Pagina 160 di 255 PrimaPrima ... 60110150158159160161162170210 ... UltimaUltima
Risultati da 1,591 a 1,600 di 2541
  1. #1591
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,686
    Menzionato
    160 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Luglio 1988 è il termine di paragone per certe aree.
    Che lo si possa salutare a breve è plausibile.
    Non in Sicilia. Non che qui farà fresco.
    Ma l'evento sarà tra Italia centrale e sud peninsulare.
    Forse quasi quasi mi prenderei indietro agosto 2017...
    Screenshot_2023-07-11-21-18-44-32_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  2. #1592
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,798
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    non so se è previsto già dalla legge ma nei prossimi giorni abolirei qualsiasi attività lavorativa all'aperto e mobiliterei la protezione civile

    gli incendi poi divoreranno la boscaglia in diverse regioni specie al sud e isole

    la vedo durissima questa volta


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #1593
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,488
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Le carte di stasera sono da pochi commenti e quelli che vengono non sono esprimibili
    Ma la cosa incredibile è la gran mole di aria calda che viene tirata su e ingloba tutto il mediterraneo senza dare scampo a nessuno perchè, di riffa e di raffa, vengono colpite quasi tutte le zone e sono pochissime quelle che si salvano che restano comunque all'interno della bolla calda. Non sembra esserci scampo per nessuno a questo giro.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #1594
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,174
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Luglio 1988 è il termine di paragone per certe aree.
    Che lo si possa salutare a breve è plausibile.
    Non in Sicilia. Non che qui farà fresco.
    Ma l'evento sarà tra Italia centrale e sud peninsulare.
    Forse quasi quasi mi prenderei indietro agosto 2017...
    Screenshot_2023-07-11-21-18-44-32_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    Luglio 1988 impallidirebbe al confronto. Se è vero che potrebbe mantenere i record storici assoluti in termini di picco, questa ondata sarà più lunga e forte nel complesso, e minaccia anche record in atmosfera (sebbene non a 850 hPa).

  5. #1595
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,686
    Menzionato
    160 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo


  6. #1596
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,798
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Guarda non voglio pensare con queste carte che cosa si vivrebbe a Roma


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #1597
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,686
    Menzionato
    160 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Luglio 1988 impallidirebbe al confronto. Se è vero che potrebbe mantenere i record storici assoluti in termini di picco, questa ondata sarà più lunga e forte nel complesso, e minaccia anche record in atmosfera (sebbene non a 850 hPa).
    Nel 2021 Ecmwf addirittura sottostimò di 1-2 gradi i picchi del catanese.
    Alla fine si superarono i +47
    Lascia stare il discusso valore di Siracusa.
    Ma qualcosa di grosso bolle in pentola

  8. #1598
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,686
    Menzionato
    160 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Guarda non voglio pensare con queste carte che cosa si vivrebbe a Roma
    Pesante.
    Non sono aree abituate a certi valori.
    In Sicilia non farà né più né meno che l'anno scorso.
    Ma la durata è il tasto dolente.
    Se le isoterme troveranno conferma ci sono gli estremi per un'allerta nazionale.

  9. #1599
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Senza ripetere quanto già evidenziato da altri forumisti, è probabile un reitero di condizioni ancora più estreme per un lasso temporale non attualmente definibile. Forse il N risentirà di qualche giorno di relativa pausa (non sarà certo fresco), per il resto peninsulare e insulare si prospettano giornate difficili. Comunque gran caldo e situazioni afose per ogni dove.
    Osservando l'ultimo ECMWF emisferico a 144h è evidente la riproposizione sfavorevole delle figure nello scacchiere che ci riguarda.
    ECMOPNH12_144_1.png

    Sarà di fatto una situazione bloccata, per rimuoverla anche parzialmente, penso che occorra una distensione dinamica del getto da W. Opportunità che non vedo impossibile da compiersi, ma occorrerà tempo.

  10. #1600
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,174
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Nel 2021 Ecmwf addirittura sottostimò di 1-2 gradi i picchi del catanese.
    Alla fine si superarono i +47
    Lascia stare il discusso valore di Siracusa.
    Ma qualcosa di grosso bolle in pentola
    Non trascuriamo la Spagna, purtroppo questa ondata sarà tragicamente democratica sul Mediterraneo occidentale, con la Spagna orientale che resterà sotto la +28 e anche +30...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •