E' pour parler perchè non sarebbe la prima 216 h a piazzare la +30 sul Sud, però fa impressione comunque:
![]()
Situazione bloccata non si vede la via d'uscita, 8nutile correre dietro ad ogni singolo run dei modelli che è chiaro non possono essere la fotocopia l'uno dell'altro, in un run si può vedere una certo calo delle isoterme, nel successivo un'aumento risultato passano i giorni e la situazione rimane bloccata, vediamo domani ni cosa ci propongono
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
La +30 con venti di caduta
Si dormirà direttamente nelle vasche da bagno
Mi ricorda le nottate del 2007
Ma stavolta è peggio perché sarà un bis senza pause
Comunque se c’è proprio un momento in cui si batteranno i record in molte zone del cs sarà proprio durante un (eventuale) prefrontale, i versanti adriatici in particolare soffrono questa condizione, tant’è che nelle occasioni del 2007 andò proprio in questa maniera. Una specie di “canto del cigno” in salsa “infernale”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi incoraggia solo leggere in fondo ai run AGOSTO
Dai! Ahahah
L'ultimo mese!
Oddio, vabbè che settembre..
Ma meglio non pensarci.
Magari cambia di brutto ed agosto si ripresenta il pattern di giugno.
Sarebbe allucinante e affascinante se andasse così.
Bello sognare...
Premetto che questo post non è per "bastonarti", lo sto usando in maniera didattica. Quel calo sul Salento è frutto di quel discorso che facevo prima, cioè il fatto che finchè resteranno gpt rossi a est di Terranova si può sperare solo in brevi ondulazioni.
E' quanto capita a 144-168 h da queste parti deriva dall'immediata evoluzione di un'ondulazione dei gpt visibile a 120 h:
Si nota un breve calo dei gpt sulle adriatiche, poi ovviamente segue sempre con un lag di 48 h il calo delle isoterme:
Subito dopo si ripristina il solito pattern in essere.
La 240 h non è malvagia, forse per la prima volta da giorni e giorni, e guarda caso proprio perchè sparisce quella palla rossa nei gpt al largo di Terranova:
![]()
Segnalibri