esatto
che poi in realtà attenzione, la questione non è nemmeno troppo la latitutine della corrente a getto in questo caso e dimostro il perchè
questo è il momento in cui si tocca la latitudine più bassa
e in questa fase il massimo di estensione delle isoterme è in questi termini
il problema è che come al solito poi quella saccatura non evolve come in un classico transito zonale ma si arena mentre a rimorchio arriva un nuovo affondo molto più occidentale
così mentre la prima lentamente si colma in loco il ramo ascendente tra francia e iberia percorre sempre la stessa direttrice
è a quel punto che la reiterazione della traiettoria spara verso la penisola l'ira di dio
![]()
C'ho la falla nel cervello
Esattamente...il GW non è un numeretto col segno "+" davanti, ma sono da comprendere le anomalie circolatorie che quel + comporta e, soprattutto, se quel + è CLIMATICO ovvero un cambiamento che si reitera in decine di anni o se è METEREOLOGICO ovvero legqato anche ad altrifattori più strettamente metereologici e teleconnettivi....ad esempio la Nina triennale ha giocato certamente un ruolo importante sul rallentamento del ramo subtropicale del getto in particolare nel semestre freddo , non casualmente ( a mio avviso) "rinato" col cambio di segno dell'enso...che poi fisiologicamente va a calare nel trimestre estivo, ma questo non è anomalo, resta forse da valutare se e quanto anomalo sia la caduta del getto in pieno atlantico....ma, per me, siamo ancora a fattori metereologici e per questo motivo affermo che non è una legge scritta sulla pietra che in condizioni di stabiltà prevalente nel trimestre estivo debba arrivarci il fuoco in testa perchè lo fa da 10 anni .
Segnalibri