non penso sia così linearealtrimenti entro breve le +20 arrivano al Polo
se gli anticicloni vanno così in alto, significa che hanno radice ben solida. la radice siamo sostanzialmente noi
non c'è alcun trend del genere dal 2018, i record fatti in Nord Europa sono figli del fatto che gli anticicloni sono più vasti e più caldi, sia per noi che, di conseguenza, anche per loro. l'unico trend è che il getto è caduto in basso e occidentale molto spesso.
tu dici così perché i Balcani sono rimasti esposti alle correnti da Est, così come il Sud, spesso e volentieri proprio perché il getto è sempre caduto molto ad occidente e molto in basso. è un'anomalia di questi ultimi anni e non è detto che vada avanti all'infinito.
non penso ci siano le basi per ipotizzare quanto dici ed anzi penso che se si scalda il Nord Europa è perché noi lo facciamo di pari passo.
Si vis pacem, para bellum.
Negli ultimi anni nemmeno il Sud se l'è passata liscia, tanto che in Sicilia ma anche sul lato tirrenico la 2021 e la 2022 sono nel podio delle estati più calde. E la 2021 nonostante la partenza di Giugno discretamente fresca.
Dal 2018 è in atto un trend a record di caldo in Mittleuropa e Scandinavia, lo dicono i dati: nel 2018 ci fu un Luglio mostruosamente caldo in Scandinavia (ricordo che Oslo ebbe una media max vicina ai 29°), nel 2019 le famose ondate di caldo che colpirono anche il Nord Italia, nel 2020 mi pare successe ancora ad inizio Agosto in Germania e Benelux e nel 2022 i 40° si sono superati in Gran Bretagna.
Non è solo questione di anticicloni più caldi, sono proprio anticicloni con isoterme record e senza precedenti che vanno ad avventurarsi lì dove non avevano mai osato prima, e non lo fanno solo perchè le isoterme medie sono più alte, perchè una +24 in Gran Bretagna dovrebbe corrispondere allora ad una +34 qui ma al Sud le +30 restano rare ieri come oggi.
Io non sto dicendo che non ci riscalderemo ancora, ma che lo faremo più lentamente, forse grazie a questo nuovo trend (se è tale e se persisterà, come dici giustamente non ci sono elementi a sufficienza per sostenerlo, vado a sensazione).
La radice può anche essere solida, ma preferisco una radice con un tronco al di sopra che si erge verso nord piuttosto che un'ampia base larga da cui non nasce nulla, un pachiderma coricato sul Mediterraneo 3 mesi su 3.
non sto dicendo che al Sud sia stata fresco dal 2018 ad oggi, sto dicendo che diverse volte il clou è stato sull'Europa centro-occidentale con il sud e Balcani sotto rientri da Est e se lo neghi vai contro le tue stesse teorie
comunque il tutto è da imputarsi principalmente al comportamento del getto in atlantico che, rinnovo, non è detto che sia una costante per sempre e se vengono meno questi sprofondamenti quel che ipotizzi viene meno con loro.
vedremo, comunque, tutto è possibile.
Si vis pacem, para bellum.
Figurati, non lo sto negando, anzi, secondo me appunto è sintomo di quel che ipotizzo, ma necessiteremo di tempo per testarlo.
Ora, non significa che diventerà la nuova norma estiva, solo che magari qualche ventata verso nord potrebbe regalarci qualche refolo da est meno caldo su gran parte della penisola e un trend di riscaldamento meno esasperato.
Certo certo, ho solo colto la palla al balzo per esprimere questa mia ipotesi, vedremo che ne sarà in futuro.comunque il tutto è da imputarsi principalmente al comportamento del getto in atlantico che, rinnovo, non è detto che sia una costante per sempre e se vengono meno questi sprofondamenti quel che ipotizzi viene meno con loro.
vedremo, comunque, tutto è possibile.
Segnalibri