il problema sarà da martedi a venerdi...ECMWF fa capire che dal 21 se ne inizia ad uscire
Ultima modifica di extreme81; 13/07/2023 alle 08:06
Stamattina purtroppo sembra vi siano pochi dubbi sulla magnitudo della fase centrale dell'ondata di caldo, ovvero dal 17 al 20 circa.
Le differenze invece si scorgono a lungo termine, ECMWF ci viene incontro con quel tentativo di break da Nord, GFS invece è incommentabile.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
ECMWF 00 conferma la +25° fino al Po per la mezzanotte di Mercoledì, ma quantomeno poi "cuce" la ferita barica in Atlantico e prepara un Atlantic Ridge ad inizio terza decade.
Insomma, sarà sicuramente un'ondata storica e ormai che finiamo nel braciere, soprattutto dall'Appennino Tosco-Emiliano in giù,è assodato. Ma almeno stamattina una via di uscita la si intravede a distanze nemmeno siderali ecco (per il Nord e parte del centro già il 21 Luglio, per il Sud ci sarebbe logicamente da aspettare altri 2 giorni circa).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma figurati.
Siamo nella repubblica (volutamente con la r minuscola), dove il caldo è ancora associato al bel tempo e al benessere da parte di praticamente tutti gli organi di (dis)informazione.
Già mi immagino le previsioni parlare di bel tempo, quando invece ci sarebbe da piangere alla vista di quel che sta arrivando, altrochè bel tempo. Ma con la crassa ignoranza c'è ben poco da fare.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nel trentennio 61-90 ma anche 71-00 la media dell'intero trimestre estivo (quindi giugno-agosto) era proprio quella lì o poco oltre, almeno per gran parte del Nord..e credo che anche le zone collinari del centro Italia, Toscana inclusa, restassero su quei valori..ovvio che poincinsono zone più calde e meno calde ma quei valori lì non sono compatibili per aria e "irrealistici".
Chiaro che a luglio fossero più frequenti altri valori anche allora ma se la media è quella significa che erano frequenti anche fasi con temperature ben più basse (del tipo Gionata interamente perturbato con massime attorno ai 20° o poco sopra)..soprattutto a giugno o ad agosto ma ormai sembrano scomparse, poi per forza che le medie si alzano inesorabilmente..
E' uno scambio meridiano coi controcaxxi (altrochè) in cui siamo palesemente dalla parte sbagliata.
Vi faccio notare come a W del Portogallo ci sia una +7/+8° circa a latitudini equivalenti alla bassa Calabria da noi.
Sono comunque 8/10° in meno delle medie pure lì.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri