La scarsa contenentalità ci impone di rimanere su range minori per fortuna, ma simulando i valori previsti, una bel +4.5 è alla portata almeno da me, penso che il Sud possa avere range simili. È da capire se sarà la decade più calda di questo nuovo millennio al Sud.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Martedì tutto pronto per frantumare i precedenti record di 2-3° tra Lazio, Umbria e Bassa Toscana grazie alle isoterme estreme a 850 Hpa più una ventilazione blanda, rovente e secca da Nw (perfezione per far lievitare le temperature)
Insomma la brezza umida da Sw sembra scongiurata se non nelle zone più vicine al mare (Civitavecchia, Grosseto, Fiumicino o Monte Argentario potrebbero non fare alcun record)
Il core caldo più estremo si collocherà nella Valle del Tevere, in particolare tra Orvietano e Guidonia e conca ternana.
Ciociaria non conosco bene il microclima ma anche loro dovrebbero essere candidati al record
Ecmwf che vedeva uno stop del caldo per metà settimana ritratta, la fornace non si schioda, se non limitatamente alle propaggini a nord del paeseche potranno vedere dei temporali
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
per sognare un pò, arriva o no arriva?![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri