Pagina 180 di 233 PrimaPrima ... 80130170178179180181182190230 ... UltimaUltima
Risultati da 1,791 a 1,800 di 2541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Con quel mostro li, la vedo difficile, forse il Nord e smussata di quanto?

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    da quella 240h, prendendola per buona, le potenzialità per un ricambio d'aria tosto ci sono per tutta la penisola. la conseguenza sarebbe uno scivolamento verso SE della depressione che si va creando sull'Europa centrale, in concomitanza con lo spostamento verso SW del centro di alta pressione.
    brutto da dire ma ci sarebbe da firmare per quella 240h, perché il dopo sarebbe buono.
    il problema è che siamo a 240h e, non so se avete notato, ma nei giorni scorsi i GM a più riprese ci hanno fatto vedere dei ricambi netti che però poi sono andati a Ramengo.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    da quella 240h, prendendola per buona, le potenzialità per un ricambio d'aria tosto ci sono per tutta la penisola. la conseguenza sarebbe uno scivolamento verso SE della depressione che si va creando sull'Europa centrale, in concomitanza con lo spostamento verso SW del centro di alta pressione.
    brutto da dire ma ci sarebbe da firmare per quella 240h, perché il dopo sarebbe buono.
    il problema è che siamo a 240h e, non so se avete notato, ma nei giorni scorsi i GM a più riprese ci hanno fatto vedere dei ricambi netti che però poi sono andati a Ramengo.
    Da firmare sicuramente, e sperare non costa nulla

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    da quella 240h, prendendola per buona, le potenzialità per un ricambio d'aria tosto ci sono per tutta la penisola. la conseguenza sarebbe uno scivolamento verso SE della depressione che si va creando sull'Europa centrale, in concomitanza con lo spostamento verso SW del centro di alta pressione.
    brutto da dire ma ci sarebbe da firmare per quella 240h, perché il dopo sarebbe buono.
    il problema è che siamo a 240h e, non so se avete notato, ma nei giorni scorsi i GM a più riprese ci hanno fatto vedere dei ricambi netti che però poi sono andati a Ramengo.
    Perché brutto da dire?MODELLI Trimestre Estivo

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,165
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Eviterei i toni apocalittici in senso assoluto.
    Problema mio.
    Sicuramente negli ultimi 8 anni abbiamo assistito a 3 innalzamenti "tout court" della fascia subtropicale sul Mediterraneo tutto.
    Questa l'anomalia circolatoria.
    Ovviamente poi si porta appresso una serie di conseguenze a catena che sono le temperature, Ur e dp mai conosciuti nella storia moderna e persistenza.
    In buona sostanza in queste super avvezioni di aria continentale ci portiamo in casa ciò che prima era destinato al nord Africa
    Chi ha usato toni apocalittici? Giusto per sapere, perché a me è parso che nessuno ne usasse. Se poi si scambia per apocalittico il semplice stracciarsi le vesti per un’ondata estenuante e spaventosa (continuo a ribadire che per me è difficile da concepire che negli ultimi 100mila anni si sia visto qualcosa di questa portata per il mix durata + intensità in quota sull’Italia, e anche ammettendolo saremo nella top 5) il problema non è di chi scrive ma di chi legge.

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Chi ha usato toni apocalittici? Giusto per sapere, perché a me è parso che nessuno ne usasse. Se poi si scambia per apocalittico il semplice stracciarsi le vesti per un’ondata estenuante e spaventosa (continuo a ribadire che per me è difficile da concepire che negli ultimi 100mila anni si sia visto qualcosa di questa portata per il mix durata + intensità in quota sull’Italia, e anche ammettendolo saremo nella top 5) il problema non è di chi scrive ma di chi legge.
    Beh se leggi con un po' di distacco sembra l'apocalisse.
    Poi ben inteso sarà roba brutta e duratura dal Po in giù per tutti indistintamente.
    Ovviamente nel momento in cui ci sarà un passaggio del jet stream al Sud Adriatico sarà l'inferno
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #6
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,288
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Eviterei i toni apocalittici in senso assoluto.
    Problema mio.
    Sicuramente negli ultimi 8 anni abbiamo assistito a 3 innalzamenti "tout court" della fascia subtropicale sul Mediterraneo tutto.
    Questa l'anomalia circolatoria.
    Ovviamente poi si porta appresso una serie di conseguenze a catena che sono le temperature, Ur e dp mai conosciuti nella storia moderna e persistenza.
    In buona sostanza in queste super avvezioni di aria continentale ci portiamo in casa ciò che prima era destinato al nord Africa

    Sul neretto non sono assolutamente d' accordo, caro Giuseppe, semplicemente perché ciò che tu dici non tiene conto del passaggio di quella roba sul brodo caldo mediterraneo, che umidifica di brutto il contenuto dell' aria. Il Nord Africa, specie Maghreb, riceve l' avvezione, già secca di suo, con spesso il contributo favonico in discesa dall' atlante.
    Testimonianza diretta ne ho avuta non più di 24 ore fa, quando mi è stato riferito che a pochi km da Algeri, verso l' interno, alle 18 il termo auto segnava 30 °C e l' aria era bella asciutta. Dalla reanalisi dei dati, poi, ho visto che effettivamente erano messi meglio di noi.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Sul neretto non sono assolutamente d' accordo, caro Giuseppe, semplicemente perché ciò che tu dici non tiene conto del passaggio di quella roba sul brodo caldo mediterraneo, che umidifica di brutto il contenuto dell' aria. Il Nord Africa, specie Maghreb, riceve l' avvezione, già secca di suo, con spesso il contributo favonico in discesa dall' atlante.
    Testimonianza diretta ne ho avuta non più di 24 ore fa, quando mi è stato riferito che a pochi km da Algeri, verso l' interno, alle 18 il termo auto segnava 30 °C e l' aria era bella asciutta. Dalla reanalisi dei dati, poi, ho visto che effettivamente erano messi meglio di noi.
    Ma quello che tu dici è perfettamente normale, la massa bollente di aria che parte dal deserto e secca, si carica di umidità attraversando il mediterraneo che è una brodaglia

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,378
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Ma quello che tu dici è perfettamente normale, la massa bollente di aria che parte dal deserto e secca, si carica di umidità attraversando il mediterraneo che è una brodaglia

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Più che l'umidità del Mediterraneo è la curvatura ciclonica che sfiora le Alpi e mixa aria oceanica, quando viene diretta dal Nord Africa non esiste sta umidazza, l'umidificazione del Mediterraneo si sente al più nei bassi strati, specie costieri. Ma entrando nell'interno e salendo di quota l'UR crolla rapidamente, ora invece è allucinante ovunque, stanotte era saturo pure in montagna dove di solito con le avvezioni africane ti trovi UR al 10% o pure meno anche in piena notte.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Eviterei i toni apocalittici in senso assoluto.
    Problema mio.
    Sicuramente negli ultimi 8 anni abbiamo assistito a 3 innalzamenti "tout court" della fascia subtropicale sul Mediterraneo tutto.
    Questa l'anomalia circolatoria.
    Ovviamente poi si porta appresso una serie di conseguenze a catena che sono le temperature, Ur e dp mai conosciuti nella storia moderna e persistenza.
    In buona sostanza in queste super avvezioni di aria continentale ci portiamo in casa ciò che prima era destinato al nord Africa
    Si sta andando dritti verso il primo posto per il mese di luglio più caldo di sempre (ma nettamente pure) e per l'ondata più forte mai registrata per mix durata/intensità in molte regioni, mi sembra anche normale che non se ne parli con distacco.

    Voglio dire, si parla di almeno 20 giorni con isoterme sopra la +22/24 nelle regioni più a sud, addirittura in Sardegna isoterme sotto la +25 hanno fatto la loro comparsa solo per 24 ore.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Sta tutto nell`andamento nella linea tra Irlanda e le Azzorre.
    In quel "canale" c`e`una LP semipermamente che non fa`altro che sprofondare verso le basse latitudini nel bordo orientale dell`oceano Atlantico.

    Fino a quando non si "riassorbisce" e si colloca li`un (oramai anonimo) AC Azzorriano, saremo sempre sull`orlo del baratro.
    Con l`ITCZ cosi elevata, l`enorme "lago subtropicale" e`praticamente collocato ai bordi del Mediterraneo meridionale e basta una leggera "spintarella" della LP "Porto-Irlandese" che ci ritroviamo tutti nel caldo totale.

    Ed e`una situazione simile che ci capita in inverno, con connotati diversi. Guardate le due carte al di sotto postate: Sembrano grottescamente uguali!. Il risultato? Fine dicembre caldissimo ed oggi meta`luglio lo stesso, anomalia calda quasi record.

    Insomma, e`impossibile fare altrimenti se le dinamiche sono queste. E`di gran lunga la configurazione piu` "deletteria" per gran parte dell`Europa: in estate provoca gran caldo afoso, in inverno distrugge il freddo e lo manda verso gli Urali. Se qualcuno di voi ha viaggiato verso l`Est...vi ricordate come erano una volta le piane dei Balcani, Ungheria,Austria orientale, per non scomodare l`estremo Est Europa? Praticamente erano una ghiacciaia: La neve non cadeva copiosamente come a Cuneo, ma quei 20cm li avevano sempre e dopo due settimane di gelo tra ruggiti dell`est continentali ed inversioni. Praticamente non si saliva sopra i +5 gradi per settimane intere. Oggi? Oggi e`una barzelletta...
    Vado spesso li`e vi assicuro che e`una roba incredibile. Certo, gli eventi ci sono sempre ed anche importanti, ma il clima medio e`totalmente differente. Molte volte mi e`capitato di stare a Maribor, Zagabria, Budapest o Vienna a dicembre in maniche corte quasi. Scirocco sparato, umidita`elevata, senso di afa, minime di +12 e massime di +19 col sole. Primavera totale.

    Insomma, con quelle anomalie nell`Atlantico orientale e`difficile che cambino le cose da un giorno all`altro. Forse, ma proprio forse localmente al nord, se gli affondi atlantici scenderanno un po`piu`verso le latitudini meridionali. Senno manco quello.
    Bisognera`avere pazienza (facile da dirlo quando c`e`una +25 stampata per settimane eh...) e sperare in un cambio barico generale su scala Europea.


    Come se ne esce? Speriamo gradualmente con calo leggero e graduale in 3 giorni con attivazione di correnti secche e fredde da NE. Perche`se su una +27 umida subtropicale arrivasse una +10 marittima fredda ed instabile, non oso imagginare il maltempo che potrebbe provocare. E credetemi, ne so qualcosa, perche`qua e`un disastro totale e non abbiamo neanche avuto un serio crollo verticale.

    In poche parole, aspetto con ansia settembre. Perche`e`forse l`unico mese dell`anno rimasto, che mi fa`davvero godere il bel tempo di una volta.
    Cieli azzurri, aria tersa, notti fresche, pomeriggi caldi, ventilazione moderata, mare ancora caldo, 12 ore di sole invece di 16 etc.

    Buon weekend, speriamo che finisca presto questo caldo.


    DINAMICA LP PORTOGHESE






    LAGO CALDO SUBTROPICALE ENORME




    SPAGHI AL LARGO DEL PORTOGALLO








    FESTE NATALIZIE FINE DICEMBRE 2022






    SITUAZIONE ATTUALE-CONFRONTO CON DICEMBRE 2022 MA NATURALMENTE ALTRE DINAMICHE SU CAMPO NORD EMISFERO (STAGIONE ESTIVA)







    VIA D`USCITA: RIASSORBIMENTO DELLA LACUNA NEGATIVA IN SEDE ORIENTALE ATLANTICA, CON HP DI "BLOCCO" E STRAPPO ATLANTICO NEL CUORE DEL MEDITERRANEO CON RICAMBIO D`ARIA, CALO DELLE T850HPA E GEOPT.



    Ultima modifica di Dagur; 15/07/2023 alle 09:56

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •