Pagina 48 di 255 PrimaPrima ... 3846474849505898148 ... UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 2541
  1. #471
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Siamo entrambi nel giro dei forum da 15/20 anni e abbiamo entrambi una buona memoria storica. Quei 15 di media su Siviglia sarei proprio curioso di vedere come saltano fuori ma certamente negli ultimi 10 anni sono valori nettamente fuori dal tempo.
    Non li farà mai più, d'altronde con un getto sempre più debole dovuto ad un gradiente sempre minore tra poli ed equatore, io vedo affondi sempre più frequenti sui lati orientali degli oceani e risalite tropicali sui lati occidentali dei continenti.
    Poi per carità, vedremo, certo la solita guerra di allarmismi che si scatena in questo forum al primo caldo è sempre più inquietante e non porta a nulla di concreto, se non a polarizzare la discussione.
    Mah...io a Siviglia a fine anni 80 , agosto, beccai la bellezza di 46°C...contro i 32° di Madrid...la 15 media a 850 a Siviglia a me sembra totalmente sballata oggi ma anche 40 anni fa

  2. #472
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Alcune considerazioni sparse:
    - arriverà una 2-3 giorni molto calda ma non sarà lunga quindi non sarà un'ondata di calore.
    . avremo un rientro attorno alla medie di riferimento o un pò sopra ma, vedendo le proiezioni dei GM, pare che dovremmo provare a riallocare i max di GPT più a dovest
    ECM101-72.gif
    Puntata Africana secca
    ECM101-144.gif
    post rientro fresco ecco che si ripresenta la radice ad ovest dell'alta pressione con zona blandamente depressa ad est di Italia
    ECM101-240.gif
    Ecco cha i max dell'alta pressione vanno in Atlantico.
    ORa a 10 gg non possiamo sapere se avremo o meno un ridge alto pressorio in Atlantico ma con quei GPT rossi in Atl o abbiamo un ala di HP che ci protegge (ECMWF00 like) oppure potremmo avere un affondo delle correnti fresche da nord.

    Però Giugno passerebbe agli archivi.

    Sul discorso delle isoterme estreme io direi che piaccia o non piaccia se liberiamo il Nord Africa quelle "termiche" (con buona pace dei puristi) le dobbiamo mettere in conto
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  3. #473
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Alcune considerazioni sparse:
    - arriverà una 2-3 giorni molto calda ma non sarà lunga quindi non sarà un'ondata di calore.
    . avremo un rientro attorno alla medie di riferimento o un pò sopra ma, vedendo le proiezioni dei GM, pare che dovremmo provare a riallocare i max di GPT più a dovest
    ECM101-72.gif
    Puntata Africana secca
    ECM101-144.gif
    post rientro fresco ecco che si ripresenta la radice ad ovest dell'alta pressione con zona blandamente depressa ad est di Italia
    ECM101-240.gif
    Ecco cha i max dell'alta pressione vanno in Atlantico.
    ORa a 10 gg non possiamo sapere se avremo o meno un ridge alto pressorio in Atlantico ma con quei GPT rossi in Atl o abbiamo un ala di HP che ci protegge (ECMWF00 like) oppure potremmo avere un affondo delle correnti fresche da nord.

    Però Giugno passerebbe agli archivi.

    Sul discorso delle isoterme estreme io direi che piaccia o non piaccia se liberiamo il Nord Africa quelle "termiche" (con buona pace dei puristi) le dobbiamo mettere in conto
    Oh, un po di equilibrio.

    GFS comunque designa un blocco scandinavo che gli altri modelli faticano ad abbozzare, nasce da lì poi l'isolamento di varie saccature Nord Atlantiche e da est in contemporanea, tornando quindi a prefigurare lo schema medio che era stato previsto per Giugno.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #474
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    28
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    3 gg ...heat wave?...mah, io lo definirei picco termico molto forte, per definire una heat wave mi pare che debbano esserci anomalie forti per almeno 5 gg su almeno il 70% di un territorio...e questo non sarà il caso,molto probabilmente
    Stupido l'osmer allora che nella situazione generale scrive che arriverà la prima ondata calda della stagione.

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  5. #475
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Stupido l'osmer allora che nella situazione generale scrive che arriverà la prima ondata calda della stagione.

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
    Per quanto concerne il termine preciso vale la stessa cosa delle isoterme.
    Secondo il WMO (World Meteorological Organization) un'ondata di calore si ha quando si verificano almeno 6 giorni consecutivi in cui la temperatura massima è superiore al 90° percentile di quel determinato giorno rispetto al periodo climatologico di riferimento (1981-2010 o se disponibile 1991-2020).

    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #476
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,863
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Per quanto concerne il termine preciso vale la stessa cosa delle isoterme.
    Secondo il WMO (World Meteorological Organization) un'ondata di calore si ha quando si verificano almeno 6 giorni consecutivi in cui la temperatura massima è superiore al 90° percentile di quel determinato giorno rispetto al periodo climatologico di riferimento (1981-2010 o se disponibile 1991-2020).

    Eh già, non ci sono più le ondate di calore di una volta ��. Intanto comincio a esorcizzare il break di venerdì. Temo temporali di un certo peso, qua in Romagna. Durante l'ultimo di qualche giorno fa un fulmine mi ha fatto secco i Piano cottura a induzione. Al mio vicino, abitiamo in campagna, tutto l'impianto elettrico, compresi gli elettrodomestici, ko
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #477
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah...io a Siviglia a fine anni 80 , agosto, beccai la bellezza di 46°C...contro i 32° di Madrid...la 15 media a 850 a Siviglia a me sembra totalmente sballata oggi ma anche 40 anni fa
    .......
    Ricordo quella notizia di Siviglia 46 gradi.
    Ricordo che la notizia era "documentata" da un fotogramma che evidenziava un termometro digitale al bordo di una grande piazza: +46 !!!(termometro tipo quelli farmacia esterni).
    Fece il giro del mondo sulle varie reti informazione, anche le più "serie".
    Poco tempo dopo( il maggio successivo)mi trovai su quella piazza, e constatai la posizione scorretta del termometro.
    Il sole cocente sul pavimento scuro della piazza irraggiava "fuoco e fiamme" sul sensore malposto e non schermato.
    Mi è sempre rimasto impresso questo fatto, e da allora prendo sempre con le pinze tante notizie sensazionali specie quelle sulla Meteo.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #478
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Siamo entrambi nel giro dei forum da 15/20 anni e abbiamo entrambi una buona memoria storica. Quei 15 di media su Siviglia sarei proprio curioso di vedere come saltano fuori ma certamente negli ultimi 10 anni sono valori nettamente fuori dal tempo.
    Non li farà mai più, d'altronde con un getto sempre più debole dovuto ad un gradiente sempre minore tra poli ed equatore, io vedo affondi sempre più frequenti sui lati orientali degli oceani e risalite tropicali sui lati occidentali dei continenti.
    Poi per carità, vedremo, certo la solita guerra di allarmismi che si scatena in questo forum al primo caldo è sempre più inquietante e non porta a nulla di concreto, se non a polarizzare la discussione.
    Non è una +15 ma una +17 abbondante, e tieni conto che siamo a metà giugno e non ad agosto. In un contesto sempre caldo e secco come quello di Siviglia significa avere 34/35 gradi in media, praticamente.

    La media max 91-20 per giugno è di 32.9 e la media mensile per giugno 2023 attualmente è a 31, per dire. Niente di assurdo.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  9. #479
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    3 gg ...heat wave?...mah, io lo definirei picco termico molto forte, per definire una heat wave mi pare che debbano esserci anomalie forti per almeno 5 gg su almeno il 70% di un territorio...e questo non sarà il caso,molto probabilmente
    Non so da dove derivi questa definizione ma ognuno può dare quella che vuole, di fatto. Io penso che nella sostanza dei fatti tra "picco termico" e "ondata di caldo" cambi poco. Di sicuro, non credo siano necessari 10 giorni con anomalie folli per parlare di ondata di caldo però.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  10. #480
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Non so da dove derivi questa definizione ma ognuno può dare quella che vuole, di fatto. Io penso che nella sostanza dei fatti tra "picco termico" e "ondata di caldo" cambi poco. Di sicuro, non credo siano necessari 10 giorni con anomalie folli per parlare di ondata di caldo però.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    beh che ognuno possa dare (o dire quel che vuole) no dai
    la soggettività va benissimo in tema di percezioni personali delle più disparate condizioni meteo
    ma se bisogna parlare in un contesto con un minimo di rilevanza "tecnica" sono necessarie delle basi condivise, altrimenti per paradosso possiamo pure dire che per tizio non fa caldo se non si superano i 40° o per caio non fa freddo se non si scende sotto i -10
    per contestualizzare in tema, il famoso e ormai sbeffeggiato prefrontale può arrivare a durare anche una manciata di giorni e come durata del picco rientreremmo perfettamente in questa definizione
    peccato che si tratti del celeberrimo prefrontale senza fronte, perchè il blando calo barico non è associato ad alcuna figura depressionaria in ingresso dall'atlantico
    quindi possiamo senza dubbio dire che al netto delle tempistiche non sia un prefrontale
    ci sono comunque delle zone che a livello di calo termico e ridisposizioni delle correnti beneficieranno anche in questo caso di un discreto cambio delle condizioni oltre che in quota anche al suolo
    mentre per il nw in particolare, sempre guardando a ecm, la ridisposizione delle bariche non avrebbe effetti significativi sia in quota che al suolo per tutta la durata del periodo previsionale
    sperando che venga rivista l'ingerenza della curvatura ciclonica orientale


    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •