Nordatlantico depresso => la Groenlandia piomba sulle Azzorre
Nordatlantico rosso ketchup => la Groenlandia piomba sulle Azzorre
Cioè, vaffa e basta
Che faccia direttamente una 2022 o una 2003, senza star lì a mettere break per cancellarli
occhio che siamo alla seconda puntata della +20 su due ben distinte ehin una settimana
e senza sti enormi sprofondamenti in atlantico come gli anni scorsi
c'è poco da ridere, purtroppo.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mi sembra un film già visto e rivisto, se li dove una volta c'era l'alta delle Azzorre, senza contributo Africano, questo mix Ibrido è una novità degli ultimi venti o 30anni, se continuano a sprofondare basse pressioni o quello che vi pare li in quel punto, noi non avremo che anticicloni di matrice Africana su di noi, in pratica lo scorso anno cominciato con un mese di ritardo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
ma cribbio, ancora
non è che lo diceva Bernacca, con tutto il rispetto, per forza di cose è giusto, gli strumenti erano quelli e si arrivava a tot.
prendo delle carte a caso, ho messo ill 15 di agosto apposta:
l'azzorriano sta in atlantico. finito il discorsotutto ciò che arriva qui è per forza di cose con contributo subtropicale.
se vuoi ti metto le isoterme allegate eh...
questo è uno dei miti classici che non si riesce a sfatare, come il "fa troppo freddo per nevicare", uguale uguale
Si vis pacem, para bellum.
Si ma mi devi prendere l'andamento di tutta la stagione così è troppo facile, e poi guarda caso hai preso Agosto, nello specifico Ferragosto, che statisticamente è sempre stato il periodo dove si è avuta una maggiore ingerenza dell'anticiclone Africano, come se io ti piazzo la carta del Febbraio 2012 e ti dico che gli inverni sono sempre così, Febbraio 2012 è stata una cosa eccezionale, come gli anticicloni Africani non erano la norma nelle estati degli anni 70, come invece sono diventati nell'ultimo ventennio.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ho capito benissimo quello che ha scritto Alessandro, posso, fare qualche errore di ortografia, ma la testa funziona, si è passati da una maggiore ingerenza di correnti Atlantiche di qualche decennio fa con estati relativi anticicloni, ad anticicloni con al seguito risalite Africane dell'ultimo ventennio pressoché continue che durano tutta la stagione, la sostanza è questa, poi i concetti si possono esprimere con i termini usati una volta, tipo i metereologhi di allora, o come ha fatto Alessandro con termini e concetti più attuali
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri