Nel trentennio 61-90 ma anche 71-00 la media dell'intero trimestre estivo (quindi giugno-agosto) era proprio quella lì o poco oltre, almeno per gran parte del Nord..e credo che anche le zone collinari del centro Italia, Toscana inclusa, restassero su quei valori..ovvio che poincinsono zone più calde e meno calde ma quei valori lì non sono compatibili per aria e "irrealistici".
Chiaro che a luglio fossero più frequenti altri valori anche allora ma se la media è quella significa che erano frequenti anche fasi con temperature ben più basse (del tipo Gionata interamente perturbato con massime attorno ai 20° o poco sopra)..soprattutto a giugno o ad agosto ma ormai sembrano scomparse, poi per forza che le medie si alzano inesorabilmente..
Non serviva assolutamente andare in collina, io lo dico sempre lo Ximeniano nelle vecchie CLINO 1961-1990 aveva +17,7°C/+30,3°C di media a luglio e +17,6°C/+29,6°C ad agosto, giugno e settembre non li conto nemmeno perché manco erano estivi per la concezione che abbiamo adesso.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri