Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio

P16 o P31-33-34 non riesco a distinguere, comunque c'è una corsa che punta alla +31°C a 850hPa per Fasano a 240h neanche.

Dio.... se ancora butti l'occhio.... batti un colpo: soffia in giù te prego.


La -4°C a 6000 metri tipo, ma neanche sul Sahara ci sono valori tanto infernali cosa crea 'sta lingua d'inferno dall'Andalusia all'Umbria-Sardegna-Sicilia?
L'apice d'inferno resta la +34°C a 850hPa in Spagna, senza alcuna vergogna proprio, allucinante.




Convezione con CAPE e CIN elevati sulle Alpi già da lunedì sera, martedì e mercoledì soprattutto, l'11 e 12 con valori molto interessanti e geopotenziali non tranquilli, per cui i moti verticali verranno favoriti ed energia con Dew Point già tranquillamente oltre i +20°C ce ne sarà a iosa.

Ma saranno anche temporali molto caldi: l'aria che ribalteranno giù dall'alta quota sarà comunque "calda".
Le minime a +13°C a fondovalle di 'sti giorni saranno un lontano ricordo settimana prossima e questo weekend sarà un crescendo degno delle estati GW di questi anni: ci sorprenderemo della facilità con cui ormai scalda e in un attimo saremo oltre la fatidica soglia delle "minime tropical", che fino alle estati primi anni '00 NON esistevano qui.
Secondo me tu ti salverai dalle minime tropicali, forse solo lunedi e martedi rischi gli over 20° notturni....l'aria ad alta quota sarà "calda" per quelle quote, ma comunque ben più fresca della fornace che avrai da 0 a 1500 mt...