2010, vedi estati tipo la 2012, la 2015 o la 2017 e (in minor misura) la 2021 (che ha visto comunque circolazioni più meridiane) e sì, il cielo "lattiginoso", abbinato a u.r. elevata e a minime sempre più alte è un classico di queste fasi circolatorie, almeno al Nord. Insomma mi sarei aspettato che il suo intervento fosse criticato per il primo punto, visto che si è capito che l'ITCZ non gioca alcun ruolo nella genesi di queste fasi circolatorie... invece bisogna accapigliarsi su questioni semantiche...

  6. #1526
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, però non soffermatevi su un singolo aggettivo o su un singolo avverbio. Perché quanto ha scritto Dagur è assolutamente vero, indipendentemente dalla magnitudo (estrema) quella che vivremo nelle prossime due settimane (si spera senza prolungamenti, repliche o recidive) è una tipica dinamica delle estati post 2010, vedi estati tipo la 2012, la 2015 o la 2017 e (in minor misura) la 2021 (che ha visto comunque circolazioni più meridiane) e sì, il cielo "lattiginoso", abbinato a u.r. elevata e a minime sempre più alte è un classico di queste fasi circolatorie, almeno al Nord. Insomma mi sarei aspettato che il suo intervento fosse criticato per il primo punto, visto che si è capito che l'ITCZ non gioca alcun ruolo nella genesi di queste fasi circolatorie... invece bisogna accapigliarsi su questioni semantiche...
    Si concordo, la sua intenzione non era chiaramente quella di minimizzare ma quella di provare ad analizzare la dinamica e gli elementi in comune con altre ondate pesanti degli scorsi anni.
    Anche se quest'anno di fortuna sembra ce ne sia proprio poca anche rispetto alle ultime estati (tranne 2021 al sud e 2022 al nord... Per ora..)

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  7. #1527
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Mi pare evidente che Dagur abbia detto il giusto. Dinamica per nulla eccezionale in termini barici, il discorso è semplicemente che se il getto insiste laddove non deve arrivano isoterme allucinanti, oggi più di ieri.
    mi preoccupa di più la seconda botta, con l’inerzia termica che andremo a sviluppare sarà invivibile, da N a S.
    sono al lago di Lecco attualmente e l’acqua è già bollente. Figuriamoci i mari come saranno…
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1528
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Mi pare evidente che Dagur abbia detto il giusto. Dinamica per nulla eccezionale in termini barici, il discorso è semplicemente che se il getto insiste laddove non deve arrivano isoterme allucinanti, oggi più di ieri.
    mi preoccupa di più la seconda botta, con l’inerzia termica che andremo a sviluppare sarà invivibile, da N a S.
    sono al lago di Lecco attualmente e l’acqua è già bollente. Figuriamoci i mari come saranno…
    I laghi in genere son peggio dei mari perlomeno nello scaldarsi, ma comunque l'inerzia termica che mi preoccupa non è quella marina ma quella atmosferica, è per questo che dico che serve un netto cambio di assetto circolatorio in N-Atl, che però mi sa che difficilmente potrà arrivare prima di una decina di giorni e non è detto basti, in questo senso, se non si ha un aumento del gpt sul vicino Atlantico e sulle isole britanniche anche il mantenimento di una certa tensione zonale sull'Europa centro-settentrionale può rivelarsi non solo inutile ma perfino controproducente.
    Ultima modifica di galinsog@; 11/07/2023 alle 12:36

  9. #1529
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    I laghi in genere son peggio dei mari perlomeno nello scaldarsi, ma comunque l'inerzia termica che mi preoccupa non è quella marina ma quella atmosferica, è per questo che dico che serve un netto cambio di assetto circolatorio in N-Atl, che però mi sa che difficilmente potrà arrivare prima di una decina di giorni e non è detto basti.
    Non il lago di Lecco. L’anno scorso raggiunse per la prima volta nella storia i 30º. Sotto costa in superficie il mare i 30º li sfonda spesso e volentieri.
    ricordiamoci che il lago di Lecco:
    -è profondissimo
    -ha un costante apporto di acqua fredda
    -costante riciclo

    il mare se c’è hp e vento fermo sotto costa è una pozza e basta.
    l’inerzia termica riguarda tutto, aria, suolo e acqua.
    se vivo vicino al mare e questi è a 30º fissi io sarei preoccupato, altroché. Basta una leggera brezza di mare di notte che provi quello che ho provato io nel 2021 a Otranto… 30° con l’80% a mezzanotte.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1530
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Certo che e`classica. Ho scritto "classica delle estati moderne post 2010", non classica del clima medio centnennale in Europa

    Praticamente ogni estate post 2010 abbiamo avuto un`ondata eccezionale che ha fatto traballare (superare) record storici.

    Questa e`"solamente" un`altra di quelle. E`un modus operandi consolidato, che si ripete ogni estate.

    Per questo e`classica, perche`segue la via degli eventi estivi eccezionali post 2010.

    Se invece la mettiamo nell`ambito del clima medio centennale (usando come esempio le medie 1910-2010) chiaro che`cade nella categoria degli eventi storici.
    Ma purtroppo oramai ogni estate cerchiamo di battere nuovi record e quindi "siamo nella norma". Norma post 2010.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •