per il momento l'ultima decade l'ha cannata, così come è andata a donnine la tua previsione di "uno dei giugno più freddi degli ultimi decenni", cito testualmente. l'hp prevista farà schizzare le medie (già positive seppur leggermente o tuttalpiù in media) in alto.
e questo succede guardando con fiducia le previsioni long.
niente autunno in estate, cito ancora testualmente![]()
Si vis pacem, para bellum.
io invece penso che lo sia di base, non a caso l'anno scorso, complici terreni secchi, la continua matrice africana perpetrata per mesi non ha portato i soliti valori di umidità che ci si aspetterebbe secondo il tuo ragionamento. abbiamo passato mesi con ur sotto al 40% qui e su buona parte della pianura padana.
Il peggio è hp africano con componente oceanica (come vedeva GFS ieri), lì hai valori di T alti uniti a valori igrometrici alti.
quindi come dice Alessandro più è schiacciata sui paralleli più è probabile che ti porti alta umidità.
ma è anche logico, dall'oceano il secco non può di certo arrivare.
per quanto vero che l'africano si umidifica passando sul mediterraneo, non c'è paragone col carico di umidità che si porta dietro l'aria oceanica.
Si vis pacem, para bellum.
Reading orripilante. Vediamo ora se non si può ancora chiamarla heat wave
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Concordo.
E, ribadisco, sarebbe la terza decade di Giugno consecutiva in 3 anni a mostrare un andamento folle.
Mi auguro che sia una anomalia statistica, e che non sia vero ciò che diceva Agatha Christie: “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.
la via d'uscita resta molto simile
direzione Spagna per il secondo step.
Boh, prendiamo quello che viene.
Segnalibri