Pretemp _ 19_07_2023.pngPretemp _ 19_07_2023.png
Domani al Nord, soprattutto a Est, massima attenzione...
Ciao papà...
Secondo me sovrastimano, includendo anche Dolomiti e Val d'Adige, la Jet Stream in quota ed i Dew Point altissimi oggi hanno favorito il transito violento odierno, ricordo i 160km/h ad Innsbruck, città letteralmente spazzolata, 140mila abitanti in blackout per alcuni minuti, alcuni tetti del centro divelti, i cavi del tram, più ad Est verso la Carinzia, il tetto del campanile di un paesino è stato distrutto dai downburst.
Le riprese da S.Stefano di Cadore stanno già circolando nei mass-media ed ovviamente c'è il miasma dei boomer impazziti e non solo loro, che sui social-media svaccano il lavoro dei mass-media, che purtroppo è quello dei meteorologi e scienziati ambientali che da 40 anni sta venendo recepito male.
Sic transit gloria mundi.
Già!!
Ringrazio ci siano i meteo-appassionati nelle nostre società, in un momento storico in cui le minoranze gradasse sui social-media hanno preso il potere, quelli che han ricevuto il colpo di grazia con la pandemia, indipendentemente dall'estrazione sociale, quelli che se esistesse una "patente d'accesso all'internet" non entrerebbero.
Non è Off Topic, è Inspirated from...
Il potere dei forum, antica piazza d'esibizione di retoriche ed eloqui, arringhe ed eloquenza.
Okay questo è Off Topic, torno in tema:
Questa è la più fresca di ECMWF per Cagliari e Palermo, l'ultima a 10 giorni, meglio che non la posti.
Quindi, già arrivare fin qui, col cecchino delle HP calde che s'è dimostrato il GM europeo, è bene.
ECM0-216.GIF
Poi vedremo..
Gli spaghi di ECMWF di Brindisi sono ripeggiorati nell'extra long: lieve flessione a +21 dopo il 27, poi la media riaumenta a quasi +24. Solo dal 2 Agosto, e per la prima volta dopo tre settimane, la media scende a +18.
Questo vale per l'intero Sud.
A Brindisi e sulla Puglia a rischio 42/43° sabato e 44° il 26, quando viene confermata un'ondata della stessa magnitudo di 1982, 2007 e 1988.
impressionante la persistenza di isoterme alte sulla Sicilia
situazione molto preoccupante per l'Isola
Si,anche per me sovrastimano, oggi tanta energia si è scaricata non solo sulle Alpi e prealpi ma anche sulle pianure limitrofe. ..in un'ora circa e pur senza prp la mia stazione di Portogruaro è passata da 36° a 22° con calo drastico del dp...temporali ne farà sicuramente ma non credo ai livelli distruttivi di oggi pomeriggio...fra l'altro il crollo in quota dei gpt (l'altro ieri 0 termico a 5122 mt sulla verticale di Udine, ieri a 4908...) ha sicuramente enfatizzato lo sviluppo odierno di superabile distruttive
Confermo, anch'io esprimo la mia stima per @RobyCarma
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Allora: è vero che all'estero (leggendo siti stranieri) stanno dipingendo l'Italia e il Mediterraneo come invivibili in estate servendosi di quest'ondata (che però è la più forte di sempre come durata e intensità messe insieme, quindi è come dire che la Russia è invivibile in inverno mentre da loro ti fa il 1941-42), però al tempo stesso non mi piace la minimizzazione che viene fatta da Sottocorona di quanto stiamo vivendo solo perchè non si stanno battendo gli estremi assoluti.
Su questo abbiamo un bias anche noi meteoappassionati, non solo la gente comune: io sono uno dei "pochi" che dà importanza, noto, alla durata e non tanto ai record (per me anzi focalizzarsi su questi è deleterio), e i miei vari resoconti sono lì a dimostrare quanto per me un'ondata di caldo (o di freddo) conti non solo per i risultati al suolo ma anche in atmosfera, e lo fa anche per continuità su valori elevati sebbene non record. Se imparassimo a giudicare, come faccio io, un'ondata di caldo non per i record ma per altri parametri, ci renderemmo pienamente conto della mostruosità delle ultime estati. I record sono la ciliegina sulla torta, sotto c'è la torta intera: focalizzarsi sul fatto che manca la ciliegina e sminuire per questo anche la torta è sbagliato, profondamente sbagliato. Dovremmo imparare a giudicare la torta, poi apprezzare la chicca della ciliegina e se anche mancasse non per questo buttare tutto come fosse una torta già vista e rivista.
Venendo ai modelli, GFS vede la fine definitiva del caldo il 2-3 Agosto. Praticamente stesso copione del 2007: dopo il violento prefrontale seguirà un blando calo delle isoterme che resterebbero sopra la +20, poi una nuova ondata finale molto intensa (ma con isoterme forse non estreme) e la fine di tutto.
Mi sento per la prima volta possibilista dopo 3 settimane sulla fine dell'ondata, e le varie mappe modellistiche di GFS e ECMWF (sia ufficiali sia le medie) rendono ragione di credere in questa soluzione stavolta in maniera concreta.
Segnalibri