Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Ottima analisi.

Vorrei proporre un appunto, o meglio una mia ipotesi commentando questo scenario: la mia speranza, che è anche una mia teoria, è che nelle prossime estati il warming italico potrebbe rallentare proprio in virtù di anticicloni estivi che dopo aver fatto il salto di livello negli ultimi due decenni con il sollevamento della fascia subtropicale su di noi adesso ne faranno un altro tentando di prendere le strade del Nord Europa, e così facendo potrebbero metterci sul lato più "fresco" che subisce infiltrazioni orientali. Questo trend si ravvisa, in fondo, fin dal 2018, e ha già portato ad ondate monstre proprio sulla Mittleuropa.
Farà comunque caldo, e il trend di riscaldamento non si arresterà, ma potrebbe rallentare per questo cambiamento sinottico.
non penso sia così lineare altrimenti entro breve le +20 arrivano al Polo
se gli anticicloni vanno così in alto, significa che hanno radice ben solida. la radice siamo sostanzialmente noi
non c'è alcun trend del genere dal 2018, i record fatti in Nord Europa sono figli del fatto che gli anticicloni sono più vasti e più caldi, sia per noi che, di conseguenza, anche per loro. l'unico trend è che il getto è caduto in basso e occidentale molto spesso.
tu dici così perché i Balcani sono rimasti esposti alle correnti da Est, così come il Sud, spesso e volentieri proprio perché il getto è sempre caduto molto ad occidente e molto in basso. è un'anomalia di questi ultimi anni e non è detto che vada avanti all'infinito.
non penso ci siano le basi per ipotizzare quanto dici ed anzi penso che se si scalda il Nord Europa è perché noi lo facciamo di pari passo.