Risultati da 1 a 10 di 2541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Che poi sul nord africa non è che ci siano chissà quali isoterme rispetto ad altri anni. Però con uno schiocco di dita ti arriva la +25 in un battibaleno
    L'ultima decade ci toccherà soffrire, ma almeno 20 giorni abbondanti di giugno scorreranno via tranquilli se questo può consolare
    esatto
    che poi in realtà attenzione, la questione non è nemmeno troppo la latitutine della corrente a getto in questo caso e dimostro il perchè
    questo è il momento in cui si tocca la latitudine più bassa



    e in questa fase il massimo di estensione delle isoterme è in questi termini



    il problema è che come al solito poi quella saccatura non evolve come in un classico transito zonale ma si arena mentre a rimorchio arriva un nuovo affondo molto più occidentale
    così mentre la prima lentamente si colma in loco il ramo ascendente tra francia e iberia percorre sempre la stessa direttrice
    è a quel punto che la reiterazione della traiettoria spara verso la penisola l'ira di dio

    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    esatto
    che poi in realtà attenzione, la questione non è nemmeno troppo la latitutine della corrente a getto in questo caso e dimostro il perchè
    questo è il momento in cui si tocca la latitudine più bassa

    Immagine


    e in questa fase il massimo di estensione delle isoterme è in questi termini

    Immagine


    il problema è che come al solito poi quella saccatura non evolve come in un classico transito zonale ma si arena mentre a rimorchio arriva un nuovo affondo molto più occidentale
    così mentre la prima lentamente si colma in loco il ramo ascendente tra francia e iberia percorre sempre la stessa direttrice
    è a quel punto che la reiterazione della traiettoria spara verso la penisola l'ira di dio

    Immagine
    Esattamente...il GW non è un numeretto col segno "+" davanti, ma sono da comprendere le anomalie circolatorie che quel + comporta e, soprattutto, se quel + è CLIMATICO ovvero un cambiamento che si reitera in decine di anni o se è METEREOLOGICO ovvero legqato anche ad altrifattori più strettamente metereologici e teleconnettivi....ad esempio la Nina triennale ha giocato certamente un ruolo importante sul rallentamento del ramo subtropicale del getto in particolare nel semestre freddo , non casualmente ( a mio avviso) "rinato" col cambio di segno dell'enso...che poi fisiologicamente va a calare nel trimestre estivo, ma questo non è anomalo, resta forse da valutare se e quanto anomalo sia la caduta del getto in pieno atlantico....ma, per me, siamo ancora a fattori metereologici e per questo motivo affermo che non è una legge scritta sulla pietra che in condizioni di stabiltà prevalente nel trimestre estivo debba arrivarci il fuoco in testa perchè lo fa da 10 anni .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •