Tutti gli indici che volete ma è il terzo anno che arriva roba del genere
Screenshot_2023-07-03-20-45-04-75_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Replay del 2021
Incredibile
Screenshot_2023-07-03-20-51-08-77_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
no, è la terra che è diventata piatta.
dai ma che domanda è?
certo che è il GW che amplifica. la facilità con cui risalgono ste robe è lampante, sotto gli occhi di tutti.
a parità di configurazione 40 anni fa sarebbe andata diversamente.
inoltre sono 3 anni di fila che si vedono cose del genere quando 40 anni fa era roba del tutto eccezionale.
e comunque io episodi con la +30 così vasta non ne ricordo.
Si vis pacem, para bellum.
è lampante, non è che in passato configurazioni del genere non si verificavano, capitavano, ma:
-meno spesso
-t più contenute
-gpt più contenuti
-ci voleva più insistenza del getto nel posto sbagliato, adesso basta un amen per avere le +20 facili a spasso
il riscaldamento è lampante, non si può pensare che non c'entri il GW.
il pattern con cui è iniziata l'estate poi non era manco malvagio, ma da cose del genere ci si passa per forza oramai. e lo dico da un mese abbondanteinutile che continuo a tenere il conto delle +20 che arrivano, è tempo sprecato
chi di dovere dovrebbe averlo capito.
Si vis pacem, para bellum.
Bello il long di ecmwf con recrudescenza del caldo![]()
ECMWF è ancora il modello peggiore stasera: se non per il picco dell'onda in se ma per la persistenza. È anche il modello più a Nord ad occhio.
Speriamo di no.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Aldilà dei dettagli mi sembra che i modelli hanno le idee ben chiare sul periodo molto caldo in arrivo
Spread altissimo
Dalle Ens si capisce poco
Dalla media il core sembra più spostato a ovest/sud-ovest
Attendiamo domani
Lo conferma il fatto che la media delle isoterme sulla Spagna è al contrario più calda del run operativo.
Da noi assolutamente il contrario.
Mi auguro che sfoghi i massimi sulla Penisola iberica
Segnalibri