A questo proposito Pretemp già per mercoledì ci va giù piuttosto duro almeno come potenzialità, con possibilità di fenomeni estremi; per ora parla genericamente di NE, poi probabilmente sarà più preciso nei prossimi aggiornamenti.
E insomma, si parla di possibile grandine fino a 10 cm (!!) di diametro e potenziali tornado, mica noccioline...
Allego anche qui il loro bollettino odierno per il 19/7; mi permetto di metterlo in stanza nazionale perché comunque almeno potenzialmente potrebbero essere interessate diverse aree del Nord Italia, presumo NE e in genere a nord del Po:
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di mercoledì 19 luglio 2023
DISCUSSIONE
***Nella giornata in esame forti o molto forti temporali sono attesi sul Nord Italia, specie sul NE, con fenomeni in estensione tra Slovenia, Croazia fin in Ungheria nel corso della sera***Un livello 2 è stato emesso per il NE Italia, Slovenia e Croazia per violente raffiche di vento lineari, grandinate con diametri >5cm e possibili tornado.
Un livello 1 è stato emesso per le zone limitrofe al livello 2 per le stesse pericolosità ma con incidenza dei fenomeni molto incerta al momento.L'anticiclone di origine africana che sta interessando l'Italia negli ultimi giorni è atteso in ulteriore cedimento nelle regioni del Nord Italia, in particolare nella seconda parte del giorno quando un fronte potrà scendere dalle Alpi interessando principalmente il Nord-Est con lo sviluppo di temporali forti o molto forti. Sarà probabile la formazione di supercelle o un QLCS.
...NE Italia...
Negli ultimi giorni le masse d'aria affluite risultano estremamente calde e umide con dewpoint misurati e previsti sulla pianura fino a 24-27°C; ne consegue che i valori di MLCAPE previsti dai principali modelli di calcolo siano attorno a 3000 J/kg con punte localmente anche fin sui 4000-5000J/kg. Durante la giornata in rinforzo è attesa inoltre la ventilazione ad alta quota la quale favorirà un DLS piuttosto forte, anche >25 m/s con Storm Relative Helicity 0-3km > 200 m^2/s^2. La formazione di supercelle sarà dunque probabile; in tale ambiente il rischio di grandinate con diametri >5cm sarà concreto con punte fino a 8-10cm non escluse. Inoltre l'ingresso secco in quota, con delta theta-e marcata, sarà favorevole a downbursts (intense raffiche di vento lineari) anche estesi. Allo stato attuale non si può escludere anche lo sviluppo di tornado grazie all'eccessivo CAPE 0-3km, LLS >10 m/s e SRH 0-1km > 150 m^2/s^2.
Temporali forti saranno possibili localmente già nella notte, poi il passaggio frontale principale si attende dal pomeriggio quando massime saranno le pericolosità, come descritto. Non si esclude l'emissione di un livello massimo di rischio nei prossimi aggiornamenti.
La previsione rivista e aggiornata verrà emessa nella giornata di domani 18/07/2023 come di consueto.Emessa lunedì 17 luglio 2023 alle ore 16.17 UTC
Previsore: CARLON
Saluti a tutti, Flavio
La strada per i prossimi 10 giorni mi pare tracciata, fino al 27 caldo estremo al centro-sud, qualche giorno di pausa invece (ma non farà certo fresco) al nord. Le ens dei modelli in questo senso non lasciano scampo, si aprono solo a fine mese. Da me ad esempio fino al 27 luglio nessuna perturbazione di ECMWF (e sono 50) scende sotto l'isoterma di +26°.
gfs-san-giovanni-rotondo.jpg
fino a qualche giorno fa gli spaghi erano piatti e chiusi , invece nel medio assistiamo a una probabile limata dei picchi estremi (almeno qui)
non farà fresco ma psicologicamente è tanto
vediamo cosa succede a seguire![]()
qui weekend di tregua...poi di nuovo fiammata (da valutare con i futuri aggiornamenti la durata) , poi forse si torna alla normalità del periodo.
gfs-pescara-it-425n-14e.jpeg
Non se ne esce, almeno fino al 27. Purtroppo non vedo sbocchi nel lungo nemmeno, perchè finchè rimane quel pallone rosso a est di Terranova il Sud al massimo può beccarsi qualche ondulazione che interrompe temporaneamente il caldo (meglio di niente). La Sicilia forse nemmeno questo...
Ad ogni modo sono fortemente a rischio record storici sui 45° in Puglia e sul versante adriatico con quelle mappe, e cadrebbe anche la mia zona. Mi piacerebbe evitarlo sinceramente, forse riuscirei con gran fatica a portare a casa il mese evitando diventi il più caldo in assoluto per Luglio, per un decimo, ma se mi inizia a fare max di 40° è finita.![]()
Per il nord al termine di questa fiammata vedo temporali a tutta e anche sull'eventuale traslazione di settimana prossima.
Speriamo (so che non esiste correlazione e forse é solo una mia paranoia) che non si traduca in un autunno secco e con poca neve alpina.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Segnalibri